NONA TAPPA - TOUR DE FRANCEContinuano i ricordi del nostro viaggio che abbiamo deciso ripercorrere insieme a voi, così come l’abbiamo vissuto qualche anno fa ….paesaggi normanniIl passaggio [...]
In questi giorni (mesi?) sono abbastanza latitante, tra lavoro e VeganWiz (si, è pubblicità e nemmeno tanto occulta …veniteci a fare un giretto e a lasciare commenti e ricettine!) mi [...]
Il nome mele alla normanna di questa ricetta per il dessert deriva dal fatto che tra i suoi ingredienti troviamo il sidro, la bevanda ottenuta dalla fermentazione delle mele specialità della [...]
Definire il vino naturale è come ricordare quante volte si siano sposati Ridge e Brooke in Beautiful: impossibile o quasi. Poco avvezzo alle interviste, Josko Gravner è una voce eminente in [...]
Belgio, domenica mattina in una piccola cittadina del Brabante fiammingo, nel cuore del Payottenland in prossimità della valle della Senna, un gruppetto baldanzoso di appassionati del magico e [...]
I primi anni del XIX secolo a San Cesario del Salento leccese un manipolo di uomini decisi ha realizzato il sogno di un ciclo continuo per il riciclo di alcuni prodotti e sottoprodotti agricoli. [...]
Mela alla crema nel babà Ingredienti 4 piccole mele 4 tuorli e un uovo intero 3 dl di latte 300 g di zucchero 2 fogli di gelatina un bicchiere di sidro 4 cucchiai di [...]
Austria. Vienna. Un’associazione immediata quanto riduttiva. Austria è anche Danubio. Certo non il bel Danubio blu, una chimera questa anche se il Donau, come si chiama in tedesco, se la [...]
“L’armadietto delle medicine del XXI secolo sarà il reparto frutta e verdura”. Ecco una bella citazione di Lynda Resnick per riabilitare il fast food nella versione [...]
Insalata di pollo grigliato con condimento di ananas piccante L’ insalata di pollo con condimento di ananas piccante ha un tocco estivo, fresco e piccante al punto giusto, il piatto leggero [...]
Ieri siamo stati alla Kurhaus di Merano, ospiti per una degustazione di succhi di mela, accompagnati da speck sopraffino e da un corposo sussidio di mozzarelle di bufala portate da Marina di [...]
Leggendo la Lonely Planet, mi avevano particolarmente incuriosito due locali: un noodle bar, del quale poi ho visto un libro sugli scaffali delle librerie (e la cosa ha accresciuto ancor più il [...]
Un idea per un 'insalata di primavera, non vuol essere una ricetta. Avevo voglia di passarla lo stesso sul mio blog perchè è fresca buona e bella. Oltre all' insalatina mista e [...]
Sono stato Lunedi’ a Real Wine a Londra. Ero l’unico produttore di vino italiano presente, ma senza i vini. Dovevano esserci almeno una sessantina tra francesi e italiani, ma a [...]
Non ricordo chi mi avesse detto "ma tu usi il moscato per i risotti?". Si. Non per tutti naturalmente. La cosa buffa è che ho cominciato ad usare i soliti vini, dolci ma poco significativi, che [...]
CIBI SALATI: IL PRIMO "JUNK FOOD" DA ELIMINARE. Mangiamo troppo salato. E in tutto il Mondo. Ecco la nostra tabella di alimenti e acque col loro sorprendente altissimo (molti alimenti comuni) e [...]
Nella fantasiosa cucina di Emanuele Scarello e nell'ottima ristorazione della Franciacorta. Colorato dallo zafferano della Wachau o scaldato dai sapori dell'entroterra istriano. Ecco un assaggio [...]
Diciamoci la verità, solo a vedere questo piatto viene una gran fame.... e ancora non vi ho raccontato gli ingredienti. Cmq, questo è nella pole position dei miei figli, della carnivora in [...]
E’ passato poco più di un mese ma New York è rimasta nel cuore. Non avevo esaurito la descrizione di tutti i ristoranti che ho fatto e quindi, in questi giorni, ho deciso di [...]
Oggi vi svelo la ricetta per preparare il sidro. Conosciuto da moltissimo tempo, il sidro è una bevanda di origine nordica, spesso citata nelle saghe e nei racconti epici, diffusa sopratturo [...]
Luca Martini, classe 1980, è titolare e maitre sommelier del ristorante Osteria Da Giovanna di Arezzo. Dopo aver accumulato esperienze tra Londra, Quebec e Australia, si laurea miglior [...]
Come tutte le cose, anche per il camembert, sinonimo per eccellenza di formaggio francese, che vanta innumerevoli tentativi di imitazione, sarebbe meglio se potessimo mangiare l’originale – [...]
Quante volte avete sentito di frutti oramai dimenticati ma che una volta erano così presenti nella tradizione popolare tanto da ispirare dei proverbi o addirittura esser citato nella Divina [...]
clicca sull’immagine per ingrandirla Non ne avevamo un’intenzione precisa, cioè la sicurezza assoluta di quel che facevamo mentre lo stavamo facendo, ma a guardarlo da qui, quello [...]
La cucina dei Paesi scandinavi qui da noi non è molto nota e non sarebbe neppure troppo apprezzata, date le sue calorie, ma quando ho visitato la Norvegia ricordo che mangiavo sempre questo [...]