Addio sentore-sapore di tappo. Dal Febbraio 2007 esiste nel mondo del vino un’innovazione, che mantiene uno stretto legame fra la tradizione del sughero e la tecnologia. Una membrana [...]
Fermi, mettete giù paparelle e sandali! Prima di partire per le vacanze c’è da leggere la “lista dei vini che hanno vinto la Corona della guida ViniBuoni d’Italia“. Il [...]
COLLE VAL D'ELSA (SIENA) - Carta gialla, calici semplici, ex bottiglie di vino molate per l'acqua, lavagna coi prodotti del giorno... Si spendono 26,50 euro a testa all'Officina [...]
Da PUDDARA della Tenuta di FessinaViti di Carricante della Tenuta di FessinaIl giornalista Alfono S. Gurrera firma su Vitevinonews l'articolo dedicato al Carricante "L'ex gregario ora principe [...]
Etna Rosato Petralava 2009 Il colore ricorda il corallo, poco intenso. Si notano ancora riflessi violacei. Il naso apre con piacevoli sentori erbacei poi si distende su profumazioni di [...]
“Fra i fiori tropicali, fra grida di dolcezza, la lenta, lieve brezza scivolava e piano poi portava, fischiando fra la rete, l' odore delle sete e della spezia…”Da Asia di Francesco [...]
Rustico, ma appagante. Quei tonni lunghi 30cm devono avere qualche diversa classificazione: ma la mia competenza ittiologica è palesemente insufficiente. Quindi senza farla lunga puoi [...]
De Natura Vini, seconda edizione: 12 i vini protagonisti della serata all’Nh Hotel di Palermo il 3 giugno. "Piacevolezza e digeribilità" il filo conduttore. Ecco le note di degustazione di [...]
C’è una vecchia frase di Soldati che non dimenticherò mai e che ogni fanatico bevitore e ogni bon viveur assume come profonda e reale verità: i vini assaggiati nei luoghi in cui vengono [...]
Una: nerello mascalese Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Come tutte le grandi regioni, starei per dire nazioni, che si rispettino, la Sicilia vitivinicola [...]
Not only for the sommeliers of the AIS Uk association but for everyone that loves wine… The man that made the world talk about Nerello Mascalese and Nerello Cappuccio and the wonderful [...]
Ci si ritrova dopo sei mesi di lavoro per scambiarsi idee, verificare le ultime cose e per festeggiare la Repubblica. Dove, se non sopra gli arsenali della Repubblica di Amalfi naturalmente!:-) [...]
Sempre cotto dal sole, scuro di quell’abbronzatura che solo la campagna sa dare, Filippo Rizzo ti guarda dritto in faccia con il suo sguardo sornione. È un uomo simpatico a pelle, che [...]
Da pochi mesi ha visto la luce un nuovo blog, splendido: My Slow Burning Life, di Mauro Remondino. Abbiamo avuto il piacere grande - e l'onore - di vedere i nostri vini, degustati da Mauro in [...]
Li sto apprezzando sempre di più i vini prodotti sullo straordinario terroir dell’Etna.Grazie al clima, la notevole altitudine e soprattutto un terreno particolare, sono vini spesso [...]
Ne ho assaggiati solo una minima (anche se selezionatissima) parte ma devo concordare con Giampaolo che Les Cave des Pyréne ha un parco aziende impressionante e, soprattutto, vini legati a [...]
Quando Salvo Foti - enologo e deus ex machina del progetto I Vigneri – con aria austera si vantava di mostrarci la vigna sul tetto d’Europa, quasi gli ridevamo in faccia. ”La [...]
FATTORIE ROMEO DEL CASTELLO Uva: nerello mascalese, nerello capuccio Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Uno degli errori che spesso vediamo commettere [...]
Da I vini di TENUTA DI FESSINA e VILLA PETRIOLOProsegue, su tutto il territorio nazionale, la promozione dei nostri vini della Tenuta di Fessina e Villa Petriolo nell'ambito di interessanti [...]
La famiglia Biondi possiede i vigneti sull’Etna dal 1635, l’esordio produttivo dell’Azienda Vinicola Biondi risale all’inizio del 1800, raggiunge il massimo livello di espansione a [...]
A chi mi chiede come nasce l’avventura enologica in Sicilia amo ricordare che nasce da una passione irresistibile per questa regione, per i suoi colori, le albe ed i tramonti, per il mare, la [...]
(...) hai visto le generose montagne siciliane coperte di vigneti. Hai bevuto a Messina, a Palermo e sull'Etna; Catania ti ha riempito il calice...Jan Andrzej Morsztyn - Georgiche (1643-1644) [...]
Grazie al giornalista enogastronomico Osvaldo Murri - autore del manuale "Degusta Giov@ne", orientato alla promozione della conoscenza di vini territoriali, della cucina locale e della qualità [...]
Vi piacciono i grandi, corposi, ben strutturati, profumati di sole e di terra, vini rossi del Sud ed in particolare quelli espressione di quei tanti vitigni autoctoni che sono il tesoro enoico [...]
Clamoroso: il nerello mascalese, vitigno ormai cult del territorio etneo, in realtà non sarebbe altro che… pinot nero. Lo afferma, dopo una ricerca monografica durata tre anni, il [...]