Si chiamano fagioli ma sono fagiolini con tutto il baccello. A Roma li chiamano a corallo, non so il perché forse perché la ricetta classica è con il pomodoro e il [...]
Sfogliare ancora nasconde delle grosse insidie per me! Piano piano, anche perché in base ai ricordi di Facebook riesco a farlo solo una volta all'anno, miglioro ma ancora non riesco a [...]
Il tiramisù al limone è una variante fresca e leggera, perfetta per qualunque stagione. Un dessert ispirato al tiramisù di Sal De Riso, ma più semplice e veloce da preparare in [...]
Indice La prima volta che mi chiesero di realizzare un dolce senza uova entrai nel panico. Per me era impossibile: tutti i dolci ne contengono. O forse no? Fu così che mi misi a studiare [...]
Che il Cabernet Sauvignon non sia (più) il vitigno del momento non ci piove. Che abbia subìto una pesante standardizzazione nonché un appiattimento su certi toni dolciastri e ammiccanti [...]
ΣΑΛΤΣΑ ΝΤΟΜΑΤΑΣ ΑΛ΄ ΙΤΑΛΙΑΝΑΗ σάλτσα ντομάτας, είναι μία βασική παρασκευή στην κουζίνα και καλό είναι να [...]
In meno di 30 minuti ecco pronti tanti bon bon alle mandorle, bocconcini morbidoni e dorati, delicati e molto buoni.. anche da regalare per eventi e festività! L'articolo BON BON ALLE MANDORLE [...]
Indice Mai dolci furono più presenti nella letteratura di questo. Il Tarallo di Racalmuto, infatti, paese d’origine di Leonardo Sciascia, compare sia nei testi del grande scrittore, [...]
Indice Nell’articolo pubblicato il 24 luglio “Le élite non leggono: perché la cultura è così sottovalutata?”, mi lamentavo del prevalere delle culture anti-intellettuali – [...]
Gnocchi di patate, bastano pochi ingredienti per realizzare grandi primi piatti da condire con sughi e condimenti sempre diversi! Facili, buoni ed economici, hanno sempre grande successo a [...]
Se il Bacio è un apostrofo rosa fra le parole t’amo”, come sappiamo dagli amati cartigli dei famosi cioccolatini Perugina (meno amati perché potrebbero essere più buoni)”, i [...]
Dal 15 ottobre a Marghera l’azienda di distribuzione organizza un corso per professionisti della ristorazione. Docenti: Bressan , Lorenzon e Vizzari Meteri fa scuola di vini naturali. La [...]
Dal 15 ottobre a Marghera l’azienda di distribuzione organizza un corso per professionisti della ristorazione. Docenti: Bressan , Lorenzon e Vizzari Meteri fa scuola di vini naturali. La [...]
Dal 15 ottobre a Marghera l’azienda di distribuzione organizza un corso per professionisti della ristorazione. Docenti: Bressan , Lorenzon e Vizzari Meteri fa scuola di vini naturali. La [...]
Nasce nell'area Parmense, a Busseto, terra che ha dato i natali a Giuseppe Verdi, uno dei più buoni salumi italiani. Il periodo di lavorazione inizia tra poco.
Tra poco arriverà l’autunno, una stagione che se da una parte scandisce la fine della tanto amata estate, dall’altra è capace di farsi apprezzare per tanti buoni motivi. Il clima [...]
Oggi sono andato a pranzo con mia moglie in un posto simpatico vicino al suo ufficio, a Torino: si chiama Poormanger, propone quasi esclusivamente una sorta di baked potato, delle patatone cotte [...]
Le polpette le amiamo tutti, sempre e comunque, per tanti motivi. Costano poco, dal momento che si possono fare con tutti i tagli di carne, compresi quelli minori, più grassi o coriacei di [...]
La rubrica L'Italia nel piatto riparte dopo le vacanze tema: Un panino speciale!Questo mese la rappresentante della Val D'Aosta non riusciva ad essere presente così mi sono offerta di [...]
di Carlo Macchi Se diamo retta a Wikipedia Sarzana è “ un comune di 21976 abitanti in provincia di La Spezia.” Per me invece Sarzana è terra di confine: tra Toscana e Liguria, tra il [...]
Hanno fatto davvero bene le annate caldo all’aglianico irpino. Buoni 2003 e 2007 (ma non 2000!) si affacciano di continuo alla nostra tavola regalandoci soddisfazione. Il motivo è [...]
I ravioli di ricotta ed erbette sono un primo piatto di pasta ripiena molto gettonato della cucina italiana.In questa versione viene il ripieno e' molto semplice, delicato e gustoso allo stesso [...]
La treccia alla Nutella è un dolce lievitato realizzato con un impasto tipo pan brioche, che viene steso, diviso in tre parti, farcite con la crema di cacao e nocciole, quindi arrotolato e [...]
Sui Colli Friulani, in mezzo ai vigneti nella zona di Cividale del Friuli, a due passi dall’azienda vinicola, ecco l’Orsone, ristorante e b&b di Joe Bastianich. È un luogo rilassante ed [...]
Sfatiamo un mito: cucinare il polpo non nasconde chissà quali agguati. Anzi, visto che siamo in vena di smitizzare, non è neanche scontato che per la cottura servano ore. Sottovalutare la [...]