Tra le bianche eccellenze friulane - 65 produttori con tre vini a testa - presenti alla manifestazione veneziana "Gradito l'abito bianco" dello scorso 13 marzo sono brillate la [...]
Qualche tempo fa esordivo su questo web magazine con un post dal titolo: “Perché il Sangiovese mi piace sempre meno?” La scorsa settimana, invece, mi sono lasciata trascinare in una [...]
La freschezza della Malvasia Istriana, la dolcezza del Molcese, l'intensità del Terrano: le gelatine di vino Castelvecchio racchiudono i sapori e i profumi tipici del Carso goriziano.Niente [...]
Domenica, maledetta domenica. Cosa fare? I bambini non hanno scuola, il cane deve essere portato al parco, la moglie vuole giocare al tennis. Poi l’ossessiva liturgia delle partite, oppure la [...]
Se da piccola mi avessero detto che avrei finito per scrivere “Divinando – Le stelle nel bichiere” insieme al mio amichetto sommelier informatico Andrea Gori, non ci avrei creduto. [...]
Luigi Bellucci Ritorno dopo anni a Trieste per “Teranum e i vini rossi del Carso”, il primo evento dedicato al vino Terrano, antico simbolo carsico di viticoltura. Il giovane Sandi [...]
Il bravo blogger e amico Jacopo Cossater che qualche giorno fa ho accompagnato in una vista all' azienda Portinari a Brognoligo di Monteforte d'Alpone, così si esprime in un post [...]
Diciamolo, quando pensiamo ai grandi vini bianchi italiani è difficile che la mente voli verso le colline di Soave e di Gambellara. E’ più facile pensare al Collio o al Carso, magari [...]
Natale vuol dire regali, inevitabilmente. E inevitabilmente si è tutti alla ricerca di regali originali e al riparto dal rischio doppione o effetto sbadiglio. Ecco allora che ho pensato alla [...]
Lo avevamo annunciato via facebook e twitter, e lo abbiamo fatto. Per voi. Abbiamo dedicato al Natale l’intero giorno dell’Immacolata Concezione: al mattino, montaggio [...]
Spesso ci si dimentica (volentieri?) di queste parole di Galileo Galilei qualche secolo fa . Siamo tutti presi, qui a Semplicemente Uva a indagare terreni mineralità e insondabili riferimenti [...]
Onav Lombardia porta nella metropoli un altro sorso d'Europa, grazie alla degustazione di vini della Slovenia, certamente uno dei paesi che più sta facendo parlare di sé. Lunedì 29 novembre [...]
La struttura ottocentesca sulle colline di Castelnuovo si trasforma in enoteca e punto di scoperta dei sapori del Carso goriziano. Foto www.matrimonio.com.A partire da giovedì 11 novembre [...]
Venerdì 12 novembre, alle ore 18.00, presso la Libreria Giunti al Punto di Trieste, Sergio Nesich (presidente della Condotta di Trieste) e Franco Zanini (responsabile attività editoriali della [...]
A Trieste lo chiamiamo goulash ma non ha niente a che vedere con la famosa zuppa ungherese....da noi si mangia come secondo piatto accompagnato dalle "patate in tecia" o dai [...]
Esce oggi la ventiquattresima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la regina delle guide italiane. La pubblicazione della lista dei Tre Bicchieri è da sempre un [...]
Tutto è cominciato così....Alla partenza più di 1800 imbarcazioni iscritte...Una striscia di barche lunga 3 chilometri, una giornata di sole e di vento memorabile,un colpo d'occhio [...]
Un piatto che sa ancora d'estate...ieri era una bella giornata di sole e questi peperoni multicolori erano troppo invitanti per abbandonarli sul banco del fruttivendolo...Ingredienti [...]
Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
La bottiglia di Kante è come il più brillante dei diamanti, in una bella parure: lo avvicini con trepidazione, perchè di certo regalerà sorprese. Otto anni, e quel formidabile giallo oro [...]
Stavolta gioco il jolly. La carta che cambia una partita è un incontro che ti stravolge la vita. Dopo, niente sarà più come prima. Stappare una bottiglia, calpestare un vigneto e fare domande [...]
Angelo PerettiDunque, cerchiamo di ricapitolare. Una volta, quando il prosecco era un vitigno, dava vita a un vino che si chiamava Prosecco (chi mi segue da un po' sa che scrivo i nomi dei [...]
Ci pensavo l’altro giorno all’indomani di una cena tra amici: quanto può valere, per il consumatore, la bevibilità?Quanto i canoni estetici dettati dalla critica determinano il prezzo e [...]
Sabato 9 ottobre alle 17.30 il fondatore di Libera, l'associazione nata per combattere le mafie e promuovere la legalità e la giustizia, sarà a Casa Artusi a ritirare il premio istituito in [...]
Heuriger. Parola incomprensibile se non si conosce il tedesco o per chi come me l’ha studiato ben cinque anni e poi lo ha abbandonato. Eppure è un posto da sogno. Non saprei come tradurre il [...]