Questa è la ricetta presentata a Identità Golose 2015 da Pasquale Torrente del ristorante Al Convento di Cetara. L'articolo Trippa e cozze con “O sang e Maria” | La ricetta di [...]
. Se per Carnevale, o in altre occasioni, volete organizzare una festa a tema, ecco alcuni suggerimenti che spero possano esservi utili: Abbigliamento e accessori. Abbigliamento 1100-1200 [...]
Giovedì gnocchi, venerdi baccalà e sabato trippa! A Roma si usa dire questo per una tradizione popolare che vedeva il gioved' come giorno quasi prefestivo che voleva un piatto elaborato e il [...]
La Trippa Alla Moda Di Caen (tripes à la mode de Caen ) è uno dei maggiori piatti tradizionali e tipici della Normandia creato secondo la tradizione nel sedicesimo secolo dal monaco Sidoine [...]
Apre a Roma Finger il primo ristorante totalmente finger food. Il finger food, letteralmente 'cibo con le dita' fa comodo un po’ a tutti. Per i clienti è qualcosa di nuovo, un’esperienza [...]
Tra le frattaglie... adoro la trippa! Ma mica tutta... mi piace molto l'omaso,che si presenta stratificato in tante lamelle sovrapposte, come se fosse... un libro; è la parte più magra dello [...]
Amatriciana & co., anche al cinema quando se magna se magna Certamente i primi piatti come la carbonara e l’amatriciana sono più conosciuti, ma la cucina romana non è solo questo e il [...]
Sapete cucinare la trippa? O, come tanti altri piatti, vi piace ma non la mangiate quasi mai perché “cosa vuoi, a … >>
Carlo Cracco è lo chef più bello della televisione, inutile girarci attorno, è bravissimo in cucina ma a far impazzire tutte le donne sono lo sguardo furbetto e gli occhi azzurri. Carlo [...]
La trippa di baccalà è sicuramente uno ingrediente molto particolare della cucina: ecco a voi di che cosa si tratta e come possiamo utilizzarla in cucina in interessanti ricette. La trippa di [...]
“Buongiorno, siete i primi clienti del 2015″ è un saluto benaugurante: per il ristoratore anzitutto, perché fossero tutti come me i clienti. Consumo come un indemoniato, pago e mi [...]
Il Ristorante La Voglia Matta di Genova presenta il Menù di San Silvestro 2014-2015, così composto: – Aperitivo & focaccia – Carpaccio di dentice, limone,capperi disidratati [...]
Una ricetta particolare degli gnocchi: lo chef Daniele Usai porta a Parola di Chef il suo piatto con gnocchi, mandarino e trippa di baccalà.
È Natale. Quasi. Ma noi “popolo del web” lo abbiamo anticipato con una tormenta di panettoni, ricette, dolci, usanze. Una tavola imbandita virtuale in cui campeggiano i migliori [...]
La raccolta dati per il meglio del 2014 è finita. Ci fanno male anche le unghie, ma forse siamo tutti vivi. Adesso bruciamo l’albero di Natale et voilà, ci balliamo intorno. Così ci si [...]
Sperimentando con la farina di glutine e la fecola di patate, ho ottenuto due composti che potranno, all’occorrenza, tornare utili per produrre veg-trippa e veg-netvetti da condire in [...]
Farina macinata a pietra, lievitazioni lunghissime, prodotti del territorio e ricette decisamente originali. Sarebbe una pizza, ma “questa non è una pizza”, come si diverte a [...]
Da 1 a 10 quanto può darvi fastidio che il menu al ristorante porti scritto per filo e per segno se un piatto contiene alimenti che causano allergie o intolleranze alimentari? A me, [...]
G: Il periodo storico che stiamo vivendo vede come grande protagonista del nostro Paese l’enogastronomia la quale, insieme a moda e design rappresenta la migliore tradizione culturale italiana [...]
DIZIONARIO GASTRONOMICOPIEMONTESE – ITALIANO Come tutti, purtroppo, sappiamo le antiche ricette, quelle tradizionali si stanno perdendo e me ne rendo conto quando vado alla ricerca delle [...]
Doverosa premessa: mangio di tutto. Non sono vegana (per dire, in frigo ho da fare la trippa), non ho intolleranza al glutine o allergie di sorta, se si esclude il fatto che le ostriche sono [...]
Ieri sono uscita dall’ufficio a buio pesto, a tutto pensavo fuorché ai regali di Natale, poi mi sono accorta che qualche amministrazione comunale con una strana idea della spending review [...]
di Nunzia Gargano C’è trippa per tutti. Questo il titolo dell’evento organizzato da Marina Alaimo in onore della presentazione del libro di Luciano Pignataro, “Le ricette di [...]
La trippa non è altro che l’apparato digerente dei bovini macellati, che si divide in quattro parti: tre prestomaci (rumine, reticolo e omaso) e lo stomaco vero e proprio (abomaso). [...]
Per poter godere di tutti i benefici dei prodotti invernali, quali sono i piatti che dobbiamo portare sulle nostre tavole? Ecco a voi un menù rosso, un menù verde e un menù blu da tenere in [...]