"Il patrimonio agroalimentare italiano è una risorsa che va valorizzata perché unica al mondo. L'iniziativa 'Mangia bene cresci meglio' è una grande opportunità per far conoscere ai ragazzi [...]
Tramite il Comitato No Oil Lucania apprendiamo che i sindaci di Corleto Perticara e Guardia Perticara, entrambi in provincia di Potenza, sono abbastanza irati nei confronti della multinazionale [...]
Un piatto semplice, semplicissimo ma al tempo stesso gustosissimo, dal sapore deciso, un classico della tradizione lucana. Per chi non conoscesse i peperoni cruschi, sono un particolare ecotipo [...]
La rete e facebook hanno fatto nascere grandi realtàdi incontro (e scontro) sul cibo e sul mangiare e l’Italia si è trovata più unita che mai nel piacere dello stare e cucinare [...]
La Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bari che è stata istituita, con R.D. n. 297 del 6.2.1939 in occasione del 38° Anniversario della Giornata Mondiale dell'Ambiente (WED [...]
300 vini italiani presenti all'Expo Universale. Una teca con trecento etichette italiane, realizzato da Enoteca Italiana ha fatto da sfondo al padiglione sabato primo maggio. Taglio del nastro [...]
Se verrà accolta la richiesta il Pane di Matera diventerà patrimonio dell’umanità. Al pari degli altrettanto famosi Sassi, insediamento urbano scavato nella roccia della città lucana la [...]
E' un modello fortemente innovativo di azienda agricola che coniuga l'offerta agrituristica con la produzione biologica e attività dedicate alla salute.Sarà presentata il primo maggio prossimo [...]
Primizia, anteprima, anticipazione: sia come sia, parliamo di un campione per il quale si potrebbe a ragione parlare di infanticidio, dalla vendemmia 2009, ancor vergine nella sua vibrante [...]
Oggi voglio parlarvi di un vino della Cantina di Venosa, una delle 4 aziende lucane presenti nel libro di Luciano Pignataro che sarà presentato a Matera durante Facefood, ed inoltre, sarà uno [...]
Gli ignari dovrebbero essere avvertiti prima: va bene che la manifestazione è vietata ai minori di diciotto anni, ma qui si dovrebbero prendere serie misure preventive. Vinitaly è una prova di [...]
di Pasquale Carlo Un avvio non salutato dai botti per l’edizione 2010 del Vinitaly. Un po’ sottotono i risultati ottenuti dalla Campania alla diciottesima edizione del concorso [...]
Qausi il 20 per cento del tempo nella giornata di Pasqua è trascorso a tavola dove la permanenza media di poco inferiore alle tre ore per gustare a panzo i piatti della tradizione a casa o in [...]
Se tra i giovani vincono le uova tra gli adulti sono preferite le specialita' regionali. Con una stima di 300 milioni di euro spesi dagli italiani per l'acquisto o la preparazione casalinga dei [...]
Eccomi ancora con una ricetta Lucana! I peperoni usati per questa pasta, detti “Peperoni Cruschi”, sono una specialità della basilicata. Si tratta di peperoni rossi lunghi (ho [...]
Un paio di mesi fà, dopo aver partecipato a qualche incontro tra food bloggers riflettevo insieme ad Angela su quanto sarebbe bello partecipare a qualche raduno in scala molto più vasta, ad un [...]
Via Linora Tel. 0828.811162 www.lalocandadelmare.net Aperto la sera, domenica a pranzo. Chiuso il lunedì, in estate mai. Dopo il fiume Sele continua la Campania italiana ma in realtà siamo [...]
Aglianico contro | Basilicata 1 – Campania 0. Fosse stata una partita di calcio sarebbe questo il risultato ottenuto l’altra sera sul campo neutro del ristorante Perbacco di Bari [...]
Qualcuno avrà letto o saprà che ho passato il mio compleanno, il 14 Marzo, con amici a Napoli a casa della mia amica Antonia!Ma non contenta sono ancora in giro e precisamente in Lucania a [...]
Questa è la ricetta che mi ha dato la nonna del mio “uomo lucano” Ingredienti per la pasta (tipo pasta del pane): 1 kg di farina 1 cubetto di lievito di birra fresco (o pasta [...]
A causa di un abbassamento delle difese immunitarie :-(, ormai è da più di un mese che sto cercando di reintrodurre vitamine all'interno del mio organismo con insalate ultra-colorate, legumi e [...]
Già sento la vocina che sibila “io l’avevo detto“. La prima settimana dello “show chef” Simone Rugiati sull’Isola dei Famosi è stata un tonfo. [...]
Il baccalà con i peperoni cruschi è una ricetta tradizionale della Basilicata, perfetta per essere preparata al tempo della Quaresima; infatti rispetta i criteri di dieta di magro (solo [...]
Il baccalà con i peperoni cruschi è una ricetta tradizionale della cucina lucana, dove sono nati questi speciali peperoni tradizionalmente come prodotto conservato in modo particolare. Sono [...]
Si è svolta ieri mattina presso il Park hotel di Potenza l'assemblea dei quadri dirigenti di Coldiretti Basilicata. Plauso per la docg e per l'approvazione del protocollo con il comune di [...]