Cartolina d’epoca viaggiata l’1 aprile 1922 . «Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi» dice un vecchio adagio, quasi la pasqua fosse una festa a carattere meno familiare, solo [...]
. Uova sode, presenti in tutta Italia (ed in altri Paesi europei), possono essere colorate e decorate. Funghetti di uova sode Uova tonnate alla maniera di Petronilla Decorare le uova [...]
LA COLOMBA.L'origine della colomba, come tutti i dolci tradizionali che si rispettino, è legata a diverse leggende,La prima leggenda risale all'epoca medioevale, quando Re Alboino calò in [...]
Nel menù del pranzo di Pasqua non devono assolutamente mancare le uova, ed allora che ne dite di portarle in tavola in una insalata colorata ed accattivante insieme ai ravanelli? Il piatto in [...]
Proprio qua vi raccontavo della prima esperienza con la mia Gina…non pensate male, mi raccomando.. Qualcuno si domanderà di chi sto parlando…ehehehe, ma di lei, Gina, la mia Pasta [...]
Si comincia con gli “Antichi giochi pasquali” della Domenica delle Palme a Barga seguono la Processione dei Crocioni del Giovedì Santo a Castiglione di Garfagnana e la Processione del [...]
Immaginando un menù di Pasqua che anticipasse sapori e profumi di primavera, senza mai allontanarsi troppo mi sono ritrovato a sfogliare le ricette di un diario scritto durante una vacanza in [...]
Non so se capita anche a voi, ma ogni tanto in dispensa rimangono piccoli quantitativi di ingredienti o di prodotti che passato il loro periodo, non vi vanno più di mangiare, oppure non sono [...]
Alla Leopolda di Firenze va in scena l’11° salone delle eccellenze enogastronomiche italiane. Tra le specialità in degustazione a “Taste”, in programma dal 12 al 14 marzo, anche la [...]
Si torna a panificare! Le (strameritate) vacanze natalizie quest’anno sono almeno servite a rimettermi ai fornelli e godermi il calore della mia cucina. Ora, avuto il tempo di sistemare [...]
Salve Utilizzo correntemente il LiCoLi per il pane. Ora vorrei fare la pizza di pasqua utilizzando il LiCoLi. Vorrei fare il poolish e poi l’impasto. Come si prepara il poolish con il [...]
Due volte l'anno, Natale e Pasqua, a Mauro regalano un capretto o un agnello interi. Ogni volta me li porta a casa, io lo sporziono, lo metto sottovuoto e ce lo [...]
C’è poco da aggiungere di nuovo sull’Osteria Francescana, sul podio tra i più importanti ristoranti del mondo e su Massimo Bottura, ormai definitivamente assurto al ruolo di guru [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Crema Buena al doppio cioccolato un dessert perfetto per i pranzi e le cene delle Feste, ottima se fredda e facile da preparare. Questo dessert [...]
Era primavera, era la settimana di Pasqua ed ero al lago. In valigia avevo un paio di sacchetti di farina, di cui uno di grano kamut appena acquistato, lievito e bilancia. Ma in valigia era [...]
Sono proprio entrata nel trip del disosso questo mese, tutta colpa di quella bella donna della Patty, che ci ha fatto letteralmente entrare nel pollaio per un vero combattimento tra [...]
Ho accolto con molto piacere l’invito del contest rivoltami da Cucina Semplicemente in collaborazione con i Grandi Molini Italiani , con tematica principale rivolta alla tradizione casalinga [...]
Tutto ciò che viene dalla mia cucina è cresciuto nel cuore. (Paul Eluard) 800 km, questa la distanza che ha sempre diviso la mia famiglia dai miei nonni paterni… Vicenza-Bari… [...]
Il Casatiello (ricetta tipica della Pasqua a Napoli) per me non ha stagionalità: quando ho tempo e gli ingredienti adatti, lo preparo, spesso nel weekend, perché lo trovo semplicemente [...]
Del tutto particolare la gastronomia friulana in cui convivono influenze mitteleuropee, i gusti forti dei monti della Carnia e i profumi mediterranei. La Carnia è una regione meravigliosa. I [...]
La cucina irpina ha i sapori della mia infanzia trascorsa nella casa dei nonni al paese.In verità quando ero piccola la pizza con l'erba non l'ho mai mangiata perché non mi piacevano le [...]
Buongiorno a tutti con un pizzico di invidia a chi è in vacanza sotto ad un ombrellone...Un titolo bizzarro per questo post vero? No, non avete letto male... Oggi vi propongo la [...]
1.- Costolette di agnello con doppia panatura, piatto tradizionale della cucina emiliana. Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 [...]
Ingredienti per 4 persone Per la pietanza: 1 kg tra polpa e grasso di carne di pecora, 1 rametto di rosmarino (facoltativo), il succo di 1 limone (facoltativo), 4 cucchiai d’olio extravergine [...]