di Sara Marte Ma quant’è buona la Barbera del Sannio! Ma sì perché questi vini identitari, che sanno dire chi sono al primo naso e portano in sé un grande legame con il territorio ed il [...]
Arrivati a questo punto dell’estate la nostra ossessione di classificare il gelato diventa pura emergenza. Figurarsi perciò se, scaricato di buon’ora il nuovo numero di ViviMilano, [...]
A due settimane dall’apertura sono andata a bere una pinta nel primo locale italiano targato BrewDog. Si trova a Firenze, a due passi dal Mercato di San Lorenzo, in una zona dove al [...]
P: La Val d’Ossola salì alla ribalta alla fine del XIV secolo con le cave di marmo di Candoglia, le preziose fornitrici che Gian Galeazzo Visconti scelse per la costruzione del Duomo di [...]
Oggi siamo nuovamente negli Stati Uniti, nella fantastica Chicago, dove la nostra "inviata" Giulia ci continua a raccontare, storia, locali golosi e curiosità della famosa città del [...]
La Storia tramanda che nel 1647 Scipione di Marzo lasciò il suo paese natale di San Paolo Bel Sito, vicino Nola, per fuggire dalla terribile epidemia di peste. Partendo, portò con sé le viti [...]
Mi sono sempre chiesta, passando sull'autostrada, come fosse da vicino il lago di Viverone uno di quei luoghi che, per sbadataggine soprannumeraria di bellezze nel Belpaese, non evoca immagini [...]
Martedì 22 Luglio 2014 a San Michele delle Badesse in via Piovega 52 a Borgoricco, presso la rinomata Osteria Quinto Vizio si avrà la possibilità di cenare degustando i fantastici prodotti [...]
Ciao a tutti,oggi vi propongo una ricetta di casa mia, una di quelle che potrei tranquillamente definire una"ricetta di famiglia".È una di quelle ricette che mi fa subito pensare a quando ero [...]
Toglietemi tutto ma cosa mettere nel carrello del supermercato e poi a tavola, almeno quello, lo decido io. Finora l’avete pensata così, specie voi, consapevoli, risoluti, autarchici [...]
Torno a parlarvi di salumi come qualche giorno fa ho fatto con il Prosciutto di San Daniele DOP. I miei lettori assidui si ricorderanno senz'altro che anche lo scorso anno vi ho parlato di altri [...]
Questo fine settimana abbiamo chiuso la cucina, imbracciato le nostre macchine fotografiche e ci siamo regalate due giorni da turiste. Turiste nel proprio paese, che per questo fine settimana ha [...]
Redazione di TigullioVino.it Sarà la Fondazione Edmund Mach ad ospitare il quinto convegno della Società Italiana di Scienze Sensoriali, in programma dal 26 al 28 novembre. [...]
Il negozio dietro la Galleria è sempre stracolmo, con lunghe code che a volte si intrecciano con quelle dell’antistante panzerotteria Luini. Mai capito le ragioni dell’entusiasmo, [...]
In estate diventa sempre più difficile stare a contatto con il fuoco dei fornelli.Nasce perciò l'idea di cercarsi una cucina alternativa sopratutto, quando i piatti vengono consumati in riva [...]
Cerchiamo la migliore pizza, la migliore pizzeria o il migliore pizzaiolo? La domanda l’ha posta un lettore forse perché si fa fatica a pensare che fino a qualche anno fa il tema pizza [...]
Il mondo della patata è in continuo subbuglio. Orsù, non fate i maliziosi, Rocco Siffredi non c’entra. In principio fu il cioccolato delle Fonzie Choco, poi vennero le ardite [...]
Cioccolata in tazza e churros sono una goloseria tipica spagnola. Si consuma come prima colazione o come spuntino, particolarnmente durante i freddi mesi invernali. Ingredienti per i churros: 1 [...]
Fondata nel 1986, Feudi di San Gregorio, nome di spicco dell’enologia Campana e del Sud Italia, nasce in Irpinia, a Sorbo Serpico (AV), in quelle terre che in epoca gregoriana formavano i [...]
In questa prima domenica di luglio dove l'estate sembra ancora lontana, vi proponiamo una variante della focaccia col formaggio, stesso procedimento ma con l’aggiunta dei pelati e di un po’ [...]
Sono ancora aperte le iscrizioni al Master in Cucina Popolare Italiana di Qualità, organizzato dalla Scuola di Cucina di Pollenzo che inizia il prossimo 17 settembre (da gennaio 2015 si può [...]
Il 10 luglio al Veritas lo chef Gianluca D’Agostino ospiterà Matteo Sangiovanni, executive del ristorante Tre Olivi di Paestum per una serata dedicata alla degustazione dei vini [...]
C’è un filo che unisce la gastronomia e la solidarietà in alcuni eventi di questa estate. Festa a Vico, che quest’anno ha raccolto oltre 110 mila euro per che aiuteranno a [...]
Il mercato del contadino è un formato abbastanza recente della spesa consapevole, buon compromesso tra l’attitudine al mangio buono, giusto (e meglio di te) e la necessità di non [...]
di Antonella D’Avanzo Con il Decreto 5 giugno 2014 – Quattordicesima revisione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali – pubblicato sul Supplemento [...]