Sono oltre un milione gli italiani che fuori dal proprio lavoro ufficiale si trasformano come il cantante Sting in coltivatori per hobby in campagna su appezzamenti di terreno che hanno in media [...]
Credo che questo articolo pubblicato oggi su Il Gastronauta ci interessi da vicino. Ringraziamo dunque Davide Paolini (fonte utile di mille spunti enogastronomici) per averci rammentato una [...]
Credo che questo articolo pubblicato oggi su Il Gastronauta ci interessi da vicino. Ringraziamo dunque Davide Paolini (fonte utile di mille spunti enogastronomici) per averci rammentato una [...]
Le notizie non sono ancora ufficiali(zzate), ma al Gambero Rosso si preparano alle manovre d’estate, il periodo più favorevole per sperimentare, posizionare e lanciare la campagna [...]
'Aumenta gradualmente la quota rosa in agricoltura; le aziende condotte al femminile sono più del 33% e le lavoratrici sono quasi il 40% della forza lavoro nel settore'.Lo ha detto il [...]
Rocky, Rambo E all’inizio del nuovo millennio la terza forma della Trimurti vendittiana – quella più ambientalista, nota all’anagrafe come Gordon Matthew Thomas Sumner – [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – I tre Rossese di Dolceacqua di Giovanna Maccario (con molti asterischi e punti esclamativi). 2 – Fiere satelliti | Augurare lunga [...]
Immaginate una splendida terrazza che domina le colline delle Langhe, con una vista mozzafiato che si perde per chilometri fra i verdi filari del Barolo... Immaginate una festa. Una festa dove [...]
In mani straniere marchi alimentari storici per 5 mld/anno. La scelta di delocalizzare l'attività produttiva segue, come spesso accade, la cessione della proprietà all'estero avvenuta nel [...]
Il nostro Paese, a partire dal 2011 ha sorpassato la Francia nella produzione di vino. Recentemente, inoltre, l’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (Oiv) ha messo in luce [...]
Le cronache di un successo non annunciato ma di certo meritato si sprecano nell’eno-blogosfera. A due settimane dalla sua chiusura, Vivit, il primo salone dedicato ai vini da agricoltura [...]
Oggi Intra pubblica un post a firma Federico Ferrero: è un bel post, lungo e articolato, quindi sotto questo aspetto è poco bloggish, però abbiamo scelto di pubblicarlo oggi, in un giorno di [...]
«Viniveri non mi piace, sottintende che gli altri siano vini falsi». Ho passato una vita a litigare con mio padre (lui scuola enologica? Io liceo classico. Lui repubblicano? Io [...]
Sette italiani su dieci (71 per cento) consumeranno pesce in occasione del Venerdì Santo per un totale stimato in circa 25 milioni di chili e una spesa di 200 milioni di euro, nel rispetto di [...]
La Rinaldi di Bologna presenta i vini di Gianni Gagliardo, di cui nel 2012 ha acquisito la distribuzione per il mercato italiano. Molto ampia la gamma dei vini distribuita da Rinaldi.Nel 1972 [...]
La mappa dell'Italia a secco con le zone a rischio razionamento. Il caldo record scatena gli incendi che nei primi tre mesi del 2012 sono triplicati rispetto allo stesso periodo dello scorso [...]
Nella seconda decade di marzo si è verificata una diminuzione del 100 per cento della pioggia caduta nella provincia di Pesaro rispetto allo scorso anno.A lanciare l'allarme è la [...]
Mentre provo a chiudere questo post sono seduto all’ombra del grande larice rosso al centro del giardino di Villa Favorita. Anche oggi la fontana scroscia, gli uccellini cinguettano, voci [...]
Accogliamo l'invito alla preghiera per il 'dono della pioggia' rivolto dall'arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori in Toscana dove la siccità rischia di dimezzare la produzione di [...]
Giù il cappello, ad un giorno dalla chiusura dell’edizione 2012 di Vinitaly si può tranquillamente affermare che Vivit è stato un successo. La grande novità di quest’anno, il [...]
Il "metti" ha come soggetto la suocera, perchè io ho smesso da un po', con le cene a casa. Sono ancora gli strascichi dell'annus horribilis appena trascorso e, anche se ogni volta che andiamo a [...]
Basterebbe l’entusiasmo di Alexandre per farti avvicinare al suo banco, in cui due reperti geologici mostrano le differenze di terreno tra i due vini in linea a Villa Favorita: fossili e [...]
Espressioni di Chardonnay: microterritori, vinificazioni millimetriche, esaltazione del particolare: ecco in sintesi una rapida esperienza d’assaggio al banco di Julien Labet, [...]
Se si cerca un produttore che esalti l’unicità di ogni singolo fazzoletto di terreno: ecco Sebastien Riffault, un ragazzone che pare sempre in cerca di un posto dove mettere le mani. [...]
In linea Pas Operè, Saten e Millesimato Sospiri 2006. Passando oltre quest’ultimo, caratterizzato da uno stile produttivo legnoso ormai abbandonato, una bella interpretazione della Bolla [...]