L'articolo Noelia Ricci, consapevolezza del passato con uno sguardo verso il futuro proviene da Lavinium. Fiumana di Predappio, siamo in provincia di Forlì-Cesena, un progetto dedicato alla [...]
La ricetta di oggi è un grande classico della cucina siciliana di pesce: pasta al sugo di pesce spada alla siciliana. SI tratta di un primo piatto facilissimo da preparare e davvero squisito, [...]
A merenda o a colazione, questi biscotti al cioccolato bianco e mirtilli rossi vi sorprenderanno. Una ricetta facile e veloce per realizzare dei cookies irresistibili, in ogni momento [...]
“Quiet please” è l’unica frase che si sente ripetere ogni giorno per tre giorni per 5 ore di concentrazione e assaggi. Ore di batteria di vini, 6 per volta, una scheda libera [...]
In California una sparatoria durante il festival gastronomico noto come Gilroy Garlic Festival ha provocato 4 morti. Fra di essi ci sarebbero anche un bambino di 6 anni e lo stesso killer. 4 [...]
L'articolo Orata e totani al cartoccio con cozze e vongole e Orvieto Classico Superiore proviene da Lavinium. Per la preparazione di questo piatto vi consiglio di lavare e preparare [...]
Dopo la svolta di inizio 2019 con cui la proprietà ha deciso di fondere in un’unica realtà i due outlet ristorativi dell’Albereta, il LeoneFelice e il Vista Lago, abbandonando la [...]
L’ultima puntata del nostro viaggio attraverso i piatti tipici della penisola iberica ci porta infine a Madrid. Capitale non solo di Spagna, ma anche e soprattutto della cultura delle [...]
Il kombucha è una bevanda fermentata a base di tè, zucchero e un ammasso di batteri e lieviti che si chiama scoby. È una delle bevande del momento, non solo per quanto riguarda le tendenze [...]
Basta con i mojito svogliati: per trovare la ricetta perfetta del cocktail estivo per eccellenza, siamo andati allo Sky Stars bar, a Roma, dove Alessandro Antonelli ci ha preparato anche il [...]
Bigoli al ragù d’anatra. Un primo piatto che rallegra la nostra tavola. Nel Veneto i bigoli sono un tipo di pasta simile a spaghetti di grano tenero. La loro lavorazione, originariamente [...]
La ricerca in cantina continua inesorabile. Cambiano le tecniche, si inseguono nuovi gusti a volte riscoprendo quelli antichi. Siamo passati dal tradizionale invecchiamento in botte alla [...]
Ancora una torta salata stile 7 vasetti che è possibile fare bassa e tagliare a cubetti o alta tipo plum cake. Adatta per l’aperitivo e per la cena.Ingredienti3 uova1 vasetto di yogurt [...]
Le zucchine sott'olio rientrano di diritto tra le conserve estive da preparare durante la bella stagione con gli ortaggi freschi e gustosi che sono reperibili solo durante tale periodo. [...]
di Adele Elisabetta Granieri Bianco, rosato e anche rosso a condizione che sia giovane, fresco e autoctono. Le tendenze del consumo del vino in estate vedono bottiglie da stappare anche fuori [...]
La freschezza del limone incontra il gusto particolare dei semi di papavero. Questa meravigliosa ciambella richiama gli incontri tra amiche in giardino, all'ombra fresca di un antico albero, [...]
La sangria bianca al miele è una variante della classica sangria spagnola, ne esistono moltissime versioni,noi ve ne proponiamo una che abbiamo testato, fresca, leggera, ricca di frutta e [...]
Il gelato pinguino è uno dei più amati dell’estate, soprattutto dai bambini. È uno stecco a base di gelato alla vaniglia o alla panna che poi viene ricoperto di cioccolato, come potete [...]
Gli spiedini di frutta fresca estivi sembrano essere stati creati apposta per l'estate. Sfiziosi e belli, tanti sono gli abbinamenti tra i formaggi e la frutta fresca da poter provare. [...]
di Roberto Giuliani Un viognier in purezza, e allora? Che c’è di strano? Mauro Sebaste lo fermenta in botti da 400 litri e riesce a tirarne fuori un vino di personalità, intenso, con [...]
di Enrico Malgi Nella vita tutto si può migliorare. Anche la posizione in classifica dei vini che partecipano a più riprese a vari concorsi. Fedele a questa semplice norma ecco qui che [...]
L'articolo VINerdì IGP: Langhe Bianco Centobricchi 2017 Mauro Sebaste proviene da Lavinium. Un viognier in purezza, e allora? Che c’è di strano? Mauro Sebaste lo fermenta in botti da [...]
Le Nove Scodelle di Milano è uno dei ristoranti cinesi più conosciuti e apprezzati in Italia. Ci siamo stati e vi diciamo cosa ne pensiamo, in una recensione. “Che cos’è il genio? È [...]
Il 2018 è stato l’anno della consacrazione per Emanuele Petrosino, classe 1986 e già una serie di esperienze di tutto rispetto. Dopo sei anni nel ruolo di sous chef qui nell’unico [...]
Su delle fette appena bruscate ho spalmato il Pesto ai pomodoro secchi, mandorle e zafferano, poi spolverato con il provolone piccante e con l’aggiunta di alcuni filetti di [...]