Porta a porta, fianco a fianco con Identità Golose, anche quest’anno, il Milano Food&Wine Festival: potevamo forse ignorarlo? No, certamente: vi racconteremo la nostra visita attraverso [...]
Buon giorno! Oggi un piatto di pesce per ghiottoni e buongustai, che abbina la sapidità della pancetta, la morbidezza del pesce bandiera, una farcia golosissima e la freschezza delle [...]
Partiamo dall’abc. Uno spumante metodo classico si ottiene con una seconda fermentazione in bottiglia, mediante aggiunta di zucchero e lieviti, cui seguono sboccatura ed eventuale aggiunta [...]
Sono ben 7 le imperdibili degustazioni a cura dell'Associazione Le donne del vino del Friuli Venezia Giulia all'interno della Fiera Cucinare a Pordenone dal 14 al 17 febbraio. Saranno coinvolte [...]
Si rende necessaria una premessa. Che poi è pure una confessione, per dirla tutta. La sera prima di andare al (Milano) Food&Wine (Festival) ero davvero uno straccio. Hai presente quando reni, [...]
Un territorio, un metodo, un vino. In una parola Franciacorta. Ho visitato questa zona di vigneti, lago e colline, adagiata in un anfiteatro morenico, durante un tour di tre giorni per le [...]
Cantine del Notaio Uva: aglianico Fascia di prezzo: 20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 Per brindare [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
Il 27 novembre scorso, nella Monterosa Lounge dello Sheraton di Milano Malpensa, la Valtellina ha incontrato il Trentino. Le due regioni hanno presentato alcuni loro prodotti di eccellenza in [...]
Uva: greco di tufo Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: metodo classico Le Cantine di Marzo sono ufficialmente la più antica cantina della Campania: una storia [...]
IL PRANZO DI NATALE Sono convinta che per molti l’alcol rappresenti l’unica via per poterne uscire indenni, mantenendo pure una certa parvenza di equilibrio mentale. [...]
Sembra finita l'era delle grandi abbuffate di fine anno. Anche a Natale gli italiani vogliono restare in forma, forse anche complici la crisi e la cultura emergente, che mette al bando gli [...]
Una serata all’insegna del gusto Per una serata all’insegna del buon vino e della buona cucina, non si può che fare affidamento alla Dispensa del Forte Marghera, dove mercoledì [...]
di Bruno Fulco E’ partita in grande stile l’operazione “United Wines of Veneto” con la quale l’U.VI.VE, Unione Consorzi Vini Veneti, si propone di esportare in terra americana [...]
Ogni tanto mi prendo una piccola pausa e vi offro un primo.So che i dolci sono sempre molto apprezzati, ma ogni tanto una portata diversa non guasta, che ne dite? Questo orzotto alla zucca è [...]
Ci deve essere un motivo valido per cui questa mania di spumantizzare e metodoclassicizzare tutto ha preso così campo nel mondo del vino italiano. Sarà la possibilità di raggiungere un nuovo [...]
L’azienda Tosti è situata a Canelli, nel cuore della zona di produzione del Moscato Bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, un territorio unico al mondo per vocazione [...]
Si fa presto a dire olio. Esistono tanti tipi d’olio. Quello di cui vi parlerò oggi è l’extravergine d’oliva e più precisamente, quello che si produce nella zona del lago di Garda. A [...]
Evento enogastronomico in via Forte Marghera Per gli amanti della buona cucina e del vino di qualità c’è una serata da non perdere! Si svolge mercoledì 19 novembre 2014 in provincia [...]
Piatto Cairo di VegaQuando ho visto questa ricetta da lei ho capito subito che questa ghiottoneria sarebbe stata una splendida idea per pranzo. Io però, che non amo friggere, ho cotto [...]
Silvia Vinando Serata di degustazione a tema. I vini autoctoni siciliani di piccoli produttori di altissimo livello. Mercoledì 19 novembre 2014 - ore 20:45 LA SICILIA... DEI VIGNERONS [...]
Ezio & Vanni titolari di Enoteca le Cantine dei Dogi e organizzatori della Grande Festa del Vino, propongono per sabato 8 novembre 2014, una degustazione gratuita di grandi vini ottenuti [...]
Amo il Prosecco con buona pace di tanti snob da salotto: lo associo a leggerezza e profumini e non disdegno versioni Extra Dry che gli mettono addosso un po’ di ciccia. Non più tardi di [...]
Il piacere di un calice di bollicine viene amplificato da ciò che lo accompagna, i sapori si esaltano avvicendevolmente regalando sensazioni gratificanti al palato.Amo concedermi il piacere di [...]
Tra le province di Verona e di Vicenza, in un territorio piuttosto vasto che comprende i Monti Lessini ha origine il vitigno autoctono delle uve Durella, caratterizzate dallo [...]