Gianluca Carbone di Villa San Michele, A Belmond Hotel a Fiesole (FI), partecipa a Caputo Bread Project 2024, iniziativa siglata 50 Top Italy e Mulino Caputo, con Pane con cacao amaro, [...]
Un panino e un buon olio extravergine di oliva sono le caratteristiche di questa ricetta della ribollita, classica zuppa toscana che diventa quasi street... The post Ribollita toscana nel panino [...]
Non è un errore di battitura, ne una svista oggi prepariamo gli Spaghetti con il Miele una ricetta siciliana tipica del paese di Butera in provincia di Caltanissetta. Questo primo piatto cosi [...]
L'Italia nel piatto si veste di Giallo in onore dei preziosi prodotti, miele, pappa reale, polline, che ci regalano le api. Infatti il 20 maggio sarà la giornata mondiale delle api e vorremmo [...]
La farinata di ceci è una preparazione ligure ma non solo: la troviamo anche in Toscana (inserita però nel pane e chiamata cecina), in Sardegna (in una versione chiamata fainè), in Sicilia [...]
L'articolo Lampredotto, da piatto povero a street food della Toscana: ecco come cucinarlo proviene da Ricette della Nonna. Dal gusto decisamente saporito, il lampredotto è un piatto tipico [...]
Gli asparagi selvatici mi piacciono molto sia come condimento della pasta o come semplice contorno. Qui dopo averli leggermente lessati li ho insaporiti in padella semplicemente con un filo di [...]
E’ appena trascorsa la Pasqua! Il periodo delle Uova e con essa l’arrivo della primavera il momento perfetto per preparare la Frittata con la menta! Ho scelto questa ricetta per [...]
Ogni anno l’antica città di Tivoli festeggia il suo “Natale”, che si fa ricadere il 5 aprile del 1215 a. C., promuovendo una serie di eventi culturali e artistici tra cui rientra la [...]
VOCE è il progetto di ristorazione più recente del Gruppo Aimo e Nadia, guidato dagli chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani insieme alla CEO Stefania Moroni, figlia di Aimo e Nadia, [...]
L'articolo Colpo grosso a Villa Simone: un Frascati Superiore da brivido proviene da Lavinium. Ingresso a Villa Simone Se provo con la mente a tornare indietro nel tempo (del resto con il corpo [...]
Se si parla di piaceri della tavola, quando dici Lazio l’immaginario porta subito all’iconico quartetto di primi piatti: cacio e pepe, amatriciana, carbonara e gricia. Ma è [...]
Chiunque parla di vino sa tutto su Denominazioni di Origine e Consorzi di tutela. Certo. Sa tutto. Però, però…. magari con il tempo qualche dettaglio si è perso, quindi riavvolgiamo il [...]
Diverse consistenze per un prodotto di stagione di cui fare scorta: le fave fresche! In pesto e intere per realizzare dei crostoni di cui si ricorderanno tutti! Ecco la ricetta passo [...]
Undici giorni ricchi di tipicità, artigianato, eventi, spettacoli, laboratori. Gusto Italia riparte con i suoi appuntamenti e lo fa da Matera. Due week-end importanti, quello della Domenica [...]
Di cucina pied-noir non si parla tanto perché viene spesso associata al colonialismo francese. “Questo è un vero peccato”, dice Lucile Philippon, figlia, nipote e pronipote di [...]
Troppo facile parlare di rugby e terzo tempo, la mischia enogastronomica che a partita conclusa vede scendere in campo giocatori e tifosi, pronti a banchettare con il proprio [...]
Nella città dei trulli, dichiarata Patrimonio UNESCO nel 1996, si svolgerà la quarta tappa del tour 2024 di Choco Italia. Un’occasione speciale per festeggiare la festa di San Giuseppe con [...]
Ricavato nello spazio un tempo adibito a magazzino di tessuti di cui conserva, oltre alle dimensioni (circa 700 mq), anche un’affascinante atmosfera post-industriale, il Moebius è un locale [...]
Gnocchi d'Italia è il titolo della rubrica L'Italia nel piatto di oggi!Gli gnocchi sono un cibo antichissimo, diffuso in tutto il mondo, possono essere preparati con farine differenti, con [...]
Non mi sono ammattita e non ho sbagliato a digitare, nella lingua trapanese, uno dei tanti dialetti siciliani si chiamano proprio “I Gnocculi Cavati “. Questo formato di pasta antico [...]
Come corre veloce il tempo. Marzo è arrivato in un lampo, e questo mese sarà anche Pasqua (sembra ieri che ho tolto l'albero di Natale). A volte vorrei rallentare le mie giornate e godermi di [...]
In dialetto calabrese si chiamano vrasciole ma non hanno niente a che vedere con le braciole, sebbene il nome possa ricordarle. Sono in realtà più simili a delle polpette, che si [...]
Il crollo del cantiere è avvenuto in via Mariti a Firenze verso le 9 di questa mattina, venerdì 16 febbraio. Il supermercato Esselunga era in costruzione (affidato in appalto a una società [...]
Per fare la ricetta dell’hamburger con le barbabietole vi servono pochi ingredienti e in pochi minuti portate in tavola un piatto delizioso. Quando volete servire in tavola un secondo [...]