Tradizionalmente realizzato con lievito naturale, vine attualmente prodotto per lo più con pasta di riporto e lievito di birra. Lo si trova nei panifici napoletani e della provincia, in grosse [...]
Il 22 novembre 2005 avevo detto che avrei fatto i grissini delle sorelle Simili con il lievito madre. E' passato un po' di tempo e finalmente li ho fatti con lievitazione mista di [...]
Eccomi di nuovo alle prese con il lievito madre e, per giunta di nuovo con il pane la mia bestia nera. Ma seguendo le indicazioni dei libri delle famose sorelle Simili, che molte di voi [...]
La ricetta originale chiama questo pane baguette, sinceramente a me pare un po' azzardato perchè il risultato che si ottiene non è una vera e propria baguette i cui tempi di lavorazione, come [...]
Proseguiamo dunque nel filone dei Cake. Come già vi avevo detto se non volete utilizzare lo stampo classico rettangolare del cake potete anche usare gli stampini dei muffin. In questo modo non [...]
L'Azienda Agricola D'Uva, una delle realtà più rappresentative del patrimonio enologico molisano, presenta domenica 20 dicembre presso le proprie strutture Egó, passito finissimo ottenuto dal [...]
Qualche post sotto ho pubblicato la storia della famiglia Strauss che ricicla tutto. Secondo uno dei nostri commentatori più affezionati, gbettanini, non si tratta altro che di rifilare al [...]
Sotto la neve pane...... recita un vecchio proverbio. E visto che fuori la neve sta fioccando copiosamente da stamattina, ho deciso di pubblicare la ricetta di un pane fatto qualche settimana [...]
Stuzzicato da Marco (Cansado su Coquinaria, grande conoscitore della gastronomia teutonica, e non solo) su FB, mi sono cimentato in una preparazione che non conoscevo direttamente e che non mi [...]
Presentazione ufficiale delle Quadriglie in gara e del tema scelto. Per tutti i bambini ci sarà la consegna dei doni natalizi a cura dell'O.P.E.L'Ente Fondazione Carnevale Palmese, in [...]
Recentemente ho annunciato la mia intenzione di non occuparmi più su questo blog, a meno di non trovarmi di fronte a dei “terremoti”, degli scandali che hanno investito il mondo del vino [...]
Molto spesso sul blog abbiamo discusso di cambiamenti climatici, di origini antropiche delle emissioni di CO2, di azioni da intraprendere per contrastarli. Il punto, però come già ci aveva [...]
Visto che abbiamo inaugurato il filone delle ricette Natalizie direi di continuare con una semplicissima idea da poter servire per una merenda insieme ai vostri amici. Io ho utilizzato delle [...]
Redazione di TigullioVino.it Il 5° Convegno “I paesaggi del vino” è un proseguo naturale dell’iter partito presso il Dipartimento di Scienze della Terra [...]
Ormai ho imboccato risolutamente il filone filofrancese, e per un po’ non lo mollo. In attesa di un codicillo finale sull’incontro con un noto chef de cave della Champagne, che posterò nei [...]
Ingredienti. 200g di Farina di Kamut setacciata 115ml di acqua gasata (freddissima) 6g di olio di oliva extravergine 6g di sale integrale 3g di farina di fave Procedimento. Dispongo le farine [...]
TEMPO: 2 ore circa| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: medio-bassa VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI Chi bazzica tra i blog di cucina, ma non necessariamente, saprà che [...]
Il paesaggio grigio di cemento gettato qua e là sotto il Vesuvio m’appare attraverso il vetro lercio di un vagone; un cielo plumbeo rischiarato da timidi raggi di sole mette di cattivo umore [...]
Gli ingredienti di questa focaccia sono certamente un pò atipici per questo tipo di preparazione, ma consentono di ottenere un risultato, a mio parere, eccellente, dal punto di vista della [...]
Non ci si crede, ma in Italia esistono due scuole di pensiero perfino sulle zuppe di pesce. Da una parte i tradizionalisti, quelli che cucinare i pesci puliti e spinati ma comunque INTERI non [...]
Come si resiste, gastronomicamente parlando, al grande caldo calato sulla terra padana che opprime i giorni e le notti di quelli che, per vari motivi, sono rimasti a casa? Innanzitutto mangiando [...]
Prima far parlare e poi provare. Parafrasando la regola aurea di Dissapore, ieri sono andato a provare gli spaghetti al pomodoro di Papà Francesco, intrigato dai commenti di Paolo Bonomo, [...]
Numerosi gruppi di ricerca stanno spostando ultimamente la loro attenzione sui biocarburanti di seconda generazione ovvero su quei vettori energetici ottenuti dagli scarti dei sottoprodotti [...]
Mentre guadagno l’autostrada con un’espressione vagamente ebete sul viso provo una sensazione molto prossima alla mia attuale idea di felicità. Ho appena lasciato Casa Vissani e la [...]
E’ un pane che faccio normalmente 1 o 2 volte alla settimana, è buonissimo, si può anche impastare nella m.d.p. ingredienti 600 gr di farina io l’ho fatta mista 360 gr di acqua [...]