In questi giorni ho visto in giro fra i blog un pò di polemica su plagi, ricette copiate, e quant'altro.Questa cosa mi ha fatto riflettere e volevo condividere il mio pensiero con voi, spero di [...]
Fu Giacomo Fassi il fondatore di quella che sarebbe diventata una solida tradizione di famiglia, aprendo una bottega di ghiaccio e mescita di birra. Il figlio Giovanni era l’allora [...]
L'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato sarà domani pomeriggio, sabato, a Mel, in provincia di Belluno dove, in Piazza Papa Luciani, interverrà alle 15,30 alle celebrazioni per [...]
Speciale anticaldo nella settimana più hot dell’estate 2011: hummus ai peperoni arrostiti, una salsa cremosa per accompagnare le verdure crude, da spalmare nei sandwich o per decorare e [...]
[Click here to read the English Version]Capita alle volte di fare degli incontri insoliti, così...per caso...Fu proprio un incontro casuale quello che accadde poco più di un mesetto fa, tra un [...]
Le uova in purgatorio rappresentano un tipico esempio di cucina casereccia e tradizionale di un tempo, ma anche di oggi. Si tratta di un piatto presente nelle tradizioni non soltanto di [...]
Avete presente la notte della Taranta? Bene! Dimenticatevene! Qui si incontrano ancora, riuniti insieme, tipi tradizionali, non contaminati dal modernismo e dall’emigrazione. I contadini [...]
Banchetto per la regina Maestro Martino "Il Libro de Arte Coquinaria" CAPITOLO IV - PER FAR OGNI RAGION TORTE Torta biancha. Piglia una libra et meza di bono cascio frescho, et taglialo [...]
Non sapevo proprio come chiamare la ricetta di oggi! Avevo pensato a qualche nome artistico : Purezza sul verde ...ad un nome esotico : Ova less ( che poi sarebbe il dialetto del mio paese [...]
Abito in un condominio davvero piccolo: siamo solo tre famiglie e abbiamo l'enorme fortuna di andare tutti molto d'accordo. Da bravi milanesi teniamo alla [...]
Buon inizio settimana...Voi come l'avete trascorso? Io benissimo, ieri sono stata in montagna e più precisamente qua...una giornata meravigliosa, di cui presto vi mostrerò qualche foto (son [...]
Se dovessimo guardare lo stato clinico di questo blog, potremmo definirlo "blog ad alto tasso glicemico", giusto? :-DIn effetti c'è una forte concentrazione di dolcini e dolcetti, specialmente [...]
Sembra quasi una frittata ma non lo è. Per due persone occorrono: 5 fiori di zucca; 3 cucchiai di farina; 2 uova; 1 pizzico di lievito per dolci; 1 grattata di noce moscata; 1 goccio di latte; [...]
Mestro Martino da Como Libro de Arte Coquinaria, 1450-60 Capitolo II Per fare menestra de fior de sambuco. Per farne dudici menestre in tempo quadragesimale prendirai una libra et meza di [...]
Fine settimana lungo e tanto tanto relax, turbato solo da una scossa di terremoto avvertita questa mattina alle 9.44...ma per fortuna solo qualche secondo di paura e poi la Terra si è [...]
E' la prima festività che mi vede blogger... un attimo per voi che mi leggerete, un pensiero per voi...Vi auguro di trascorrete queste feste in serenità! Mangiate bene ;-) e rilassatevi!Ci [...]
Batte la colomba, le uova di cioccolato e quelle vere nella tradizione a tavola. Sulla tavola della Pasqua non deve mancare l'agnello secondo sei italiani su dieci (59 per cento) che lo [...]
Panettone di chiare d'ova Quando, per l'uno dei tuoi piattini a base di uova, devi usare soltanto i torli, che te ne fai, Petronilla, degli albumi? Vuoi sapere, cara Berta, che ne [...]
“Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. Ti piacerebbe. Io, al massimo, riesco a strappare Pasquetta per la libera uscita, sempre dopo lunghe trattative. Ormai meno provati dal regime di [...]
Mestro Martino da Como Capitolo I Capretto arrosto in sapore, di Maestro Martino Piglia un quarto di capretto et concialo* molto bene como vole essere arrosto, et inlardalo et ponevi per [...]
Dolce pasquale della Petronilla Non è vecchia usanza familiare, quella di mangiare ova, ova, ed ova, nel giorno della Pasqua? Ebbene; se al giungere della grande festa di primavera, [...]
Articoli per la tavola Wald Domus vivendiCollezione impronte verdeBuongiorno a voi, come state? Io bene, dai non mi lamento......le giornate primaverili sono così belle e lunghe ormai, visto il [...]
Testo a cura di Giuliana Lomazzi Giornalista specializzata in alimentazione e gastronomia. "Cosa si cucinava nel '300? Ce lo racconta questo libro, che con l'Anonimo Toscano vanta il primato [...]
Il libro della cocina o Anonimo Toscano Per Anna Martellotti, l'Anonimo Toscano sarebbe una traduzione italiana del sopra citato libro perduto latino. Questo per via del vocabolario usato [...]
Un kg di carne di pecora, preferibilmente di coscia o di spalla4 patate di media grandezza1 o 2 pomodoriun peperoncino piccanteun mazzetto guarnito (sedano, prezzemolo, basilico, carota, [...]