Redazione di TigullioVino.it Fra i tanti eventi in calendario la consegna del “Premio Jarro Giovani” al giovane critico gastronomico Lorenzo Sandano e la prima edizione del [...]
Aveva 107 anni Angelo Eugenio Dorfles, detto Gillo, il rivoluzionario critico d’arte nato a Trieste nel 1910. Ormai lo credevamo tutti immortale, e invece è volato via [...]
Domenica 11 marzo con AIS Veneto: cento produttori, laboratori, degustazioni e cocktail show. Alle 12 il convegno con Vittorio Sgarbi e Alessandra Viero Un ricco programma quello della nuova [...]
L’articolo “cibi per ricchi e cibi per poveri: si può parlare di povertà alimentare in Italia” ha suscitato molto interesse, a giudicare dai numerosi commenti e dal [...]
Aspettate prima di gridare allo scandalo, strapparvi le vesti e scendere in piazza a manifestare con tanto di striscioni e cartelli. Sì, è vero, la catena filippina di fast food Jollibee, nota [...]
Da domani a sabato si tiene a Torino la terza edizione del Festival del giornalismo alimentare. La manifestazione pensata da Massimiliano Borgia dichiara la propria serietà fin da una [...]
Dal prossimo 26 febbraio troverete presso tutti i ristoranti della Guida Ristoranti 2018 InGruppo e all’aereoporto di Orio al Serio sarà disponibile la primissima edizione del prestigioso [...]
“La mia banda suona il rock, ed è un’eterna partenza, viaggia bene ad onde medie, a modulazione di frequenza..” il primo pensiero va a Ivano Fossati mentre percorro la strada che mi [...]
Andrea Bezzecchi è un adulto nativo digitale, titolare dell’Acetaia San Giacomo di Novellara, Presidente del Consorzio di Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop nonché [...]
Si sa che effetto fa Valerio M. Visintin: o lo ami o lo odi. Come le lambic o le frattaglie. Ed è naturale: non potrebbe accadere altrimenti con il Catone gastronomico del “Corriere della [...]
Appuntamento il 26 marzo a Villa Foscarini Rossi di Strà (Venezia) con oltre 50 viticoltori europei. In apertura il simposio dedicato ai vini della Mitteleuropa Una nuova sede, un simposio sui [...]
“Pasta spessa, ripieno slegato e poco cotto, bocconi piuttosto indigeribili”. Ben ritrovato, Federico Effe Ferrero! Come non riconoscere lo stile inconfondibile, la sicumera e l’eterna [...]
Cos’hanno in comune Luigi Veronelli, Mario Soldati, Enzo Vizzari, Luigi Cremona o Marco Bolasco? Ve lo dico fra un po’, prima diamo insieme un’occhiata a questo annuncio [...]
Circa dieci anni fa chiesi agli storici Giuliana Bertagnoni e Massimo Montanari dell’Università di Bologna uno studio sulla storia delle mense aziendali in Italia, di cui oggi [...]
Si può dire che Alessandro Borghese sia un pioniere della cucina televisiva, oppure si può dire che il Ridge Forrester della tv nutrizional-popolare –mascella prominente, famiglia [...]
C’era una volta il reato di diffamazione. Sorpresa: quel reato esiste ancora. Anche se, colto e non di primo pelo (64 anni), ti sei auto-proclamato critico gastronomico di primo livello [...]
Domenica 11 marzo a Villa Emo di Fanzolo di Vedelago (TV) il salone annuale di Ais Veneto con ospite d’onore il critico Vittorio Sgarbi Il binomio vino e architettura sarà al centro [...]
Fonte: IRI Le vendite di vino nella GDO italiana hanno mantenuto un passo del +3% circa anche nell’ultimo trimestre dell’anno, il più critico per il prodotto, particolarmente nel segmento [...]
1. (D)istruzioni per l’uso Ad uso esclusivo degli appassionati. Gli esperti possono svicolare, restarsene a casa, al caldo, assorti in mistiche contemplazioni di etichette, annate e [...]
«Io non sono una cosa e la mia spesa un’altra cosa. La mia spesa sono io. Che la nostra spesa e il nostro carattere siano due, è il vizio della società.» - Ralph Waldo Emerson -Fare [...]
La decima edizione di Gusto in Scena, l’evento ideato e curato da Marcello Coronini, approderà a Venezia il 25 e 26 febbraio 2018 con il suo carico di cultura enogastronomica assieme ad [...]
A metà gennaio la conferenza stampa e poi, Olio Officina Festival torna (che ormai possiamo tranquillamente abbreviare in #oof2018) anche quest’anno. Nei giorni 1-3 febbraio, presso il [...]
Se non siete su Dissapore per caso probabilmente conoscete Edoardo Raspelli: giornalista, scrittore, conduttore televisivo e, soprattutto, critico gastronomico. Uno dei primi, forse un po’ [...]
Un giovanissimo Lorenzo Sandano, agli albori del suo percorso di curioso e critico gastronomico, va nel luglio 2011 a cena da Gualtiero Marchesi. Il ristorante è in Franciacorta, [...]
Mentre oggi nella rubrica quotidiana che tiene su Repubblica, Antonio Dipollina si dice sorpreso dal “grado di affezione per il talent degli chef che rimane alto nonostante abbia perso [...]