Vogliamo parlare di quante volte ho scritto questo post? L'ho scritto tra una riga e l'altra di tesi, l'ho scritto mentre ero in piedi sulla soglia della porta pronta per uscire, l'ho scritto [...]
Quando ho pensato di preparare un dolce con la semola per Mangiare Matera il mio pensiero è andato subito ai dolci della tradizione partenopea: prima mi sono venute in mente le sfogliatelle, [...]
Era da tempo che volevo rifarli, come li faceva lei mia zia Wanda, sorella di mamma, ed era davvero una festa ogni volta che ce li preparava. Aveva una particolare maestria nel preparare alcuni [...]
Ancora la Basilicata, protagonista! Questa volta è Mangiare Matera a far da cicerone e a mostrare i prodotti che questa terra così generosa, regala a chi la sa amare e [...]
E' bastata una giornata insieme a tante amiche blogger o meglio Bloggalline a caricarmi di entusiasmo ed ispirazione!La ricetta di oggi è ispirata alla tradizione pugliese, regione di [...]
Oggi non potevo mancare a quest'appuntamento con la rubrica l'Italia nel Piatto , che ogni 20 del mese ci permette di scoprire ricette tradizionali di tutte le regioni d'Italia.Il tema di [...]
Quello che mi affascina quando vado in giro e scopro piatti stranieri, è vedere come gli stessi ingredienti diano vita a prodotti diversi, ma a loro modo simili, ma anche come prodotti [...]
Buongiorno! e come previsto.. il maltempo è arrivato.. causando seri danni in alcune zone d'Italia.. Purtroppo contro la forza della natura..l'uomo non può nulla :-(A Roma stanotte un [...]
Ovvero, il pane for dummies, minimo sforzo-massimo rendimento!Sì, lo so, questo pane non ha nulla a che vedere con quello di Matera che ci è arrivato grazie al contest di Mangiare Matera e [...]
A casa "Ricette" è arrivato un altro bel pacco proveniente dalla Basilicata. Questa volta era pieno di farina di grano duro, pasta e pane, tutti pronti a trasformasi in golose ricette per il [...]
Vorrei ringraziare MangiareMatera per i meravigliosi prodotti attraverso i quali ho avuto modo di approfondire il feeling con una terra che ho scoperto di non conoscere poi così bene.La [...]
Mentre mi trovo nelle ore più calde di Swiss Cheese Parade, oggi mi dedico a un altro contest, di quelli che ti invogliano a metterti alla prova e a lanciarti in voli pindarici alla ricerca [...]
Eccomi con la seconda ricetta per Mangiare Matera, lanciato da Teresa e grazie al quale ho ricevuto uno scatolone di prodotti Lucani davvero speciali, non vi sarete persi la Bruschetta My [...]
Si lo so, mi ero ripromessa di non ricaderci più, "basta con i concorsi" mi dicevo.......ma poi non ho resistito a questa nuova "chiamata alle armi lucana"......Che vi devo dì......è un [...]
Focaccia con lievito madre Focaccia con lievito madre Oggi è venerdì, quindi ci prepariamo per il fine settimana. Il tempo sicuramente non migliorerà e quindi finirò con [...]
Come al solito mi ritrovo a scrivere a notte fonda, tutti, o quasi, a dormire e io davanti al pc a pensare, programmare, scrivere e sistemare foto, mi rilasso. Questa è stata una lunga [...]
Nonostante il mio accento romanaccio, le mie origini sono sarde, è lì che ho vissuto i primi 12 anni della mia vita! Sardegna per molti è sinonimo di “mare bello”, si vero, anche, [...]
"I sapori semplici danno lo stesso piacere dei più raffinati, l'acqua e un pezzo di pane fanno il piacere più pieno a chi ne manca." Epicuro, Lettera a Meneceo, IV-III sec. [...]
Dopo un po' di tempo torno a scrivere, ma un trasloco "internazionale" come questo è stato abbastanza complicato. A scatole vuote, non trovavamo neppure le scarpe e le giacche, perchè [...]
Bene, finalmente i pacchi sono arrivati a tutti (o stanno per arrivare: qualcuno ci risulta ancora in giro - per problemi legati al maltempo, ci hanno detto - ma stamattina si [...]
Vorrei cominciare con un ringraziamento a MangiareMatera e Teresa/Scatti Golosi che mi hanno dato l'opportunità di partecipare al loro concorso e anche di conoscere e utilizzare dei [...]
"Ma allora che ci guadagni?" "Ci guadagno", disse la volpe, "il colore del grano". Il colore del grano... voi, lo conoscete? Sicuramente sì, ma altrettanto sicuramente non lo [...]
Le "Pezzente" (se traduit "pouilleux") est un salami dont les origines sont très anciennes et que nous avons appris à connaître lors de la dernière édition du Salone del Gusto à Turin [...]
Sì, lo so - lo sappiamo - siamo in ritardo. Ma il congresso è stato pesante ogni oltre aspettativa - l'alluvione è stato un duro colpo: chi era venuto in macchina ha avuto seri problemi [...]
Lo scrittore, storico e giornalista Cesare Malpica (1801-1848) scrisse che “la Basilicata è il più bel paese d’Italia”. E in effetti la Basilicata – detta anche Lucania – è una [...]