Di Pasquale Carlo Nel corso degli anni, gli appuntamenti professionali programmati nell’ambito di ‘Falanghina Felix’, la rassegna regionale dei vini da uve falanghina che si [...]
La novità della edizione del decennale di ‘Falanghina Felix’ è senza dubbio rappresentata dall’istituzione del Premio Falanghina Felix, nato per segnalare e sostenere coloro [...]
Uve: falanghina, biancolella, pepella Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso: 26/30. Palato: 25/30. Non omologazione: 31/35 Ho la sana abitudine [...]
Ingredienti per 4 persone: - 320 gr. di spaghettoni Voiello- 1 Kg. di vongole veraci- 100 ml. di vino bianco secco- 20 gr. di prezzemolo- 30 gr. di patata bollita- 1 spicchio d’aglio- olio [...]
RUOTE MARINARE (dosi valide per 2 persone)Ingredienti:140 gr. di ruote; una scatola di polpa di granchio al naturale (circa 240 gr.); 1/2 bicchiere di vino bianco; un cucchiaio d'olio extra [...]
Lo sapevate che gli articoli sui vini di altissimo livello li leggono in pochi? Alla maggior parte di coloro che con sincera convinzione si autodefiniscono appassionati o esperti in materia, in [...]
Uva: falanghina fermentazione e maturazione: acciaio e legno Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 25/30. Non omologazione 33/35 Non si parla spesso di vini dolci, [...]
Una manifestazione che festeggia il decennale è sempre e comunque un evento da rimarcare. Stamattina, presso la Camera di Commercio di Napoli è stata presentato il programma della due giorni [...]
TANTE LE INIZIATIVE NEL PROGRAMMA ALLESTITO PER L’EDIZIONE DEL DECENNALE Il “giallo della Campania” torna da protagonista nel caratteristico centro storico di Sant’Agata [...]
A Biodivino 2011 premiate ben tre aziende del gruppo Vignaviva coordinato da Fortunato Sebastiano con la collaborazione di Gennaro Reale.Nell'ambito dell'ottava edizione del concorso [...]
Uva: fiano più un pizzico di falanghina e greco Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso: 24/30. Palato: 26/30. Non omolazione: 30/35 Abbiamo [...]
Aglianico del Taburno Rosso e Rosato Taburno Falanghina 2010 - ma anche Sannio Fiano sono questi i vini di alcune aziende sannite che potranno fregiarsi del bollino Premio Douja d’Or [...]
Degustazione > L'Anfora Di BaccoVitigno: Falanghina - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 117/11 - Prezzo sorgente: € 3,90 Alla vista è cristallino, di colore paglierino. [...]
La degustazione si è tenuta durante Vulcania 2011 . Coordinata da Nicola Frasson e Gianni Fabrizio è iniziata con una batteria di Soave di annate diverse (09, 08, 05). Anche al banco [...]
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: metodo Charmat L’azienda pugliese situata a Leporano nel cuore del tarantino coltiva circa 20 ettari di [...]
Ernesto Iaccarino: innovazione nel rispetto della tradizione -220 Non è mai facile essere figli di un grande padre. Lo sa bene Ernesto Iaccarino , figlio di quell’Alfonso che ha [...]
E' un giugno caldo, quello che è iniziato sulle colline alle pendici del Monte Taburno, dove il sole irradia per gran parte delle giornata i vigneti di Aglianico e Falanghina garantendone la [...]
Sembrerà strano ma anche un supermercato talvolta può dare importanti spunti di riflessione. Ieri, al banco del pesce, costretta a mimetizzarmi a lungo con una grossa cernia per sfuggire [...]
Prove tecniche di Terroir “I crus della Campania”: Antonio Paolini, Giovanni Ascione. Due percorsi in uno. Belli assai. Il primo: un castello sul mare, tante sale, lunghi corridoi. Ci [...]
I vini del Beneventano tra i protagonisti della settima edizione di Vitignoitalia, il salone del vino che si svolge a Castel dell'Ovo dal 22 al 24 maggio 2011.Dopo la presenza al Vinitaly e a [...]
Il 19 maggio l'azienda sarà presente con i suoi vini alla quarta edizione di Wine&Thecity, il fuori salone di Vitignoitalia a Napoli.Continua la presenza della Fortezza di Torrecuso agli eventi [...]
Questo piatto ha il colore del sole e il sapore tipico del Mediterraneo , ne sarete conquistati alla prima forchettata.....Un sughetto [...]
Il Comitato Nazionale Vini di Origine ha approvato 3 nuove Docg e 5 Doc. I riconoscimenti si concentrano su tre Regioni vitivinicole italiane: il Lazio, la Campania e la Toscana. [...]
Dopo un mese dall'approvazione della Docg Aglianico del Taburno si completa il disegno dello scenario produttivo sannita.La viticoltura sannita ricomincia da tre. Nella giornata di ieri il [...]
Sono Docg: 'Frascati Superiore', 'Cannellino di Frascati' e 'Montecucco Sangiovese'. Sono Doc: 'Roma', 'Maremma Toscana', 'Falanghina del Sannio'."Festeggiamo oggi i riconoscimenti di nuove [...]