Nel periodo primaverile al posto dei ceci per fare l’hummus si possono utilizzare anche le fave, quelle fresche che si trovano dai fruttivendoli e nei mercati. Gli ingredienti rimangono [...]
La pecora gigante bergamasca non la mangia quasi nessuno e se oggi sopravvive è solo grazie al mondo arabo che ancora l’acquista dai pastori locali. Non è nemmeno un Presidio Slow Food e non [...]
Salam aleikum! Ho conosciuto Monia Hichri per caso, nel quartiere San Siro di Milano, precisamente in piazza Selinunte. In poco tempo abbiamo stretto amicizia e dopo qualche giorno mi ha [...]
Il 21 marzo 2017 nella sala Protomoteca del Campidoglio i sindaci dei territori vitivinicoli si sono ritrovati per il Trentennale dell’Associazione Città del Vino. E' stato presentato il [...]
Considerato, dopo lo zafferano e il pepe nero, la vera regina delle spezie, il cardamomo, dal sapore forte e intenso, si ricava dall’ Elettaria Cardamomum, pianta tropicale appartenente alla [...]
Un sorriso che illumina il viso, e che in quelli che guardano Sara Simionato fa l’effetto di trovarsi tra cespugli di lamponi maturi, rossi e leggermente aciduli. Nonostante i premi la [...]
Oggi si parla di spaghetti!!Si qui a Light and Tasty si parla di quel formato di pasta (lo spaghetto) che identifica noi Italiani in tutto il mondo, infatti sono considerato un [...]
Non avrà lo status di un capolavoro del barocco, ma una ragione ci sarà se la Pescheria è tra le mete obbligatorie per i turisti che visitano Catania. Sarà l’impronta da bazar arabo, o [...]
di Carlo Macchi Chi dice si scriva scimiscià, chi ximiscia, chi scimixa. Non è arabo, è ligure: è un vitigno bianco praticamente scomparso che in Val Fontanabuona qualche anima buona sta [...]
Da poco si è concluso a Tozeur – affascinante cittadina tunisina alle porte del deserto del Sahara – il Festival dei datteri, che viene detto delle Oasi, per festeggiare il [...]
Colazione Bologna permettendo. Che poi vuol dire negarsi poco: accanto ai caffè storici aperti nei primi anni del Novecento e ai miti della pasticceria internazionale come Gino Fabbri, sono [...]
Ieri mattina a casa faceva freddissimo e di tornarci per pranzo per poi rischiare di dover passare la pausa a litigare con la caldaia proprio non avevo voglia. Fortunatamente lavoro non troppo [...]
Buongiorno!!! posso dire "ammazza che freddo?".. e so che per la Befana anche a Roma le temperature di notte,, scenderanno sotto lo 0... brrrrrGiorni fa avevo l'esigenza di avere del pane [...]
ΦΤΙΑΧΝΩ ΜΑΡΤΖΙΠΆΝ (ΑΜΥΓΔΑΛΟΠΑΣΤΑ)Η αμυγδαλόπαστα είναι γνωστή διεθνώς με το όνομα μαρτιζπάν.Υπάρχουν [...]
Se il rapporto tra alimentazione e salute è ormai cosa nota e abbastanza chiare le linee guida da attuare per vivere a lungo e in salute, quando invece si parla del rapporto tra alimentazione e [...]
Forse uno dei più grandi esempi di archeologia gastronomica, nel 35 a.c. il poeta Orazio scriveva nelle sue Satire con un certo trasporto:“inde domum me/ad porri et ciceris refero laganique [...]
Muhammarà è una crema salata molto densa. Credo che in arabo si scriva così, محمرة Ho assaggiato la Muhammarà qualche giorno fa a casa di Penny e Gregory, americani, con un passato [...]
Sulla tavola di novembre !A casa "Coldiretti" per un evento ricorrente c'è anche PQP!E questa tavola mi sembra la giusta introduzione per una verdura un po' desueta sulla nostra tavola ma che [...]
Il Baba Ganoush è un piatto a base di melanzane e tahina tipico di tutta la cucina del Medio Oriente. La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli. Baba Ganoush INGREDIENTI PER 6 PERSONE 3 [...]
Adoro l’abbinamento tra la zucca ed i ceci, credo sia uno dei miei preferiti. Ecco perchè non ho esitato un istante a provarli insieme in una sorta di variante autunnale [...]
Questa è la storia di un viaggio attraverso il vino di due grandi regioni, non solo d’Italia, ma del mondo. Una storia che parte dalla Toscana, dalla sua campagna disegnata dalla [...]
Don Fabrizio, il principe di Salina (Burt Lancaster): "Noi fummo i gattopardi, i leoni. Chi ci sostituirà saranno gli sciacalletti, le iene. E tutti quanti, gattopardi, sciacalli e pecore, [...]
Una proposta originale e d’eccellenza: cestini da pic-nic, ciascuno con una proposta di visita a una specifica zona del territorio e, ovviamente, ciascuno con le sue bontà tipiche, [...]
Quando trovo ostico qualcosa, tento sempre di ridurre ai minimi termini, per semplificare e provare a capire. Esattamente come quando avevo sei anni, applico il metodo della mia temibile e [...]
Un menù variegato e appagante quello realizzato dallo chef stellato Jean-Marc Neuville per il pranzo degli Amici Gourmet, perfetto per la calda giornata di agosto che ci ha visti raggiungere [...]