Il 26 maggio 2012 Slow Food celebrerà la sua festa annuale in tutta Italia: 300 piazze, strade, mercati e giardini ospiteranno la seconda edizione dello Slow Food Day, dedicato quest'anno al [...]
Chiedo scusa a tutti i partecipanti e alle organizzatrici per questo ritardo nel postarvi le ricette del WHB.Questa settimana ospito anche la lettera G del Abbecedario culinario d'Italia e le [...]
Quando si parla di pasta, ormai sapete già che Milady ha una spiccata predilezione per la pasta artigianale e in particolare per la pasta di Gragnano. Oggi vi parlo di una pasta speciale, la [...]
CASA D’AMBRA Uva: biancolella Fascia di prezzo: fuori commercio Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non Omologazione 32/35 Una delle cose belle della [...]
Napoli e l’America’s Cup. Una manifestazione bellissima, la nascita della Ztl più bella e spettacolare del mondo, il campo di regata segnato da Posillipo, Ischia, Capri e Sorrento [...]
di Monica Piscitelli A Ischia non è Pasqua senza le uova rosse. “A casa mia, da piccoli, ce le faceva fare mamma. Poi siam cresciuti e non le abbiamo fatte più” racconta Monica Ambrosino, [...]
Chiara Ferragni e i nodi del (food) blogger che vengono al pettine. Il 4 aprile 2012 alle 13:39 Mammasterdam commenta: Esiste una cosa che si chiama goodwill, valore immateriale. Chi chiede una [...]
Formiche, vento e pallone dribblato tra i piatti: la mia Pasquetta finisce in genere così, tra cotolette che volano basse e parolacce che invece no. Da perfetto masochista ho prenotato anche [...]
Associazione Italiana Sommelier Campania e delegazione di Ischia >>> I confini culturali nella viticoltura campana, il caso dell’Isola d’Ischia <<< Conferenza sulla [...]
Formello, Centro Storico lungo la Via Francigena, 1 Aprile 2012. C'era una Forma... la Storia, i Sapori, le Terre di Veio. III FESTA DEL PRODOTTO CASEARIO.Giunta alla terza edizione, C'era [...]
Ogni epoca ha i suoi ricordi. Giusto. Io ricordo bambino la nonna, in campagna, che faceva il burro “a mano”, mi sembra in un fiasco di vetro… col latte delle nostre mucche – [...]
Analizzare la sindrome da pizzata più cara d’Italia dei milanesi è complicato quasi quanto definire il concetto di “cara”. C’entra la pizza, ovviamente. C’entra [...]
Cavolfiore alla Dubarry Tempo di preparazione: 45 minuti - Tempo di cottura: 50 minutiDosi per 4 persone 1 cavolfiore di circa 1 kg, 80 g di burro, 1/2 litro di latte bollente, 50 g di farina [...]
Vi segnalo i prossimi appuntamento di Per tutti i gusti. Lunedì 5 Marzo presso il ristorante Il Canneto (Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel & Conference Centre) è la volta della [...]
“Ma secondo te come dev’essere la pizza migliore? Napoletana forever? Tonda, quadrata? Bassa? Alta? Bassa con i bordi alti? Alta con i bordi bassi? Medio-alta coi bordi alti, bassa-bassa [...]
Ingredienti per 4 persone del coniglio all’ischitana 1 coniglio da 1.5 KG circa 500gr. di pomodori maturi basilico vino bianco olio d'oliva peperoncino sale Continua a leggere [...]
Ricetta di carnevale semplicissima e molto particolare, questo dolce fa parte della tradizione ischitana più antica! Si differenzia da quello classico napoletano per l’uso degli [...]
Sabato sera su Rai Movie c'era questo film, io l'avevo visto una sola volta e mi era piaciuto molto. In genere sono solita guardare i film più volte, soprattutto quelli che mi piacciono o che [...]
PANE MATERAPer mancanza di tempo da un pò non scrivo post!!Oggi sono tornata da un week-end di relax ad ISCHIA....e credo di essere tornata più stanca di quando sono [...]
Dall’inviata a Milano Giulia Cannada Bartoli Tutta campana la prima parte di Identità di Pasta a Milano. Andrea Aprea da un pà di mesi al Vun del Park Hyatt a Milano, Nino di Costanzo del [...]
Anche questa settimana è passata, speravo di riuscire a postare qualche ricettina ma non ce l'ho fatta, sono sempre così impegnata col cucito da non rendermi conto del tempo che passa.Per [...]
Ve la ricordate, Mariella? Il coniglio all'Ischitana, la storia del Danubio... si affaccia troppo poco, qui alla finestra dell'emmetichallenge, ma ogni volta lascia il segno. E lo fa anche [...]
Il vino come strumento di promozione del territorio: Vitignoitalia punta i riflettori sui 'territori vitivinicoli italiani' e sigla un accordo con il Tour operator Imperatore Travel lanciando i [...]
L’abbinamento tra vino e piatti a base di pesce potrebbe declinarsi in centinaia di modi, soprattutto in un paese come l’Italia dove abbiamo migliaia di chilometri di coste dove [...]
di Bruno Macrì Foto Antonio Di Costanzo La pizza di scarola è uno dei piatti che meglio rappresenta la cucina contadina ischitana. La singolarità dell’impasto, del ripieno, della cottura e [...]