da “Grazia” 23 Dicembre 1956 Menù Aragoste piccanti Tacchino ripieno Insalata “Arlecchino” Budino di amaretti Dosi per 8 persone Aragoste piccanti 4 aragoste vive di circa 600 [...]
Ostra (AN) Menù Antipasto all’italiana Cappelletti in brodo di cappone Vincisgrassi Bollito di cappone condito con olio e prezzemolo Oca e coniglio in porchetta Patate al forno al profumo di [...]
In questi giorni non ho il tempo di inveire contro il traffico, il caro hamburger e le manovre economiche che mi imbatto in un post sui vini di Natale. Argomento trasversale, abusato, in alcuni [...]
Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua [...]
Un collega canadese ha ritrovato casualmente nella soffitta del nonno un curioso apparecchio sperimentale americano del 1969. Battezzato “wine coolness instrument” e mai andato in [...]
Quando si parla di vitigni autoctoni, la regione Marche può certamente dire la sua: i vitigni internazionali rappresentano forse 1000 ettari dei 16745 che sono stati censiti da ISTAT nel [...]
Panettone, Pandoro, Torrone, Zampone, Salmone, Lenticchie, Spumante. Tutti rigorosamente maiuscoli. Suvvia, avete già capito: parliamo dei must che non mancheranno in nessuna delle vostre [...]
Quando la giornata è particolarmente dura e opprimente si rischia di cercare calore perfino in una catena di surgelati. Non è autocertificare una depressione, quanto ammettere una curiosità [...]
L’ultima edizione di “Quelli che le Guide”, l’annuale ritrovo/confronto dei curatori delle Guide enologiche, è stata segnata dal de profundis di Daniele Cernilli di [...]
di Bruno FulcoL’ultima uscita editoriale del Gambero Rosso è di quelle che fa particolarmente piacere. Evidenzia il tema principale del discorso sul vino intrapreso in questo blog oramai più [...]
La granceola o grancevola, comunemente chiamata granseola, è un crostaceo decapode della famiglia dei Majidae. Il nome Granseola deriva dall'unione dei termini di lingua veneta granso [...]
Still life with grapes by Dominique ZINTZMEYER Come abbinare i vini ai cibi Ci sono alcuni vini detti: “da meditazione” o “da conversazione” e si bevono soli. Generalmente, il vino [...]
Ingredienti: per 4 persone 400 g di farina gialla 200 g di Montasio fresco 200 g di Montasio stagionato 0,4 dl di olio di oliva (o 40 g di strutto) sale Il Montasio è un [...]
Ingredienti: per 6 persone 12 grossi gamberoni 12 fette di Prosciutto San Daniele 4 rametti di rosmarino 1 spicchio di aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 ciuffo di [...]
Ingredienti: per 4 persone 4 triglie di scoglio, già pulite 4 code di gambero 1 melanzana 1 ciuffo di [...]
Nella mia personale classifica dei ristoranti di pesce, Gianfranco Pascucci al porticciolo di Fiumicino è tra i preferiti. Una cucina che sa di mare con uno chef che sa parlare al pescato [...]
Dici Venezia e immagini la cornice più suggestiva del mondo per un qualsiasi evento. Niente di tutto questo però mi è saltato in mente alla presentazione di Slow Wine 2014. Prima e dopo tanta [...]
Particolarità di questa ricetta è nella cottura della pasta: la frittura nell’olio cuoce la farina e la rende disidratata, quando la pasta viene messa nell’intingolo ne assorbe tutto il [...]
Un posto come il Maiale Volante è sconsigliato per un’unica trasversale categoria di clienti: i disturbati. I maniaci della scelta infinita, nemici del menù fisso e delle carte dei vini [...]
Parliamo spesso e volentieri di grandi cucine, meno, assai meno, di grandi cantine. Essendo tra coloro che ritengono doveroso accompagnare un pasto importante con bottiglie all’altezza, [...]
Con calma e senza fretta finalmente scrivo. E' una sorta di mensile ormai quello delle belle novità. Come settembre aveva portato la collaborazione con Honest Cooking (trovate a lato i miei [...]
Coromandel a Roma ha un nome esotico di sete e di spezie. Katia Minniti, che si occupa di moda, la via della seta l’ha già percorsa in lungo e in largo. E ha immaginato e aperto questo [...]
La Campania occupa un posto d’onore nel cuore di noi slowiners. Con l’edizione 2014 della nostra Guida conferma tutte le sue potenzialità e anzi apre nuovi affascinanti scenari. Quali sono [...]
Oggi che abbiamo sostanzialmente finito la raccolta posso condividere qualche impressione sulla vendemmia 2013. Annata molto molto diversa dalle ultime due. Acqua a catinella in inverno e [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Tutte le Eccellenze per la guida I Vini d’Italia 2014 de L’Espresso (e 3 vini da 20/20). 2 – Visto in tv ieri sera da Fabio [...]