Un tuffo in un mondo magico. Un inno al Carso e alle sue innumerevoli meraviglie naturali, storiche e culturali. Un volume che intreccia testo e fotografie, anche se concede di più a queste [...]
Giovedì 10 dicembre 2015 nell'ambito del Gran Premio Noè a Gradisca d'Isonzo presentazione del libro bilingue di Friderik Vodopivec sul Terrano, dal titolo Teran vinska posebnost krasa / Un [...]
A chiusura del progetto di cooperazione interritoriale “Costituzione di una rete ecomuseale per la gestione deipropri paesaggi” inserito nel Piano di Sviluppo Locale del GAL Open Leader, [...]
Il 3 dicembre 2015 al Lido Palace hotel di Riva del Garda serata speciale al ristorante Il re della busa, dedicata ai vini Gravner. Ospiti Stefano Caffarri, de “Il Cucchiaio d’Argento” - [...]
29 novembre 2015: "Cronotraversata del Maestro". Ritorna l'emozionante gara di corsa in Grotta Gigante, organizzata dal Gruppo di Corsa In Montagna della Società Alpina delle Giulie con la [...]
Apprendiamo dalla stampa slovena: "Slovenia e Italia hanno pienamente concordato sul fatto che il teran verrà prodotto solamente sull'altopiano carsico sloveno. Di conseguenza si sta [...]
Venerdì 13 novembre 2015 alle 20.00 presso "Lokanda Devetak 1870" a San Michele del Carso (GO), nell'ambito della serata carsica presentazione del progetto Il Dolce Carso con [...]
La nuova puntata- aggiornamento sul Terrano. Entrambi i paesi - Italia e Slovenia - si sforzano per trovare una soluzione favorevole. L'Italia in conformità con la legislazione europea, deve [...]
Il Dolce Carso / Sladkosti Krasa. Ideja, da je Kras lahko sladek, ni protislovna, čeprav ga običajno povezujemo s kamnito in golo pokrajino. To je mlada novost za sladkosnede. Kako se je [...]
I viticoltori del Carso potranno ancora mettere sull'etichetta della bottiglia del loro vino rosso portabandiera il nome Terrano? La vicenda è ancora incerta nei suoi contorni attuali e [...]
In attesa di conoscere gli sviluppi della vicenda del Terrano (ma che etichetta metteranno quest'anno i produttori del Carso italiano?) e allegandovi per vostra consultazione pratica tutti gli [...]
Habemus toponimum! Nella guerra del Terrano, alle accuse mosse alla Slovenia di avere depositato un marchio di denominazione senza un toponimo di riferimento, risponde addirittura Igor Gabrovec, [...]
"Il Carso è unico dall'Italia alla Slovenia" afferma Boris Lisiak, presidente del Consorzio dei produttori vinicoli del Carso sloveno. Il virgolettato è ripreso da Il Piccolo di oggi 25 [...]
L’Associazione Cuochi Trieste, presieduta da Emilio Cuk, con media partner le testate qbquantobasta nell’ambito della propria attività di promozione ed educazione alle tematiche della [...]
Si è concluso domenica 18 ottobre 2015 "Racconta il vostro formaggio del cuore!" concorso per appassionati scrittori di cucina promosso dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e dalla Condotta [...]
Dov'è o meglio qualè il toponimo? Ancora sul caso Terrano, soprattuto per gli amici che non leggono il Piccolo, il quotidiano locale che dedica pagine quotidiane al caso. Giuridicamente [...]
“SAPORI DEL CARSO” 2015: le domeniche dal 18 ottobre all'8 novembre escursioni guidate “Natura e gastronomia” con degustazioni presso i ristoratori del Carso Iniziativa di ‘Curiosi di [...]
Teran (con l'accento sulla a), come facilmente si intuisce è un nome tipicamente sloveno. Sono soprattutto i veneti a saperlo, mentre ricordano che terrano per secoli fu l'equivalente di [...]
Concorso "Raccontate il formaggio del cuore": sono arrivati undici interessanti articoli che parlano di formaggi a latte crudo, si va dal don Carlo, ebbene sì, c'è un formaggio con questo [...]
La Slovenia ha presentato in sede comunitaria la richiesta della denominazione esclusiva per il "Teràn" vino rosso del Carso. Da Roma, Ministero delle Politiche agricole, è arrivata la nota [...]
Doppia presentazione per Okusi Krasa-Sapori del Carso 2015. Il giorno 13 ottobre 2015 alle 10.30 conferenza stampa tradizionale nelle sede dell Camera di Commercio di Trieste; il giorno 15 [...]
di Andrea De Palma Se andate su carso seguite la “Frasca” che vi condurrà direttamente “all’Osmiza”. Ragazzi che grande inventiva; una tradizione centenaria che diventa un valido [...]
Solo qualche giorno fa scrivevamo di Raffaele Mastrovincenzo, sommelier attualmente in forze al ristorante Kappo, a Melbourne, e del premio che gli è stato assegnato dalla rivista australiana [...]
Prepotto, (St.) Paul, Poppmeier. Tre nomi che iniziano con la “P” e che racchiudono un’esperienza di amore per la propria terra e di piacere per il palato. A miscelare queste tre “P” [...]
Ho partecipato, nello scorso maggio, grazie all’invito del direttore di qbquantobasta Fabiana Romanutti, a un'interessante degustazione di cibi e vini del Carso per “Sapori del Carso – [...]