Se l’Italia è il paese degli 8000 comuni deve esserci più di un motivo. Ed effettivamente, le ragioni ci sono tutte: storiche, culturali, identitarie. Per premiare, e valorizzare, i più [...]
di Lello Tornatore Erano già alcuni mesi che avevamo programmato questa verticale. Poi gli innumerevoli impegni, sia miei, ma soprattutto del Pigna ci hanno costretto a rimandare. E siamo così [...]
Taste of Roma 2013 apre le porte dei giardini pensili dell’Auditorium giovedì 26 settembre per la prima sessione serale. È la seconda edizione della manifestazione che l’anno [...]
La spending review familiare ci fa mangiare meno pane. Siamo in buona compagnia, peraltro, persino i francesi tagliano sulla baguette. Non è solo una questione di budget, io per prima non vado [...]
di Lello Tornatore E come al solito il Pigna mi aspetta al varco…Non appena arrivato a Carovigno per la kermesse di Radici del Sud 2013, giusto il tempo per fare un giro tra i banchetti [...]
Il Pinot Nero è il principe del Trentino Alto-Adige. Ci sono tre grandi zone dove ha messo radici profonde. In Trentino, sulle colline a nord di Trento, vicino a Lavis. Pochi i produttori ma [...]
P: Se cercate uno ligio alle regole e corra diligente sempre lungo lo stesso binario non sono la persona che fa per voi, quindi non stupitevi più di tanto se oggi 12 Giugno ho deciso di postare [...]
Mercoledì. Compagni avanti, il gran partito non vale più di una partouze. Basta coi movimenti operai e gli intellettuali organici: la stella Michelin tira più di quella rossa e al [...]
I primi occidentali che assaggiarono l'ananas ne rimasero affascinati.Il primo in assoluto fu Cristoforo Colombo,al quale l'ananas fu offerto nel 1493 nell'isola di Guadalupe.Dopo di [...]
L’uovo di seppia è uno dei piatti più famosi di Pino Cuttaia, chef de La Madia di Licata, in Sicilia. Ed ora è anche il nome, scritto senza soluzione di continuità, della nuova [...]
Inizio questo post con l’augurarvi una Santa Pasqua e che nei nostri cuori risorga tanto amore e fraternità.Oggi vi presento un dolce pasquale della tradizione culinaria di Marcianise; la [...]
Lina Baldino e la sua pigna Di Pasquale Carlo ‘A pigna è l’alternativa titernina al classico casatiello dolce. E’ questo il tipico dolce pasquale che viene ancora preparato [...]
Questo è uno di quei dolci fortemente radicato nella sua terra di origine, tipico, con dosi e metodi di lavorazioni che si imparano solo se ti vengono tramandati e solo se li vedi fare magari [...]
Alla larga galoppanti dietomani, oggi Dissapore si cosparge di zuccheri per mettere in classifica la benemerita pasticceria napoletana. Che solo a prima vista è una fortunata triade [...]
di Lello Tornatore Il Pigna ha gettato la spugna e dato forfait!!! Troppo debilitato dai virus influnzali, ma soprattutto dalle recenti no-stop enogastronomiche degli ultimi giorni, eh questi [...]
Il Ristorante Arco Antico di Savona propone la seconda serata a tema dell’anno, dedicata a favolosi vini bianchi… vecchietti ma in gran forma! Il menù sarà proposto da martedì 29 [...]
Tutto per l' MTC, si intende!!!Devo confessare che sono addirittura un po' emozionata, tornare a giocare con tutti voi è quasi come tornare a casa...non è mai troppo tardi e si sa per certo di [...]
Ogni volta che preparo la pizza con la scarola ,affiorano in me i ricordi dell'infanzia.Il tempo passa e tutto cambia, gli affetti cari si perdono , però quello che rimane vivo è l'Amore e le [...]
Suggestivo ed evocativo: questi sono gli aggettivi che mi sono ronzati in mente nel viaggio che da Acuto mi ha riportato a Roma nel bel mezzo delle freddissime giornate di questo inizio di [...]
Il capitolo dei dolci è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta! Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma [...]
Vini, spumanti, confezioni natalizie e tanto altro direttamente nel capoluogo sannita. Viale Principe di Napoli, 187. Questo l'indirizzo del punto vendita di vini e spumanti de La Guardiense [...]
Corrado D'Ambra, primo presidente del Movimento Turismo del Vino. Scomparso nel 2005 (FotoPigna-2001) In origine erano Mastroberardino in Irpinia, Moio a Mondragone e D’Ambra a Ischia. [...]
sale ghiacciato Eh, voi pensate che dicembre sia il mese del rosso. Sbagliato, come del resto ben sanno le maison di Chanpagne che si giocano quasi tutto in Italia propri in questo periodo. E [...]
Tutto scintillanteLe decorazioni fatte a mano hanno il fascino di antiche tradizioni.Mentre fervono a pieno ritmo i preparativi per le feste natalizie, non c'è nulla che dia maggior [...]
Marilena ed il fratello Antonio di Lello Tornatore La visita di alcuni giornalisti e bloggers di Bianchirpinia nella Cantina Bambinuto a Santa Paolina, nel cuore di uno degli areali maggiormente [...]