"Grandi Banchetti" Ferrara 24 gennaio del 1529, Nozze del principe Ercole d'Este con la figlia del re di Francia alla presenza di Isabella d'Este Gonzaga Maestro di casa: Cristoforo da [...]
Ingredienti per 4 porzioni:400 g di fontina2 mazzi di cardi gobbi6 tuorli5 dl di latte60 g di burro8 cucchiai di succo di limonepepe nero in granisale e pepe biancoPreparazione:togliere la [...]
Ingredienti per 6 persone:1 kg di filetto di vitello 150 g di grana padano grattugiato75 g di burro25 g di farina500 g di cardi gobbi cottitartufo neroscaglie di grana padanosugo di [...]
“Gli erbaggi, purché non se ne abusi, sono un elemento di igiene della cucina”. Lo scrive Pellegrino Artusi nel noto manuale “La scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene”. Un foodie [...]
Tra il comodino e la cucina è il titolo approssimativo che potremmo dare a questa nuova categoria di parole, che cominciamo ad abbozzare tra queste pagine. Perché sì certo qui abbiamo [...]
Buona domenica col racconto di Bruno Bianco “Punteggio: diciannove ventesimi” per “La gaia mensa”, quarto concorso letterario di Villa Petriolo.Bruno Bianco, di Montegrosso d’Asti [...]
Per una serata speciale dedicata agli innamorati il ristorante, parte del complesso agrituristico recentemente rinnovato nel cuore del Franciacorta, propone per domenica 13 febbraio un raffinato [...]
Biete con salamelleCavolfiore in padellaCavolfiori al prosciuttoCavolini in crocchetteInvoltini di asparagiCordon bleu di melanzaneLasagne di patateMelanzane alla parmigiana-Melanzane [...]
Angelo PerettiPer chi bazzica gli ambienti della moda, quello di Anna Peggion è un nome noto. Per gli altri dirò che è una delle più celebri talent scout di modelle che abbiamo in Italia. E [...]
Dalla cucina marchigiana ci arriva questa gustosa minestra di cardi “in compagnia”, dove la compagnia sono delle polpettine di carne e dei fegatini di pollo. Il risultato è una [...]
Da Sa pompia sarda al carrubo siciliano fino alla patata blu trentina. In Italia sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro e su una larga percentuale di quelle rimaste grava [...]
Il Joia di Milano è il ristorante vegetariano per eccellenza. Stellato Michelin dal 1996 — per quanto la cosa mi tranquillizzi zero –, è guidato con mano ispirata dallo chef Pietro [...]
Quasi sul filo del rasoio (perché la stagione sta proprio finendo), oggi, cardi! Non è che, dopo avervi tediati con le rape ieri, abbia iniziato la settimana della verdure piccola e nera e [...]
Questi sono stati il nostro secondo del giorno di Capodanno, dopo la mia classica Pasta e lenticchie veloce veloce (la sera prima invece avevamo gustato i Tortelli di Capodanno). Mi sono [...]
"Già as sa che chi a pensa ai piemontèis/ai cobia con un tupin ëd bagna càuda,/mistura ‘d lait e aj, piat dij nòsti rèis/che a spussa ‘l fià e ‘l bon-imor a aussa." A. Comollo - [...]
"Va a chiamà tu madre! So' le due e fra mezz'ora c'ho da prendere servizio!!""Mamma è impegnata. Sta' a fondà un partito."Una delle frasi più belle del film "L'onorevole Angelina" [...]
(Dai nostri inviati in Alta Badia) Si sa, gli sportivi mangiano carboidrati. E potevamo noi, impegnati in due difficili prove agonistiche, farne a meno? Certo che no. Eccolo il preparatore [...]
SERRAVALLE PISTOIESE - La Locanda La Tranquillona a Serravalle Pistoiese è stata una delle mie scoperte 2010. La prima recensione è comparsa sull'ultima Guida ai ristoranti dell'Espresso [...]
Crescenzo Di Pietro, attuale oste-patronIl tempo sembra fermarsi, l’olfatto e il gusto ritrovano sensazioni riposte in cassetti remoti, ma mai dimenticate, la mente vaga, il sorriso è [...]
Continuiamo, nella tradizione de “I piatti di Frank” con una una minestra ricca, l'uso dei cardi e del rafano è adatto al periodo invernale. La preparazione richiederebbe un po' di tempo [...]
Secondo le stime della Coldiretti nove italiani su dieci festeggiano il Natale 2010 a casa con i menù tradizionali. Ecco i piatti tipici sulle tavole degli italiani presentati Regione per [...]
Valgono 2,8 miliardi di euro i cibi e le bevande consumati a tavola tra il cenone della vigilia e il pranzo di Natale che nove italiani su dieci trascorrono a casa con parenti o amici.E' [...]
Nove italiani su dieci trascorreranno la vigilia e il pranzo di Natale 2010 a casa con i propri parenti e amici, spendendo complessivamente di 2,8 miliardi di euro per gustare soprattutto i [...]
Vigilia di Natale, cena vegetariana. Un menu preso in prestito da Niko Romito e Pietro Leemann. Come antipasto, aspettando di metterci a tavola, polpettine di cicoria, sushi di formaggio e blub, [...]
Il cardone beneventano è il primo piatto tradizionale del pranzo natalizio della città campana. Questa ricetta è una zuppa che riprende l’idea del consommé e la elabora [...]