Lo scorso weekend ho acquistato tramite il sito di deal Groupon un coupon per una cena per 2 persone al Beere Mangiare & Co. a 34 Euro invece di 80, composta da antipasto, primo, secondo e [...]
La valeriana è un’ottima insalata primaverile che può essere utilizzata in combinazione o in sostituzione della più comune lattuga. La valeriana è conosciuta anche con i nomi di songino, [...]
Volete preparare un dolce per la mamma in occasione della sua festa, ma in cucina non sapete da che parte iniziare? Le varie ricette di dolci che avete trovato vi sembrano complicate? Provate [...]
Proseguo con i racconti scritti da amici sugli insetti come cibo. Per una volta niente paesi lontani ed esotici, ma tradizioni nostrane! Oggi è la volta di Francesco Scanu, che già aveva [...]
Ne avevo sempre e solo sentito tessere le lodi e grande era la mia curiosità, finché non l’ho incontrato ad una fiera: croccante, filiforme, quasi trasparente, era proprio lui il pane [...]
Pronti ai Blocchi di partenza via.!! E' partita dalla Nuova Fiera di Roma la 6° edizione di Culinaria Il gusto dell'Identità che e' stata protagonista indiscussa all'interno della [...]
Si fa presto a dire panino: in nome della cosa Panini che si mangiano, panini che si parlano. Un viaggio nella terminologia specifica del pianeta-panino non può non cominciare dalla base, [...]
Tradizionalmente le lenticchie la fanno da padrone per il cenone di Capodanno: tradizione vuole che mangiare questi legumi durante la cena del 31 dicembre sia augurio di ricchezza per il nuovo [...]
Ci sono due errori che un imprenditore che decide di gettarsi nel mondo della ristorazione non dovrebbe mai commettere, sia che sia cuoco, patron, investitore eccettera. Il primo è dare per [...]
Ciao a tutti!!! Sono tornata a casuccia, nel freddo nord, dopo aver passato cinque giorni a 15º tra Salerno e Taranto...e ovviamente avevo portato tutti maglioni di lana pesante! Comunque [...]
E questo me lo voglio appuntare perchè sarà un modo in cui mi farò e rifarò i finocchi quest'anno....:-Danzi me lo segno qui, così se volete aprofittarne, vi garantisco che è un piatto [...]
…un pacco di pane carasau da 10 kg? Bene. Ho preso 2 disconi di questo pane e li ho bagnati con un po’ di brodo freddo. Li ho stesi sopra un canovaccio in modo che il brodo venisse [...]
Un autunno ricco di appuntamenti speciali per scoprire il territorio della Maremma, per degustare i vini di Cantina Pieve Vecchia e i piatti della Locanda del Glicine che faranno conoscere i [...]
Continua la saga delle preparazioni con gli ingredienti che l'azienda OrtoCori mi ha gentilmente spedito (per ora ho postato la ricetta fatta con la fantastica crema di tartufo, [...]
Un pane semplice, veloce e buonissimo da gustare con degli affettati, formaggi ecc...Stamattina, sono mezza influenzata , con poca voglia di cucinare: (colpa del malessere, per una come [...]
La Locanda del Glicine ospita Sabato 16 Ottobre alle h. 20:30, una gustosa sfida 'sul tagliere e in cucina' tra formaggi toscani e sardi.Il ricco menù preparato dallo chef della Locanda [...]
Da un omaggio dalla Sardegna della sorella di mia moglie è venuta un’ispirazione…..magari alcuni le fanno già…… Ingredienti (per 2 persone) Pane carasau 4 pomodori San [...]
Capita per caso di assaggiare un gelato da paura (servito come dessert al bir&fud) e ti danno un nome e un indirizzo: “Vice Gelateria e Cioccolateria” in Via Gregorio VII. Decidi di [...]
Il Mercato Europeo del Commercio Ambulante nasce 10 anni fa con lo scopo di promuovere l'Euro e il commercio.E' stata scelta Trieste, crocevia di etnie, culture e tradizioni per promuovere ogni [...]
Non cucino molto di questi periodi, sono tornata a fare la figlioletta sotto il tetto materno dopo cinque anni fuori casa e mi ritrovo a voler fare tante cose, ma spesso senza i miei attrezzi, i [...]
...e quindi rieccomi qui!!!! Le mie vacanze a causa di negative vicissitudini personali e seri problemi di salute di una persona a me molto cara non sono proprio andate bene, ma tant'è!!!!! [...]
Non so nelle vostre città ma qui a Treviso l'estate sembra proprio averci lasciato.Si respira un'aria nuova, fresca, piacevole, i colori della natura stanno cambiando, stiamo lasciando i [...]
Ozieri, in Sardegna (per esser più precisi nel Logudoro, parte centro-nord in provincia di Sassari), è uno di quei posti baciati dalla fortuna gastronomica. Oltre ad essere una dei paesi del [...]
Il piccolo mi guarda attento, mentre sposto di quà e di là nel piatto il mio antipasto, e con feroce infantilismo mi dice Papà ma perchè fai colazione di notte? Dev’essere che legge [...]
La ricetta del pane carasau condito è simile a quella del pane guttiàu ma è più ricca di sapori e propone l’aggiunta di ingredienti quali un formaggio morbido, i pomodorini e i [...]