Identità Golose, il congresso enogastronomico che si terrà a Milano dal 3 al 5 Marzo 2018, ospiterà al suo interno la terza edizione di IDENTITÁ DI CHAMPAGNE, appuntamento imperdibile [...]
Se il buon giorno si vede dal mattino, marzo 2018 sarà un ottimo mese per sorseggiare una tazza di tè caldo (caldissimo) durante qualche evento o qualche corso dedicato in giro per [...]
Ci si potrebbe scrivere una canzone, possibilmente senza risvolti disgustosamente erotici. Sì, perchè come ho visto la ricetta e ho letto Pane al cioccolato, in mente mi è venuta subito la [...]
Guardare a bocca aperta. Respirare quell’atmosfera glamour che sempre aleggia nei posti eleganti. Da ieri, da quando Carlo Cracco ha aperto il nuovo ristorante, sembra impossibile per [...]
Nella Milano che corre, in costante competizione con se stessa e con i ritmi frenetici di un mondo in continua evoluzione, vi avevamo già parlato della “nuova” veste dell’Excelsior Hotel [...]
E' da un bel po' di tempo che non pubblicavo più una ricetta di un lievitato dolce o salato che sia, ma è arrivato a casa un nuovo libro di ricette di pane e mi è tornata subito la voglia di [...]
E' stato recentemente presentato alla Scuola Superiore dell’Università di Udine in via Gemona il volume "Tre nomi per un palazzo Polcenigo Garzolini Di Toppo" con testi di Stefano [...]
“Italia sì – Italia no, la terra della pasta!”, chissà se oggi, 22 anni dopo, Elio e le Storie Tese scriverebbero così le parole della loro Terra dei Cachi. Probabilmente [...]
prima di cominciare, accendete il fornello piccolo a fiamma medio bassa e lasciate scaldare per bene. per preparare le ferratelle croccanti, rompete 3 uova in una terrina capiente; aggiungete lo [...]
Le olive che tradizionalmente andrebbero usate per questa ricetta sono le olive nere qualità Raggia, caratterizzate dalla forma leggermente allungata e da una polpa soda e consistente. Le olive [...]
di Marco Contursi E’ tornato alla casa del padre Vito Serio, u salvasodd, come lo chiamavano gli abitanti di Martina Franca, titolare della più vecchia macelleria martinese con fornello [...]
prima di cominciare leggi bene: la vasocottura al microonde è una tecnica molto semplice, ma prima di cimentarsi nella preparazione di un piatto è INDISPENSABILE che leggiate questo mio [...]
Tra le più rinomate oche d’Italia ci sono quelle della Lomellina, a Pavia, quelle del Piacentino, e quelle del Veneziano e Padovano. Ecco perché l’allevamento con agriturismo di Michele [...]
Ultimamente, sto sperimentando la vasocottura come se non ci fosse un domani. Da quando ho scoperto che si può fare in casa senza necessità di avere una macchina per il sottovuoto a campana, [...]
Buongiorno amici ed amiche, mi sono resa conto che da un po’ non vi aggiorno sulle mie ultime letture…come sapete amo tantissimo leggere, è praticamente la mia seconda passione [...]
Circa un annetto fa mi era capitato di vedere in televisione una puntata di Accademia Montersino, dove lo chef/pasticcere preparava una zuppetta di pesce in vasocottura. La cosa mi aveva [...]
Un tempo Concesio, piccolo paesino del bresciano alle porte della Val Trompia, era famoso per aver dato i natali a quello che passò alla storia come Paolo VI. Senza nulla togliere al primato [...]
Eccomi di ritorno, con la prima ricetta di questo 2018, che a dirla tutta è già iniziato molto male, nonostante gli astrologi prevedessero un anno con il botto per il segno dei pesci. E' dal [...]
Virgilio Pronzati Nasce Treccani Gusto con Qualivita per promuovere la cultura del cibo italiano nel mondo Treccani e Qualivita lanciano un nuovo progetto editoriale per ridefinire [...]
Il 2016 è stato l’anno dei Cammini e il 2017 quello dei Borghi. Per l’anno nuovo, invece, l’Italia mette al centro la sua cultura enogastronomica. “Siamo quello che mangiamo. Per questo [...]
È passato un bel po’ dal post di Jacopo Cossater sui locali del vino a Milano. Alcune certezze rimangono scolpite nella pietra, molti nuovi posti hanno aperto e tanti altri restano solo nei [...]
Normativa italiana sul settore Enoturismo all’avanguardia in Europa Con l’approvazione della Manovra in Senato l’enoturismo conquista finalmente il suo primo storico quadro normativo, [...]
Parma è una città da sempre associata alla buona cucina, ma scommettiamo che in questo momento state pensando a prosciutto, torta fritta, caval pist, parmigiano etc… tutti ottimi [...]
Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha presentato il sistema pubblico di riconoscimento e certificazione delle mense biologiche scolastiche. L’emendamento alla manovra economica [...]
Avrei voluto postare più cose prima di Natale, ma tra panettoni che mi hanno commissionato (ne ho fatti 12 quest'anno!!!), regali da fare e da confezionare, dolci da preparare per cene con [...]