Il 17 luglio 2012 nel chiostro del Convento delle Orsoline di Cividale Concerto del Gusto di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori: 'Praga magica. Mittelfest di Cividale del Friuli, con sinfonie [...]
Il Terrano è il vitigno rosso del Carso e Zidarich è uno dei suoi più illustri discepoli. Siamo nell’estremo est della penisola ed anche qua, come dalle mie parti l’estremo [...]
Valerio Gamba, di Soresina (CR), scrive di sé: “vivo a Cremona dove mi sono laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e dove lavoro nel campo dell’urbanistica e della [...]
Il 17 luglio 2012 nel chiostro del Convento delle Orsoline di Cividale Concerto del Gusto di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori: 'Praga magica. Mittelfest di Cividale del Friuli, con sinfonie [...]
Per scrivere “denominazione di origine” (controllata, a volte garantita) su un’etichetta, un produttore deve rispettare alcuni parametri. Deve avere una vigna piantata in [...]
La strada che porta a Trget scende serpentiforme tra due ammassi di macchia mediterranea. Ginepri e lodogni disegnati dalla bora, che quando diventa nera piega o spezza, accompagnano la lunga [...]
Appuntamenti estivi nel Nord-Est: 'I Concerti del gusto'. Ad esibirsi i 63 solisti di 'Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori'.Appuntamento, questa estate, con i Concerti del gusto che metteranno [...]
E’ sempre un piacere l’incontro con il Terrano: vitigno molto sanguigno del Carso. Questa volta siamo con il Terrano di Castello di Rubbia. Castello di Rubbia nasce alla fine degli [...]
L’acronimo potrebbe essere PTI e il ricordo va a quella ormai quasi dimenticata (e ahimé) Premiata Forneria Marconi. Qui però non si parla di gruppi musicali ma di cucina o meglio di [...]
La caratteristica fondamentale della cucina slovena è senza dubbio la sua genuinità. E’ una cucina che varia molto al variare delle regioni perché diversi sono i prodotti coltivati ma il [...]
[Mario Plazio] Una cenetta in casa con alcuni amici è stata l’occasione per assaggiare alcuni vini del Friuli che avevo in cantina e che mi sono stati affidati dall’Osteria Devetak (se [...]
Ancora Vini Naturali , anzi no “Viniveri”, anzi no “vini secondo natura” come recita la seconda parte del nome dell’evento che è in corso di svolgimento presso L’Areaexp “La [...]
Siamo ancora nelle terre carsiche per questo rosso molto interessante. E’ un IGT rosso Venezia Giulia ed è un assemblaggio del vitigno tipico del Carso, il terrano con [...]
Castello di Rubbia nasce alla fine degli anni ’90 come progetto enoturistico alberghiero. L’azienda riprende l’antica tradizione vinicola che ebbe inizio nel XVI secolo con i conti [...]
Vini naturali. Anche quest’anno Tiziana Gallo ha offerto l’opportunità di incontrare la maggior parte dei produttori di questa categoria vini (e con essi biologici, biodinamici e non [...]
Una capatina oltre confine per assaggiare il meglio della produzione vinicola della Slovenia, da tempo affacciata sul mercato enoico mondiale. Nove aziende e una carrellata di assaggi. Kupljen [...]
Prima del Festival la mia Slovenia enoica si esauriva in una quindicina di santuari entro la linea immaginaria che dalle Alpi Giulie taglia a Sud-Est, seguendo il corso della Sava fino a Lubiana [...]
Nel cercare non ricordo più neanche cosa in mezzo a quel delirio di carta e polvere che sarebbero i miei appunti sulle mangiatoie potabili, ho trovato Bepi S’Ciavo (Giuseppe lo slavo), [...]
“Tres Hombres” è un album del combo trio blues-rock ZZ Top. Data circa 1973, e la copertina dell’LP, all’interno, è uno spettacolo di colori forti in primissimo [...]
Di ritorno da Trieste, dalla bella occasione offerta da "Teranum 2011", dichiaro che uno dei primi impegni da eno-turista che Aristide si prenderà nel 2012, è quello di tornare sul Carso [...]
Primo mattino pontino, litania nasale di un megafono: “Stracciarolo! Avvicinatevi con fiducia, si fanno tutti i tipi di sgomberi…”. Al ritorno da Lubiana, città di eleganze distinte e [...]
Ogni volta che faccio il purè penso ineluttabilmente alla mamma: la miglior mamma del mondo e la peggior cuoca del mondo. No, una delle tre o quattro peggiori. Ma non perchè cucinasse male: [...]
I produttori del Carso triestino (confluiti nel Consorzio Collio Carso DOC), insieme ad alcuni colleghi sloveni, danno nuovamente appuntamento a Trieste, da venerdì 16 a domenica 18 dicembre, [...]
Finalmente sono stata ad uno speed date gastronomico! L’occasione è stata ‘Autunno Friulano San Daniele’, evento organizzato per festeggiare i 50 anni del Consorzio San [...]
'Con una crescita media annuale del 5% e un consumo pro capite di 2,1 litri raddoppiato negli ultimi 10 anni, Singapore è oggi la piazza cosmopolita del sud est Asiatico che si attesta tra le [...]