Dalla 'Carta di Matera' -un Patto tra l'organizzazione degli agricoltori e le amministrazioni locali per costruire una nuova politica agraria partendo dal territorio- al 'Progetto di sistema [...]
Un anno lontano, giovani alla prime esperienze, pranzo dal Nostro Maestro Alfonso Iaccarino. Il Don Alfonso - tre stelle Michelin - per un lucano che viene dalle montagne arrivare a [...]
Una notizia per chi crede che Thun sia sinomimo esclusivo degli stucchevoli angioletti: c’è dell’altro nel mondo: Thun è anche la massima espressione della ricerca mielistica del [...]
'E' davvero singolare quanto sta accadendo nella nostra regione: mentre il prezzo record del petrolio fa impennare il carburante agricolo (in poco meno di sei mesi aumenti del 25 per cento), con [...]
METAPONTO (MT). Lo scorso 21 dicembre si è tenuta la Mostra Pomologica degli Agrumi, organizzata - come ogni anno - dall'Azienda Sperimentale "Pantanello". In esposizione oltre 200 varietà di [...]
'Le cosiddette linee guida della Giunta regionale per la progettazione degli impianti di produzione di energia alternativa, in attesa di approfondire gli aspetti normativi e tecnici, le [...]
Il Riso Giallo, più o meno milanese, è uno dei miei piatti preferiti in assoluto. Da un lato trovo che si possa abbinare a quasi tutto, dall’altro a volte mi pare un abbinamento [...]
Dell’evento dedicato all’Aglianico in Lucania i primi d’agosto s’è parlato tanto. Su twitter, dove nascono le degustazioni seriali dal basso, si può trovare alla voce [...]
Iera sera è venuta a trovarmi un'amica spagnola appena tornata da Barcelona con piccoli regalini alimentari tra cui un chorizo per mio marito che ama i sapori decisi. Ma cos'è questo chorizo? [...]
La Feudi di San Gregorio ha acquisito la proprietà della cantina lucana Basilisco. Una svolta clamorosa, perché l’azienda campana è già da tempo ben insediata in zona con un magnifico [...]
Gli antichi riti della civiltà contadina con al centro il maiale che è l'autentico 're della tavola', l'invito a fare la spesa in campagna in vista delle festività natalizie per risparmiare e [...]
Avellino, sabato 4 dicembre 2010 a partire dalle ore 10,30: Presentazione della guida Slow Wine 2011. Il meglio dell'enologia campana e lucana, secondo Slow Food, si presenta al grande pubblico: [...]
La Commissione europea ha accolto la domanda di registrazione della Liquirizia di Calabria come Denominazione di Origine Protetta (DOP), che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale [...]
Avellino, sabato 4 dicembre 2010 a partire dalle ore 10,30: presentazione della guida Slow Wine 2011. Il meglio dell'enologia campana e lucana, secondo Slow Food, si presenta al grande pubblico: [...]
L'autunno è una stagione perfetta per i risotti, vi propongo una versione meridionale…oserei dire lucana! Un piatto colorato ma caldo e ricco di profumi, un piatto vincente per questo tiepido [...]
Ecco un piatto autunnale, dai saporti forti, persino un po’ squilibrato (nel senso che contrastare l’amaro del radicchio organic è davvero difficile, nonostante la cipolla, il [...]
'L'accordo di programma tra Associazioni bieticole, zuccherificio del Molise e Regione Basilicata per il consolidamento della bieticoltura nella Valle dell'Ofanto costituisce un elemento di [...]
La prima volta che sono stato a Matera: “Forse davvero occorre mettere una notte di mezzo, e una bottiglia di ruvido Aglianico voce di questa terra, e un arrosto di frattaglie [...]
Ci siamo: Slow Wine ha pubblicato la lista dei vini e delle aziende cui è stato assegnato almeno un riconoscimento sulla nuova Guida Vini. Quanto questi riconoscimenti siano assimilabili a un [...]
Giuseppe Palmieri nasce a Matera nel febbraio 1975. Fa esperienza tra Villa Crespi ad Orta San Giulio e il glamour San Lorenzo, nel cuore della city a Londra. Lavorando tra i prestigiosi tavoli [...]
Lo Stupor Mundi è il vino di punta dell'azienda Carbone, prodotto da uve 100% aglianico del vulture dai vecchi vigneti dell'impianto di Piani dell'Incoronata a Melfi.L'azienda Carbone è [...]
di Federico Valicenti In Basilicata la pratica della transumanza aveva significati profondi e sicuramente oggi culturalmente riproponibili. Le sorgenti della Catusa, Spezzavummule, Acquafredda, [...]
La manifestazione ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Sono stati quattro giorni di incontri, dibattiti, ma anche folklore, musica, enogastronomia. L'edizione del prossimo anno [...]
Basilicata al Cairo. Il principale quotidiano del Medio Oriente, l’egiziano Al Ahram ha pubblicato la ricetta del peperone crusco e baccalà per festeggiare la fine del Ramadan La cosa [...]
Da bravo italiano durante l’estate ho approfittato del tempo libero per leggere qualche libro sotto l’ombrellone. Siccome immagino cosa penserete, gioco d’anticipo e vi dico [...]