Siete pronti e carichi per la nona puntata della nuova stagione di 4 Ristoranti con Alessandro Borghese? Dopo averci accompagnati nella sonnacchiosa puntata in Friuli Venezia-Giulia, adesso [...]
Il Cammino delle Due Primule è un itinerario di turismo escursionistico che si snoda, per circa 80 km, dal Monte Cervati a Capo Palinuro e che dà la possibilità di vivere il Cilento nella sua [...]
Insieme all’ulivo ed alla vite rappresenta il Mediterraneo. Pilastri della nostra alimentazione, ma anche della nostra cultura. Il grano è poesia, assieme ai paesaggi incantati che riesce a [...]
Il Fagiolo della Regina di Gorga è il nuovo Presidio Slow Food. Si tratta di un legume tipico del Cilento, in località Gorga, frazione del Comune di Stio, in provincia di Salerno. [...]
Anche se tra difficoltà e incertezze, la stagione balneare è arrivata e un fiume di persone a breve raggiungerà la più note mete del turismo estivo, tra cui la celeberrima Palinuro, [...]
Ingredienti per 4 persone: 12 triglie rosse di Licosa Pomodori gialli del Cilento q.b. Pomodori rossi q.b. (tipo Datterini) Aglio q.b. Olio evo. Procedimento: Togliere la testa e svuotate le [...]
Il pomodoro è il frutto più usato nella cucina italiana, eppure qualcuno di voi, nel leggere questa affermazione, si è stranito. Diffusissimo, protagonista di un’intera bibbia di [...]
di Marco Contursi “Sei l’ultimo baluardo di uno stile di vita, che quasi non c’è più”, così mi disse un amico, quando giusto un anno fa, dopo una piacevolissima cena da Hortus, [...]
Avevo le mie ragioni per titubare, prima di provare Da Zero a Torino: comprenderete, a maggior ragione, l’entusiasmo di questa recensione. Quando all’inizio del 2019 ho saputo che mi [...]
Poche cose hanno avuto tanta fortuna ed amore come il pomodoro, in Campania. Frutto d’amore importato ed amato, fino ad essere il partner in crime del piatto italiano più conosciuto al [...]
di Marco Contursi Ha da poco passato i 50 anni ma ha il volto e l’entusiasmo di un eterno ragazzo. Giuseppe Pastore è l’alchimista del cilento, un po’ mago Merlino, un po’ Giulio Natta [...]
Prove tecniche di inizio estate. Con un tonno rosso di 200 chilogrammi al ristorante Il Veliero sul porto di Acciaroli. Una magnifica preda sbarcata sul molo della località turistica del [...]
di Fabiola Pulieri Un tempo nel calendario contadino del Cilento il sabato era dedicato alla preparazione del pane e prima di infornarlo le donne preparavano un impasto che era un’antica [...]
di Antonella Amodio Radici cilentane, scuola napoletana e lavoro in giro per il mondo. Questo blend di esperienze e vissuto personale è la storia di successo e sacrificio di Angelo Mondello, [...]
Le zucchine sono zucche piccole, e questa non è una battuta. Nonostante quelli che chiameremo “tipi di zucchine” siano tantissimi, assai differenti tra loro per aspetto e gusto, [...]
Anche il Cilento riparte dalla cultura. Il polo museale torna ad accogliere i visitatori, lanciando una campagna di fidelizzazione per sostenere i costi dell’emergenza Covid-19 Il Cilento [...]
Leggendo Cibum nostrum– Mito e rovina della dieta mediterranea (Derive e Approdi, 13 euro), di Maurizio Sentieri, si può dire che la dieta mediterranea non ha fatto in tempo a essere [...]
Da bambino ammirava la mamma “fare il fragolino, liquore tipico dei monti Alburni, attratto dal modo in cui veniva prodotto e confezionato, dal sapore unico, ricercatissimo da amici e [...]
di Antonio Prinzo Siamo a Rutino nel Cilento antico, di fronte alla grande valle da cui si gode la vista delle nostre dolomiti, tutto verde, verdissimo, in questo maggio diversamente bello, dove [...]
Terra Mancina di Giuseppe Esposito Casele in Pittari di Marco Contursi Terra Mancina è un sogno, quello di un ragazzo, Giuseppe Esposito, che ha lasciato, un lavoro nell’artigianato di [...]
Dopo svariati tira e molla, conferme e smentite, Vincenzo De Luca e la sua task force hanno deliberato: dal 27 aprile i ristoranti della Campania potranno effettuare la consegna a domicilio, [...]
Indice Burro, olio e strutto: sono i tre grassi protagonisti della cucina italiana. Il loro impiego è fondamentale nella realizzazione di molte specialità tipiche del nostro Paese. [...]
Il comparto delle pizzerie si riconverte e inizia a produrre mascherine. C’era da aspettarselo durante il Coronavirus che sta mettendo a dura prova la ristorazione in grado, però, di saper [...]
di Bruno Sodano Oggi è morto un grande ristoratore cilentano, Carmelo Serva di Palinuro. Era il 1977 quando Carmelo aprì il suo ristorante “Da Carmelo” nella bella frazione di Centola. Un [...]
Ed ecco un nuovo appuntamento con la rubrica “5 cose che devi sapere” della giornalista Antonella Petitti. Stavolta ad essere protagonista è la prelibata e rara “triglia rossa [...]