L’ingrediente principale di questa seducente biova di pane rustico è la spettacolare farina rimacinata salentina che un’anima gentile mi porta una volta all’anno da Galatina. [...]
Peschiamo ancora nella tradizione,,, Ingredienti per una porzione: Cavolo nero nettato dai gambi duri 300 g, Pane toscano sciapo da filone 3 fette Olio evo 4 cucchiai Aglio 1/2 spicchio [...]
Dell’associazione zucca e agrumi stiamo declinando ogni possibile variabile, un po’ perché sperimentato un filone si tende a risalirne in profondità ogni singola vena, un [...]
Ne sentiremo parlare spesso nei prossimi anni perché ospiterà le future Olimpiadi e i Mondiali di Calcio e l'economia è in grande ripresa. E' il Brasile, dove la storica azienda della [...]
Questa mattina lui è andato per funghi e, come spesso capita, è tornato tutto contento con il cestino quasi pieno. La tradizione di famiglia vuole che, una volta a casa, la proprietà [...]
Mi sale la carogna ogni volta che li vedo trovarsi un trastullo qualsiasi pur di non entrare nel primo laboratorio di analisi. Ma loro se ne fregano, mangiano con le mani, ruttano con [...]
Sapevamo che il finto made in Italy sottraesse risorse ai nostri allevatori, coltivatori, produttori e alle casse dello Stato. E perfino dopo la nomina di Sebastiano Pitruzzello, principe [...]
I Giornali titolavano: ”Marco Baccanelli dei Fooders trovato morto nella cucina del suo appartamento. Causa: overdose da baccalà fritto”. Tranquilla mamma, non sto scrivendo [...]
La storica azienda che ha contribuito a far conoscere la Valpolicella nel mondo ospita un evento straordinario per presentare il nuovo progetto firmato dal giornalista 'gastronomade' Vittorio [...]
Al via i corsi di cucina di Gianni D'Amato dedicati ai bambini. Babychef crescono al Rigoletto di Reggiolo (RE). Prenderà il via il prossimo 18 settembre 2010 'Giococucina', la cucina senza [...]
Pubblicato sul prestigioso mensile Nature Genetics l'articolo scientifico firmato da 85 autori. Dopo la decodifica del genoma della vite, la Fondazione Edmund Mach-Istituto Agrario di San [...]
Pensavo che la mozzarella rosa di Senigallia fosse stata la prima in Italia ad assumere la colorazione pallido romantica. Invece la lettrice Francesca mi segnala il caso di Cicognola riportato [...]
La gestione sostenibile di vigneto e cantina sarà uno dei temi in primo piano ad AgriExpo 2011, la Fiera per le Imprese Agricole organizzata da ROS - società partecipata da Senaf e Fiera di [...]
Ve lo garantisco con questa ricetta di Rita del ricettario di bianca non rimarrete più senza pane...ogni volta che vi troverete a dire "e il pane?è troppo tardi ormai sarà già finito!!!!"io [...]
Ok, starete pensando (a ragione) che io non faccia altro che preparare (e mangiare) dolci, dato che il tema dei miei ultimi articoli segue questo filone, ma vi tranquillizzo subito (nel caso [...]
Continuiamo a conoscere il pane tipico della nostra regione ed oggi passiamo al centro Italia. CENTRO Umbria Pane di Terni: è il filone schiacciato senza sale, impastato con farina di grano [...]
Il secondo massimo derivato dei cereali, dopo la farina, è il pane. Esistono diversi tipo di pane, denominati in base al tipo di farina e agli ingredienti con cui sono fatti. I più importanti [...]
Sabato 18 e domenica 19 settembre 2010 le cantine della Franciacorta danno il benvenuto all'autunno con un week end di degustazioni, e non solo, dedicato agli appassionati e ai turisti [...]
Pensata più per continuare il filone ‘nelloso’ delle faccine sorridenti e per essere vicina a lui..non so se la quantità di zucchero e grassi lo soddisferà abbastanza! [...]
Se penso all‘insalata di riso mi viene subito in mente una tavola apparecchiata in terrazza, il venticello fresco che fa svolazzare la tovaglia, le bibite fresche posizionate sul tavolo [...]
La prima volta che ho conosciuto Salvatore Magnoni avrò avuto poco più di una quindicina di anni.C’era un lungo bancone di legno che ci separava: lui saltava da un disco ad un cliente tra [...]
Non c’è tregua ho cominciato questo filone delle insalate e quindi lo continuo sperando di farvi cosa gradita. Comunque questa dovrebbe essere l’ultima prima di una breve pausa [...]
Ingredienti 1 kg di farina 0 500 g di lievito naturale ben maturo e dolce (deve raddoppiare il proprio volume in due ore circa) 850 g circa di acqua a temperatura ambiente non [...]
Potrebbe essere un buon “filone”, questo inaugurato da Paolo Rossi con le Cinque Terre e proseguito con il Chianti Classico. Eccoci allora in Maremma, direttrice [...]
la mia prima ricettina crudista, semplice semplice, la voglio dedicare alla premurosa Mauschen, con la quale nell’ultima settimana ho tenuto una corrispondenza fitta fitta su tematiche [...]