di Luciano Pignataro Prima di encomiare la perfezione assoluta di questo bianco di Angelo Gaja devo raccontare le circostanze in cui l’ho bevuto. Ebbene si, non in uno stellato, non in una [...]
Il Most è un vino che nasce dai terreni abbandonati in Romagna, a cui viene data nuova vita da un gruppo di agricoltori sui generis. Il Most è anche il nome del progetto realizzato [...]
L'articolo Villa Agreste a Ostuni: i vini sinceri di Enzo Iaia e il laboratorio degli autoctoni proviene da Lavinium. Enzo Iaia Tra Ostuni e l’Adriatico c’è la contrada Conca d’Oro. Villa [...]
Sì okay, che noia le feste commerciali. Ma poi ci ritroviamo il 19 marzo 2024 con papà che un regalino se l’aspettava e invece si trova solo l’ennesimo lavoretto della scuola che [...]
L'articolo Focus Montepulciano d’Abruzzo: l’anteprima delle Colline Teramane congiunta al Montepulciano d’Abruzzo proviene da Lavinium. Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha scelto [...]
di Marco Bellentani Chianina & Syrah, giunta alla settima edizione è, sicuramente, la situazione ideale per degustare i vini a bacca Syrah della Doc condotta dal presidente Stefano Amerighi e [...]
Il 2024 per il Monferrato Casalese è l’anno delle celebrazioni: da quella di Città Europea del Vino 2024 Gran Monferrato e Alto Piemonte; ai sessant’anni della legge delle DOC vinicole [...]
L'articolo Gli Svitati, parte seconda! proviene da Lavinium. Basta poco! direbbe Vasco Rossi. Basta un tappo a vite per fare la rivoluzione. Una rivoluzione iniziata negli anni Ottanta da parte [...]
Spettacolare jam session di maestri pizzaioli venuti da tutta Italia a Tramonti, il paese della pizza, ospiti dell’Associazione Pizza Tramonti presieduta dal vicesindaco Vincenzo Savino. [...]
L'articolo Montepulciano d’Abruzzo DOC, la storia e l’evoluzione del vino simbolo della regione proviene da Lavinium. Possiamo dire che la storia recente del Montepulciano [...]
Il Lacrima è un vitigno autoctono marchigiano prodotto sulle dolci colline intorno a Morro d’Alba, un’uva a bacca nera che regala a questa DOC note floreali e fruttate. Origini e [...]
L'articolo Anteprima Colline Teramane 2024: rivoluzioni e degustazioni proviene da Lavinium. In questo momento, molto probabilmente, l’Abruzzo vitivinicolo è la regione che più di ogni [...]
L'articolo Ilatium Morini e quell’Amarone della Valpolicella incredibilmente agile proviene da Lavinium. Fin dal Medioevo, la Valpolicella è stata considerata il giardino di Verona, [...]
Dall’Europa arrivano importanti novità riguardo le denominazioni Dop e Igp. Ecco esattamente cosa sta per cambiare. Siamo abituati a leggere le denominazioni Dop e Igp su moltissimi [...]
L'articolo I 60 Anni del Consorzio Collio proviene da Lavinium. Il Consorzio Collio fa tappa a Roma in questa lunga e intensa attività di presenza e comunicazione che racconta i vini e [...]
L'articolo Le Docg dell’Abruzzo: Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo proviene da Lavinium. ❂ Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo D.O.C.G. (Approvato DOC con [...]
L'articolo Le Docg dell’Abruzzo: Casauria proviene da Lavinium. ❂ Casauria D.O.C.G. (D.M. 5/10/2010 – G.U. n.240 del 13/10/2010; ultima modifica – consolidato con le risposte [...]
di Simona Paparatto Giovedì 22 febbraio 2024 – Il Consorzio di Tutela vini Colline del Monferrato Casalese, per la Tutela dei vini Grignolino del Monferrato Casalese DOP, Barbera del [...]
L'articolo Cicarra 2021 Le Furie, il Faro che illumina senza lampada proviene da Lavinium. Alessandro Solano Da un po’ di anni, quando si parla di vino siciliano si pensa subito all’Etna, [...]
L'articolo Le Doc della Toscana: Val d’Arno di Sopra o Valdarno di Sopra proviene da Lavinium. ❂ Val d’Arno di Sopra o Valdarno di Sopra D.O.C. (Approvato con D.M. 13/6/2011 [...]
L'articolo Ieri Oggi Domani: la trattoria napoletana punto di ritrovo di artisti e buongustai proviene da Lavinium. Siamo stati da “Ieri Oggi Domani”, ristorante storico a due passi dalla [...]
L'articolo Anteprime Toscane 2024: last but not least, L’Altra Toscana proviene da Lavinium. Santa Maria del Fiore a Firenze Per una volta voglio partire dall’ultima giornata dedicata [...]
L'articolo Le DOC delle Marche: Rosso Piceno o Piceno proviene da Lavinium. ❂ Rosso Piceno o Piceno D.O.C. (Approvato con DPR 11/8/1968 – G.U. n.245 del 26/9/1968; ultima modifica D.M. [...]
There are currently very few options for individual users to control how their content is used for AI training, and we want to change that. That’s why we’re launching a new tool that lets [...]
L'articolo Le DOC delle Marche: Falerio proviene da Lavinium. ❂ Falerio D.O.C. (Approvato con DPR 28/4/1975 – G.U. n.226 del 26/8/1975; ultima modifica D.M. 1/2/2024 – G.U. [...]