Si è svolto il 15 Aprile a Roma il primo dei 20 appuntamenti che il marchio Negroni proporrà nell’ambito dei “Momenti d’Autore”, occasioni pensate per tutti gli amanti delle esperienze [...]
Oggi niente ricette, ma questo post è molto sentito, e ne capirete velocemente il perché. Già diverse volte ho parlato del fatto che sono nata e cresciuta in Svizzera, da genitori italiani. I [...]
Condurre ad Arbano un ristorante che si schiodi dal rigatone caa pajata è già un azzardo. Gestirlo con mano ferma, occhio diritto verso il futuro e una voglia di fare esplosiva e nello stesso [...]
Panini che si mangiano, panini che si parlano. Un viaggio nella terminologia specifica del pianeta-panino non può non cominciare dalla base, ovvero dal PANE Pane : dall’indoeuropeo [...]
Il lago di Albano, emergenza dell’antichissimo edificio vulcanico laziale, è profondissimo: ben 170m. Guardandosi attorno del resto, anche il ficcanaso gurmè notoriamente assai [...]
Nemmeno con due fette di mortadella alto spessore – pistacchi e tutto – si potrebbe fingere di non notare i rigurgiti nazionalistici, le preoccupazioni, l’insofferenza verso lo [...]
Intanto si dice Pìpero. Il pipèro era quello degli elii. Poi non è il casi di farsi impressionare dai due signori che abitano questo locale: la stazza da rugbisti non confonda. Alessandro [...]
Il "dopo" è questo, una passeggiata per Roma ancora con i bicchieri da degustazione bevendo l'acqua freschissima delle fontanelle:Volete sapere anche qualcosa sui vini? non ve lo aspettate [...]
Terremoti 2010. Dopo Haiti e il Cile la devastazione continua! “Non è perché le cose sono difficili che non abbiamo il coraggio di intraprenderle. E' perché non abbiamo il coraggio [...]
I carciofi sono spesso protagonisti della cucina laziale, dove il territorio ne è generoso. Soprattutto infatti nella zona del litorale nord di Roma, dove tra l’altro si tiene anche [...]
Sedetevi e respirate profondamente prima di continuare. Vi abbiamo detto che il D-Day romano è sabato 20 marzo? “D-Day”, che roba è? E’ il giorno di Dissapore, 24 ore all’insegna [...]
Tradizione e territorio: quante volte le nostre bocche si sono riempite di questo binomio? In realtà i più grandi exploit nel mondo del vino provengono dalla capacità di saper guardare oltre [...]
d.o.l. di origine laziale, è un progetto che punta a diffondere il concetto di filiera corta. Come? Qui si vendono e distribuiscono rarità gastronomiche laziali a Km ottenute [...]
Incontrare lo chef Antonello Colonna non è sicuramente un’esperienza banale. Diretto, schietto, parla fissandoti negli occhi evitando giri di parole inutili. “Il modello di ristorante che [...]
RISTORANTI ROMANI / TRASTEVERELe Fateviale di Trastevere 130. tel 06-5800971 Sito Internet http://www.lefaterestaurant.it/ La mappaUn ambiente tutto ninnoli, lucette, boiserie, statuette, [...]
Chi sceglie di mangiare biologico incontra spesso difficoltà nel reperire prodotti biologici o viene fermato dai prezzi esosi di frutta e verdura bio nel reparto dedicato del supermercato. Il [...]
I maritozzi sono dei panni dolci tipici della cucina romana, o laziale in generale, soffici, dolci ma non troppo, sono di solito arricchiti con uvetta. I maritozzi vengono gustati da soli per [...]
Cliccare sopra le tabelle per ingrandirle. Per gli Antichi il sale era fondamentale. Era uno dei pochi mezzi a disposizione per conservare il cibo. Nella preistoria e nelle valli più isolate, [...]
Cliccare sopra le tabelle per ingrandirle. Per gli Antichi il sale era fondamentale. Era uno dei pochi mezzi a disposizione per conservare il cibo. Nella preistoria e nelle valli più isolate, [...]
CIBI SALATI: IL PRIMO "JUNK FOOD" DA ELIMINARE. Mangiamo troppo salato. E in tutto il Mondo. Ecco la nostra tabella di alimenti e acque col loro sorprendente altissimo (molti alimenti comuni) e [...]
Superano i centomila gli innamorati che approfittando del week end scelgono di trascorrere San Valentino in agriturismo per stare insieme nell'intimità del silenzio della natura e approfittare [...]
Dal passato al presente, il tartufo protagonista di Campoli Appennino. "Sta fra quelle cose che nascono ma non si possono seminare" così Plinio il vecchio definiva il tartufo nel suo Hystoria [...]
La Ciociaria era una delle zone preferite dai romani che volevano andare “per tagliatelle”. I piatti abbondanti spingevano molti buongustai ad arrampicarsi su queste colline per la classica [...]
Si sa, la gente di cultura vive spesso sulle nuvole. Gli amici dell’Internazionale chiedevano su Twitter (si, esatto, uno dei tanti strumenti di odio) qualche suggerimento sui vini per [...]
Per un tifoso laziale e ammiratore di Zerase,una bella torta preparata da Nadia.