Con calma e senza fretta finalmente scrivo. E' una sorta di mensile ormai quello delle belle novità. Come settembre aveva portato la collaborazione con Honest Cooking (trovate a lato i miei [...]
Coromandel a Roma ha un nome esotico di sete e di spezie. Katia Minniti, che si occupa di moda, la via della seta l’ha già percorsa in lungo e in largo. E ha immaginato e aperto questo [...]
La Campania occupa un posto d’onore nel cuore di noi slowiners. Con l’edizione 2014 della nostra Guida conferma tutte le sue potenzialità e anzi apre nuovi affascinanti scenari. Quali sono [...]
Oggi che abbiamo sostanzialmente finito la raccolta posso condividere qualche impressione sulla vendemmia 2013. Annata molto molto diversa dalle ultime due. Acqua a catinella in inverno e [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Tutte le Eccellenze per la guida I Vini d’Italia 2014 de L’Espresso (e 3 vini da 20/20). 2 – Visto in tv ieri sera da Fabio [...]
I vini dell’eccellenza per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso sono quelli che hanno ottenuto almeno un punteggio di 18/20. Siamo quindi nell’Olimpo e su di loro si [...]
Alba Esteve Ruiz e Marzapane. Segnateli in agenda perché a Roma – e non solo – ne sentirete parlare sempre più spesso. La giovane chef spagnola sta diventando la star delle tavole [...]
La peperonata Ecco un piatto che mi fa impazzire: la peperonata. Io adoro tutti i piatti a base di verdure, che a mio parere sono il punto di forza della cucina italiana. Abbiamo una tale [...]
È ogni anno la lista più attesa perché originale e figlia di degustazioni più che calcoli aritmetici: ecco tutte le Eccellenze per la guida I Vini d’Italia 2014 de L’Espresso, [...]
VALLE D’AOSTABianchi18 Valle d’Aosta Chambave Muscat Attente 2008 – La Crotta di VegneronRossi18 Valle d’Aosta Donnas 2008 – Caves Cooperatives de Donnas18 Valle d’Aosta Torrette [...]
Arshura ’11 - Valter MattoniCastelli di Jesi Verdicchio Cl. Crisio Ris.’11 - CasalfarnetoCastelli di Jesi Verdicchio Cl. Plenio Ris. ’10 - Umani RonchiCastelli di Jesi Verdicchio Cl. V. [...]
Nelle Marche dominano i Verdicchi con tante vecchie querce e qualche giovane promessa tra cui il Cantico della Figura 2010 di Leopardo Felici, che tanto fa discutere gli appassionati. Affidarsi [...]
... 17,5 punti anziché i 18/20 che verranno premiati come eccellenti nella guida Espresso.Eccoli:VALLE D’AOSTAArline NM Maison AnselmetValle d’Aosta Mayolet 2012Feudo di San MaurizioValle [...]
Sfidando i malpancisti anticlassificatori pubblichiamo oggi un altro elenco: quello dei vini che per una frazione di punto non hanno raggiunto l’eccellenza nella nostra nuova Guida dei Vini [...]
Ecco il listone... boona lettura.VALLE D’AOSTA Vallée d’Aoste Chambave Muscat Fletri 2011 | LA VRILLEVallée d’Aoste Chardonnay 2012 | ANSELMETVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée [...]
Me lo chiedo dall’anno in cui decisi di non rinnovare la mia orgogliosissimaa tessera dell’Associazione Italiana Sommelier, rinunciando ad un tomo già allora molto ricco. La ex [...]
E’ il Brunello di Montalcino Poggio di Sotto, Riserva 2007, il miglior vino d’Italia. Lo hanno decretato i giudici della giuria internazionale del Best Italian Wine Awards. Il [...]
Ecco a voi la classifica dei Best Italian Wine Awards 2013, i 50 migliori vini d’Italia selezionati da una commisione composta dai vari Luca Gardini, Andrea Grignaffini, Daniele Cernilli, [...]
La GusTona vi invita a partecipare all’aperiTona di fine estate: un percorso degustativo di quattro vini marchigiani prodotti con le tecniche dell’agricoltura biologica [...]
Racconto di mezz’estate a estate finita? Intravino è lieto di presentare i truculenti ménages familiari di una coppia particolare, tratteggiati dalla penna di Ariane d’Auble, [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – La mia prima volta. Ovvero: l’etichetta che m’ha fatto diventare quello che sono/7. 2 – Abbiamo chiesto all’onorevole Massimo [...]
Insalata di polpo, con cipolle di Tropea e pomodori Pachino Una alternativa leggera al tradizionalissimo polpo con patate: insalata di polpo con cipolle rosse di Tropea e pomodori Pachino, [...]
Se qui in mezzo ci fosse qualcuno men che sfegatato fan del Verdicchio è tempo di conversione sulla via di Cupramontana. Siamo nelle Marche, in un piccolo paese ormai giunto alla 76esima Sagra [...]
“Occorre fare chiarezza su cosa significa ‘vino naturale’: molte bottiglie con questa etichetta stanno invadendo il mercato italiano. Si tratta di una definizione ad oggi [...]
Il pubblico presente alla 6° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano lo scorso 8 settembre, ha decretato il miglior vino dolce degustato. Ha vinto al fotofinish un vino [...]