I tortelli delle streghe Seguendo un costume della bassa Lombardia, ogni anno, per il pranzo magro della "Vigilia di Natale", si fabbricano in casa nostra i tortelli con la zucca. [...]
Le ricette con la zucca ci portano direttamente ad immergerci nei sapori e nei profumi dell’autunno. Sono tantissimi i piatti che possiamo realizzare con questo frutto della terra [...]
Lo ammetto, sono stata un po' assente questa estate, dal blog e dai fornelli... ho trovato ristoro tra piatti freddi, colorate e saporite varietà di frutta e gelati, godendomi un po' di [...]
Chi non conosce il "Chinotto"? Io bevo questa bibita dal gusto amarognolo da quando ero bambina e mi è sempre piaciuto moltissimo.Devo però dire di non essermi mai chiesta né [...]
La cucina torinese risente profondamente della vicinanza della Francia, e anche dello storicamente antico stretto rapporto che la casa regnante del Regno di Sardegna, i Savoia, aveva con lo [...]
Rilassarsi gustando i prelibati piatti e le bevande tipiche dell'arcipelago di Malta non costa tanto, i menu sono ricchi e propongono scelte di prodotti maltesi e di piatti della tradizione [...]
La cucina milanese ha il suo cuore pulsante nei latticini e nei formaggi. Tra i piatti tipici della tradizione di questa città trovano infatti sempre posto ingredienti come burro, latte o [...]
La temperatura che sale fa anche voi l’effetto di aumentare la voglia di ristorante da mare? Vi consiglio un passaggio a Fiumicino, da Pascucci al Porticciolo, indirizzo ben noto ai [...]
“Si arriva al ristorante lasciando l’A14 e inoltrandosi nei boschi freschi del Conero fino al borgo marino di Portonovo, a sud di Ancona. Dopo un sentiero biforcuto appare la spiaggia: [...]
Fondue Bourguignonne alla Piemontese Fatta salva l'origine svizzera o francese del piatto, essendo da tempo ormai molto diffusa anche in Piemonte, specie nelle provincie di Torino e Cuneo, la [...]
16 febbraio 1901Economia domesticaRadici piccole in stufato ordinario. Preparate delle piccole radici, carote, *navoni*, erbe fini, e date alle medesime quella forma che più vi piace,fatele [...]
La Cucina Tedesca: Ricette, Storia TradizioniIntorno alla gastronomia tedesca sussistono ancora parecchi pregiudizi. In Francia, per esempio, i tedeschi godono del soprannome di choucroutiens [...]
Superare la barriera linguistica è possibile: con il cibo! È quello che fa John, cuoco di fama, per venire incontro alla governante messicana Flor, inventando un nuovo sandwich a base di [...]
Insalata nizzardaInsalata nizzarda Per 4 persone150 gr fagiolini cotti 2 [...]
Salse, oli e aceti aromatizzati A richiesta posterò diversi tipi di salse, Piemontesi, Italiane e Internazionali adatte a ogni occasione, ma vediamo cosa sono e come si possono usare le salse. [...]
Quando fa caldo è bene idratarsi scegliendo ingredienti ricchi di acqua. Ingredienti principali: ravanelli radicchio rosso finocchio Ingredienti: per 4 persone 12 ravanelli [...]
Tortelli di zucca mantovana di Viadana Ingredienti per la pasta : 500 g di farina 00 5 uova sale per il ripieno: 1 Kg. di zucca mantovana (quella verde e piatta) 250 g di Amaretti 250 g di [...]
La Pinza appartiene alla tradizione Bolognese e, assieme alla crostata, era uno dei dolci che le mie nonne preparavano più spesso. La nonna Irma lo chiamava "al bastòn" (il bastone) [...]
Arrivederci hamburger: all’alba dell’estate 2013 , senza preavviso, siete diventati impresentabili. Se proprio dobbiamo parlare di mostrificanti abbuffate che ottundono il cervello, [...]
E’ vero, ne parliamo spesso: il panino non è un alimento, è una pratica (nel nostro caso, ossessiva compulsiva). Con le sue regole: ci deve essere il pane di qualsiasi genere, forma, [...]
Saba, Savòr, Sabadoni e Sugali sono le quattro “S” che addolcivano gli inverni della Romagna di un tempo. Erano sapori tipici dell’alimentazione contadina e qualche volta nobilitati [...]
Vorrei un mondo di polpette! Vorrei cadessero dal cielo come nell’omonimo cartoon. Sono un po’ come i bimbi piccoli ai quali si riesce a far mangiare di tutto in una [...]
Ciao, bellissimo post! Io non sono ne bio ne fanatico dell ecologico a tutti i costi pero da sempre a casa mia abbiamo fatto tutto, dalla verdura, agli insaccati al pane, Io oramai uso la pasta [...]
Eccomi per un'altra ricetta per un tipico piatto di pesce, conosciuto in Russia e veramente gustoso : Filetto di trota sotto la pelliccia (il pesce è ricoperto con pane grattugiato e mostarda, [...]
Il petto del vitello termina con la cosiddetta “punta”, una sorta di sacca a forma di triangolo in cui sono presenti polpa, cartilagine e grasso. E’ un taglio tra quelli [...]