Si chiama JB Restavracija. È il ristorante di Janez Bratovž, che lui definisce “a conduzione familiare” (la moglie Ema è la manager, la figlia Nina è sommelier e il figlio [...]
IL BUONO DI…manifestazione all’insegna della sana alimentazione e dei corretti stili di vita. Da venerdì 13 a domenica 15 aprile 2018 in collaborazione con il Gusto dei Saperi a cura [...]
La Pasquetta di Elior (leader italiano nella ristorazione collettiva che serve 108 milioni di clienti l’anno)attinge alla straordinaria ricchezza gastronomica del territorio friulano con [...]
La Pasqua di Elior attinge alla straordinaria ricchezza gastronomica del territorio friulano con Massimo Bellotto chef di tradizione capace di sorprendere con piatti e abbinamenti sempre [...]
Un antropologo ha il dovere morale di raccogliere e salvaguardare alcuni dati della vita popolare, come appunto le ricette. Ma l’antropologia non può limitarsi al solo “salvataggio” di [...]
Bianchi, pregiati e delicati; verdi, dal sapore più deciso o violetti, i più saporiti, gli asparagi possono essere più o meno carnosi. Quelli sottili sono in genere meno cari, ma non meno [...]
Si è aperta oggi alla Fiera di Pordenone la sesta edizione di Cucinare per piacere per mestiere, manifestazione dedicata appassionati di cucina e ai professionisti della ristorazione. [...]
Bollicine in Villa: 2° Edizione. Il 2018 regala a tutti gli amanti del buon vino la seconda edizione della prestigiosa manifestazione “Bollicine in Villa”. L’intero evento si [...]
Appuntamento per chi ama i formaggi e vuole conoscere da vicino le caratteristiche del nostro formaggio più noto: il Montasio. Pensate che già dal 1 agosto 1986 a questo prodotto è stata [...]
Se la Pitina ha ottenuto l'IGP da parte dell'Unione Europea buona parte del merito va a Mattia Trivelli. Nato nel 1949, scomparso nel 1992 - era un macellaio. Anzi: il macellaio di Tramonti di [...]
L'articolo Patate alla savoiarda proviene da Ricette della Nonna. Le patate alla savoiarda sono una ricetta tipica della cucina piemontese. Rappresentano un piatto unico economico e molto [...]
Il pesto di radicchio, gherigli di noci, nocciole che avevo utilizzato per condire i Crostoni mi era piaciuto molto, così ho voluto provarlo anche per condire la pasta, in particolare delle [...]
Autunno. Fuori piove. Le temperature fanno a gara con il frigo e fitti banchi di nebbia offuscano le già poche ore di luce rimaste. Dentro di voi combatte una bassissima voglia di alzarsi dal [...]
Cominciamo dalla fine, dall'ultima notizia comunicata dall'assessore regionale Shaurli all'incontro con la stampa in Consiglio regionale con il Consorzio Tutela vini del Collio: “Il ministero [...]
Ersa FVG protagonista alla Barcolana 2017 con uno stand di quasi 200mq. Barcolana Chef e show cooking. Vini, birre, prodotti tipici in una carrellata di degustazioni. Ai fornelli anche gli [...]
Pane e formaggio. Un abbinamento classico che ha quasi il profumo di tempi passati. Eppure nell’arte casearia e in quella della panificazione troviamo riassunti tanti elementi. Fresco, [...]
Lascia stare la pasta sfoglia: con questo urlo disperato mi appresto a scrivere dello strudel di mele. E ti invito, ancor prima di associarlo all’Alto Adige, a pensare alla pasticceria turca. [...]
Avete mai sentito parlare della pasta butada? Si tratta di un antico piatto tradizionale di Trieste, con cui un tempo i contadini accoglievano i loro ospiti. “Butada” infatti significa pasta [...]
A tagliare il nastro della XXIII edizione di Friuli Doc il primo caporal maggiore della Brigata Alpina “Julia”, Mattia Popesso, che ha tratto in salvo una bimba dalla neve dopo le [...]
“Carnia, eccellenze in malga”: una bellissima iniziativa che ha l'obiettivo di valorizzare e fare conoscere le gemme gastronomiche delle montagne friulane. Noi di qbquantobasta abbiamo [...]
Ultimi appuntamenti per l'innovativo e fortunato format “Carnia, eccellenze in malga” ideato da Carnia Welcome, con la Cooperativa malghesi della Carnia e Val Canale e il Consorzio Prodotti [...]
NO NOME FRICO: I SIET FORMADIS DA CJARGNE: traduzione NON SOLO FRICO I SETTE FORMAGGI DI CARNIA. La Carnia, rispetto ad altri territori montani, ha ancora molte malghe attive che lavorano il [...]
Ogni terra custodisce gelosamente le ricette della propria tradizione e tanti piccoli riti di convivialità che, attorno al cibo, hanno contribuito a fondere insieme famiglie e comunità di [...]
A Malnisio di Montereale Valcellina sono stati proclamati domenica 9 luglio 2017 i vincitori del 15° Concorso interregionale del Montasio DOP organizzato dal locale Gruppo festeggiamenti [...]
I nomi dei vincitori del 15° Concorso interregionale del Montasio DOP 2017 saranno svelati domenica 9 luglio a Malnisio di Montereale Valcellina alle 11 nell'ambito della Festa del Formaggio, [...]