La piadina romagnola, nata come cibo povero, se preparata ad arte diventa un cibo da re. Semplicità e qualità sono le caratteristiche fondamentali del tradizionale disco di pane [...]
Quando arriva la stagione estiva, tornano alla ribalta i piatti freddi. Tra questi, oltre alle tradizionali insalate di riso e alla caprese, troviamo anche due specialità tipiche della [...]
Dolia è il nuovo ristorante che ha appena aperto i battenti a Gaeta, splendida perla della costa laziale. Il nome richiama il dolium, l’antico recipiente in terracotta capace di contenere [...]
Siamo arrivati a Giugno ed è proprio in questa giornata cosi importante che sento la nostalgia di casa e inizio a preparare i piatti come la Parmigiana con Pesce Spada tipica della mia città. [...]
Le crescentine modenesi dette anche “tigelle”, nome del disco di terracotta in cui venivano cotte anticamente: si metteva un dischetto di pasta in mezzo a due foglie di castagno e poi messe [...]
In collaborazione con Quintovizio Se è vero che la Toscana è la culla culturale dell’Italia, è altrettanto fuori discussione che sia anche quella gastronomica. Qui è nato Dante [...]
I gladiatori seguivano una dieta per lo più vegetariana, caratterizzata dal massiccio consumo di vegetali: ortaggi, legumi, frutta secca e cereali Ancora non si è spento l’eco della mostra [...]
Parlare di cucina armena non è fatto semplice. Nel corso della storia, infatti, la diaspora dopo il genocidio, il succedersi di migrazioni, le invasioni e le lotte hanno fatto sì che [...]
Le polpette di pollo con chutney di pomodori verdi e mele sono un piatto unico leggero e saporito, con molte spezie e con due prodotti tipici della cucina indiana: il riso Basmati e il chutney. [...]
Verdi o bianchi, gli asparagi sono gli ortaggi primaverili per eccellenza; il vino più adatto per un abbinamento è sicuramente il Sauvignon, che regala vini con una naturale vocazione [...]
Se amate cucinare sarete attenti a scegliere con cura ingredienti e materie prime per preparare i vostri piatti e sperimentare nuove ricette, tuttavia una notevole differenza nel gusto che avrà [...]
Questo piatto prende il nome dalla pentola utilizzata per la sua cottura, la tajine. Caratteristica di paesi del Sud del Mediterraneo come Marocco e a Tunisia è composta da un piatto [...]
Si scrive maritata, si legge minestra. Nel Meridione, infatti, la “Maritata” è una minestra dalle numerose varianti regionali: in Basilicata con i finocchi, in Calabria con le fave secche, [...]
C’era una volta il mandarino. L’agrume piccolo, tondo e profumato fa parte della triade di Citrus originali insieme a cedro e pomelo, dai quali sono derivate tutte le altre [...]
Vi è mai capitato nell’arte e nella letteratura russa di trovarvi davanti un samovar, un curioso oggetto metallico che sembra padroneggiare le scene durante l’ora del tè e non solo? La [...]
Prima di andare in vacanza in Toscana, sei o sette anni fa, non sapevo neanche cosa fosse il cavolo nero. Anzi, non ricordo neanche di averlo mai visto sul banco del mercato o forse non ci [...]
Niente dà più soddisfazione del buon pane fatto in casa sano e naturale fatto con farina di grano tenero Tipo 1 semi integrale. Non c’è profumo più buono di quello del pane fatto in casa [...]
Guo Kui in via Canonica a Milano, all’altezza di via Moscati, ovvero ancora Chinatown, propone una novità nel campo dello street food cinese. Appunto il Guo Kui, che è una specie di focaccia [...]
Un enorme birrificio di 5.000 anni fa è stato scoperto dagli archeologi nell’antica città egiziana di Abydos. A darne la notizia è lo stesso Ministero del turismo e delle antichità [...]
Ci arriva direttamente da Londra questa proposta golosa. Jerk chicken (essiccato e marinato), con i consigli dello Chef Glenroy Walker, Corporate Senior Executive Chef, Sandals [...]
Oggi abbiamo avuto, nelle ore centrali della giornata, un accenno di primavera.L'aria tiepida e profumata invogliava ad uscire a passeggiare e così abbiamo fatto io e mio marito. Un giro in [...]
Il piatto che vi racconto oggi porta con se antiche tradizioni e ricordi senza tralasciare sapori e profumi che ormai non si trovano più sulle nostre tavole. Sto parlando della Puujeatë [...]
L’ula al furn è una ricca minestra della tradizione tipica delle Valli Occitane. Una minestra fatta di verdure, carne e legumi a lenta, lentissima cottura… La tradizionale [...]
“Per conoscere l’enografia l’unico modo è viaggiare direttamente nei territori”. In questo modo mi ha apostrofato un docente di enografia durante una bevuta. Sulle prime sono [...]
La storia del tè è antichissima, così come quella della cerimonia del tè. Inizialmente l’infuso di Camellia sinensis veniva utilizzato a scopi medicinali. Poi, con il tempo, la bevanda [...]