Cagliari è capoluogo di una regione dalla forte identità culturale. L’entroterra contadino con la sua vocazione pastorale è l’anima della Sardegna e la sua influenza arriva [...]
Ragù bianco: la ricetta del condimento saporito e profumato Il ragù bianco o bolognese in bianco, è un gustoso condimento è a base di pochi e semplici ingredienti. Il ragù bianco [...]
L'articolo Sei ottime etichette altoatesine proviene da Lavinium. Fra tutte le zone vinicole italiane, l’Alto Adige è una delle più circoscritte, ma, grazie alla sua posizione geografica, [...]
Esplorare le ricette con le tortillas significa immergersi in una tradizione gastronomica ricca e variegata, che va dai classici tacos e burritos alle ricette messicane meno conosciute. Che [...]
Eccoci al terzo appuntamento della rubrica "La pasta è magia", dopo la pasta ripiena e delle lasagne ricche chiamate sfogliatelle di ricotta (un piatto cult della zona di Parma) ho deciso di [...]
Sapevate che nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, affacciata sulla costa del Marocco, si trova un’isola del Portogallo che viene considerata “i Caraibi d’Europa”? Sto parlando [...]
Un palcoscenico dedicato al croissant – quello declinato in forme geometriche, certo, ma non solo -, alle tonde gourmet e tradizionali, al grano, alla farina e, più in generale e al [...]
Molto più di una semplice focaccia: la focaccia del Contadino è il piatto che più definisce lo chef Jacopo Chieppa, giovane allievo di Mauro Colagreco, nel suo ristorante Equilibrio. Chef con [...]
I muffin di kamut con fragole sono una deliziosa combinazione di antiche tradizioni e freschezza primaverile! La farina di kamut si ottiene dalla macinazione del grano kamut, che è un antico [...]
La sua collocazione geografica affacciata sul Mar Baltico trasmette già l’idea di una città aperta. E Stoccolma lo è anche dal punto di vista culturale: con le sue architetture [...]
Buffo come l’immaginario collettivo in un paese gastronomicamente orgoglioso come l’Italia, e anche permaloso, possa essere scosso dalle fondamenta grazie a una sola frase: il [...]
Napoli, la città del sole, del caffè e, naturalmente, della pizza. E basta? No, c’è di più! Molto di più, da scoprire nella sua vivacità travolgente. E lo si può percepire non [...]
La birra, bevanda millenaria, ha un’origine antichissima che risale all’epoca dei Sumeri, la prima civiltà conosciuta della Mesopotamia, attuale Iraq meridionale. È proprio tra le [...]
Adoro fare e (purtroppo..) mangiare il pane.Quando in un ristorante presentano il cestino con diverse varietà (che per me è un valore aggiunto di un ristorante) non riesco a non [...]
Si chiamano Fisarmoniche, sono Mulino Bianco lancia la prima merendina pensata per accompagnare il caffè e inzuppate in tazze e tazzine e sono la novità “avanguardista” sfornata da [...]
Scopri come preparare un goloso pane alla frutta per deliziare tutta la famiglia e risparmiare ogni giorno. Il pane alla frutta è una gustosa variante del pane classico, in grado di unire il [...]
Se amate fare il pane in casa segnatevi le migliori macchine panificatrici che potete trovare in vendita nel 2024. Panificare in casa è un piacere per molti ma usare il classico forno può [...]
Se tra gli invitati al pranzo o alla cena avete un ospite celiaco dovete fare attenzione a questi aspetti per evitare pericoli per la sua salute. Preparare un menu senza glutine per un ospite [...]
Lotta contro gli sprechi alimentari, innovazione, sostenibilità e un pizzico di creatività. Sono questi gli ingredienti base del progetto di un gruppo di giovani provenienti da diversi [...]
Treccia di pane con pecorino, scamorza, pomodori secchi e olive Ho messo a punto il pranzo di Pasqua e ho deciso anche cosa entrerà nel cestino del picnic. Con gli amici abbiamo deciso di [...]
VOCE è il progetto di ristorazione più recente del Gruppo Aimo e Nadia, guidato dagli chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani insieme alla CEO Stefania Moroni, figlia di Aimo e Nadia, [...]
Ansia, sonnolenza, spossatezza, malumore, disturbi del sonno: sono i sintomi della spossatezza che sopraggiunge con il cambio di stagione. Un disturbo che colpisce oltre l’80 per cento degli [...]
Se si parla di piaceri della tavola, quando dici Lazio l’immaginario porta subito all’iconico quartetto di primi piatti: cacio e pepe, amatriciana, carbonara e gricia. Ma è [...]
Sapete cosa significa quando nelle ricette si parla di “incordare un impasto”? Si tratta di un passaggio molto importante da non trascurare. Spesso nelle ricette in cui bisogna [...]
Ecco come preparare il pan di ramerino, un panino dolce che si porta in tavola tradizionalmente il giovedì Santo, per la Pasqua. Se vi piace cucinare le ricette della tradizione regionale in [...]