Mariella Belloni Stevie Kim dell’Academy Vinitaly International la madrina dell’edizione 2018 A Lecce tutti i consorzi del rosato italiano: 23-24 giugno 2018 Castello Carlo V La [...]
Indice Che in Sicilia si mangi bene è cosa nota. Si spazia dal salato al dolce e non se ne ha mai abbastanza di quei sapori intensi e ricchi. Di quei profumi che invadono le vie [...]
di Roberto Giuliani Alberello. Coltivazione biologica. Limo e argilla. Gaglioppo. Un rosato che fa spettacolo, a mio avviso il migliore fatto da Sergio Arcuri. Profuma di rosa, melagrana matura, [...]
La primavera è il momento dell’uscita, come ormai da quattro anni, della nuova Rosè Floral Edition. Disegnata dall’illustratore e giornalista di moda Fabrizio Sclavi, questa speciale [...]
Damiano Calò ha scelto di promuovere i suoi rosati Rosa del Golfo abbinandoli ad alcuni piatti di Trippa Milano. Il primo in ordine di uscita dei vini è stato Rosa del Golfo 2017 (in [...]
Prime Alture, il progetto familiare di Roberto Lechiancole nato poco più di dieci anni fa tra le prime colline di Casteggio, nel pavese, propone il nuovo Merlot Rosato. E’ un IGT [...]
In occasione del portfolio tasting di Vintus, azienda statunitense che importa vini, ho avuto l’opportunità di incontrare Miriam Lee Masciarelli, brand manager delle tenute agricole [...]
“Cumaro” Rosso Conero Riserva DOCG 2013 (Marche) e “Centovie” Colli Aprutini IGT Pecorino 2016 (Abruzzo), entrambi di Umani Ronchi che sigla una lusinghiera doppietta “Visione” [...]
Incanto, unicità, biodiversità, contrasti. Tanto altro. La Sicilia rimane un posto di inafferrabile bellezza, un universo parallelo dove il tempo e i tempi non possono permettersi particolari [...]
Questo spot fa parte della campagna di Pubblicità Regresso, fomentata dagli innumerevoli esperti di muffi e buffi espertismi e gourmettismi in cui ho la malasorte di imbattermi ogni qual volta [...]
Si parla tanto di rosati in questo periodo e allora, ho pensato, ve lo do io uno di quelli buoni per davvero. Perché il rosato col bel tempo ci sta, è chic, bello da vedere, si intona con lo [...]
L'antefattoIl termine "Prosecco Rosè" circola da tempo e basta una veloce ricerca su google per trovare foto come questa: [...]
Torno da Terra Alta con negli occhi ancora tutta la luce che caratterizza questa piccola porzione di Catalogna, alle spalle o quasi della città di Tarragona. Un territorio il cui nome avrebbe [...]
FIRMATO A BARDOLINO IL PATTO PER IL ROSATO DA UVE AUTOCTONE ITALIANE. I consorzi di tutela del Chiaretto di Bardolino, Valtènesi, Cerasuolo d'Abruzzo, Castel del Monte e Salice Salentino [...]
Il romanticismo della Laguna veneziana, la storia senza tempo della Città Eterna, il dinamismo eclettico di Milano… in Italia ogni città ha una sua anima, una caratteristica peculiare che la [...]
Sabato 14 aprile la firma di un patto di intenti per la promozione unitaria di Chiaretto di Bardolino, Valtènesi, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte e Salice Salentino Insieme per la [...]
di Enrico Malgi Puntualmente la storia si ripete: a Radici del Sud 2017 vince un’etichetta millesimata, ma le scorte finiscono presto (per fortuna del produttore) e così per poter approntare [...]
[...]
Qualche settimana fa ho condiviso il pane con le patate viola nel gruppo della pasta madre su Facebook e una ragazza mi ha parlato del pisello blu, chiamato anche pisello farfalla, che colora il [...]
Entusiasmo e grande successo all’Aleph Rome Hotel – recentemente riaperto dopo un accurato e radicale restauro – per la presentazione in anteprima dei vini dell’azienda vinicola [...]
Le tendenze di acquisto di vino nella Grande distribuzione nel 2017 analizzate da IRI per Vinitaly (Verona dal 15 al 18 aprile) – 648 milioni di litri venduti in questo canale di vendita – [...]
Fino al 30 aprile Eataly Roma ospita lo chef Paolo Trippini al Ristorante del Terzo Piano. Per il secondo anno consecutivo il Ristorante Trippini di Civitella del Lago torna nello store romano [...]
Grazie a un recente provvedimento che proibisce questa pratica in Svizzera, si è acceso il dibattito sulle aragoste bollite vive. Secondo la tradizione gastronomica, questo procedimento sarebbe [...]
L’altra grande denominazione rosata di Francia, oltre la Provenza, è una delle più amate (o odiate) al mondo, per la sua forte concessione alla piacevolezza e allo zucchero residuo anche [...]