VinNatur calamita gli importatori. Ogni anno i saloni organizzati dall’Associazione Viticoltori Naturali attirano sempre più importatori e il vino dei soci arriva in tutti i continenti [...]
La prossima settimana, con partenza il 20 marzo con ViniVeriCerea, vedrà il vino italiano e non solo, concentrato a Verona e dintorni. Partirà subito dopo, il 21 marzo, [...]
Redazione di TigullioVino.it Dal 21 al 23 marzo 2015 VinNatur festeggia i vini che dicono no alla chimica con l’annuale salone che riunisce a villa la Favorita di Sarego (Vicenza) i [...]
Riportiamo qui integralmente la voce“Cipolla” dal manuale L’Alimentazione Naturale di Nico Valerio, Mondadori 1980-2001, pp.760 (nelle pp.319-325 dell’ultima edizione), volume oggi [...]
Domenica 1 e lunedì 2 febbraio l’Associazione Viticoltori Naturali – VinNatur ha scelto per il terzo anno la Liguria per lanciare le attività del 2015 e proporre in anteprima un [...]
Genova è la città dei tesori nascosti. In questa città lo facciamo apposta a non mostrare tutto quel che c’è di bello, nelle sale chiuse dei palazzoni che testimoniano la grandezza [...]
Il mio incontro con i vini e la grande simpatia ed affabilità di Carlo Tabarrini, classe 76’ umbro doc, risale alla scorsa edizione del Vinnatur nella splendida location di Villa Favorita [...]
Se avete voglia di farvi un giro nel meraviglioso mondo delle fiere vinose, a Genova nei primi giorni di febbraio si susseguono due iniziative meritevoli.La prima (Domenica 1 e Lunedì 2 [...]
Mariella Belloni Torna anche quest'anno un evento unico nel suo genere con degustazioni per approfondire o iniziare a conoscere i vini naturali La festa del vino naturale va in scena nel [...]
Non sappiamo cosa si devono essere bevuti quelli di VinNatur, l’associazione dei viticoltori naturali che organizza – fra le varie altre cose – Sestri Les Vins, ma per fortuna [...]
Pochi giorni e avrà inizio il tanto atteso appuntamento romano con Vignaioli di Langa e Piemonte, la quarta edizione dell’imperdibile evento di Tiziana Gallo, che avrà [...]
TORTA DI RISO CON SPINACIRicetta classica Piemontese Torta di riso con spinaci, piatto tipico del nostro Piemonte, una ricetta polivalente che si adatta a molte soluzione come antipasto, primo [...]
Pizza e birra. Abbinamento classico. Ma dipende da quale punto di vista lo si guarda. Perché i cultori di birra artigianale saranno sempre pronti a cambiare indirizzo se una birra non rientra [...]
ANTIPASTO PIEMONTESE Antipasto tipico di origine contadina L’Antipasto Piemontese è l’antipasto per eccellenza della nostra Regione. Per questo motivo lo si trova in tante varianti e anche [...]
Riportiamo qui integralmente la voce “Germe di grano” del manuale enciclopedico di Nico Valerio, L’Alimentazione Naturale, Mondadori, Milano, ed. 1992 (ristampa corretta del 1997), [...]
Ovvero la mia pasta favorita, d’altronde Lucaceltics – PastaCeltics… non fa una piega. Colonna sonora: Lucio Dalla, “Come è profondo il mare”. Ingredienti: pasta [...]
Un altro sabato mattina di fine agosto col rumore del temporale. Le previsioni dicevano “variabile”, e invece: cielo nero, tuoni, pioggia. Qui sul mare la temperatura segna 21 gradi. [...]
Degustazione > La BiocaVitigno: Favorita - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 0114083 - Fascetta Doc AAIK 06810762 - Bottiglie prodotte: 1.620 - Prezzo sorgente € 6,50 [...]
LINGUA DI VITELLO SALMISTRATAcon “bagna” di verdure In Piemonte la lingua di vitello è sempre stata considerata un taglio di carne molto pregiato, infatti nei ricettari in voga nel [...]
"...Allora Sheherazade disse a sua sorella di prestarleattenzione: e rivoltasi quindi a Schahriar diede principioalla narrazione della prima novella, la quale, non essendoterminata con lo [...]
Le ricette di Napoli. 650 piatti cucinati nelle case e nei ristoranti fra tradizione e modernità è il volume che sarà presentato venerdì 8 agosto sulla terrazza alberata dell’American [...]
Lo so, il caldo vi uccide, ma dovreste smetterla di uccidere la vostra birra preferita. Ghiacciandola. Il mito della birra ghiacciata, magari bevuta direttamente dal collo della bottiglia, è [...]
Sono 100 i locali campani selezionati da Santa Di Salvo e Luciano Pignataro, de Il Mattino, per il nuovissimo libro “Campania Mangia&Bevi – GUIDESTATE 2014”. Tra i luoghi del buon [...]
In occasione della manifestazione “ Cantine Aperte “ abbiamo visitato l’azienda Vigna Dogarina, grazie alla presenza dell’enologo Alberto Caporal , che chi ha raccontato la storia [...]
- …pronto!? Ehi, ciao ma'! - Ma dove stai? Ho visto su Facebook che sei a Londra! - Si, ma', te l'avevo detto! Vado alla cerimonia di "The World's 50 Best Restaurants" - ...di che? (Se a mia [...]