Una Master Class con Luca Gardini, il Fruttaio Tour nelle cantine e la spremitura in piazza: il 20 e il 21 gennaio 2018 la DOC Breganze celebra il Torcolato e gli altri suoi vini Un ricco [...]
Wicky Priyan merita o no la stella Michelin? La questione non mi interessa più di tanto, l’importante è capire se con i suoi piatti e le sue creazioni si possa davvero fare [...]
Fiano, Fiano, Fiano. Di Avellino docg. Un grande bianco che avrebbe bisogno di più aziende che credono nelle sue potenzialità evolutive. Sicuramente un vino che migliora con il passare degli [...]
Cosa c’è di più sacro del panettone a Natale? È ormai un’istituzione nelle case italiane e, nel tempo, è diventato un acquisto quasi obbligatorio durante le festività e non solo, [...]
Il rosé accompagna le feste con una proposta nei locali di Verona. Cristoforetti, Consorzio: “vino per tutte le stagioni. In settembre +70%” A Verona il Natale si tinge di Giallo e [...]
Fare qualità e cultura dell’olio per noi significa continuare ad innovare la tradizione del territorio pugliese; una vera e propria mission”: Giuseppe Ciccolella TERRITORIO – TRADIZIONE [...]
Il Giglio di Lucca nasce come “costola” de La Buca di Sant’Antonio, un’insegna che ha fatto e ancora fa la storia gastronomica della città. Nulla a che fare con una succursale, [...]
La guida ai vini del veneto 2018 dell’associazione italiana sommelier decreta il suo valdobbiadene prosecco superiore di cartizze 2016 miglior spumante metodo charmat. massimo dei voti [...]
12 dicembre 2017: è il giorno del debutto per R.I.V.E. Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia in programma alla fiera di Pordenone dal 12 al 14 dicembre. 110 espositori in [...]
Il ricavato di 300 bottiglie di Cabernet Sauvignon interamente devoluto alla Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus, che festeggia il trentennale È stato presentato al ristorante Le [...]
Conclusa con successo la prima edizione di Grenache, Italia a Castiglione del Lago. Prevista anche la modifica del disciplinare di produzione Al Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago [...]
In questi giorni prenatalizi mi sto divertendo ad aprire un po' la qualunque, a bottega. Il rito è più o meno sempre il solito, da queste parti io non creo eventi alla maniera Facebook, [...]
Qualche giorno fa, nonostante il tempo "da lupi", noi di q.b. abbiamo sfidato ogni intemperia per poter incontrare Gernot Kollmann, produttore di Riesling dell’azienda Immich Batterieberg, [...]
Quest’anno il Milano Whisky Festival si è timidamente aperto al cognac ed all’armagnac, ospitando una piccola delegazione di Maison produttrici. Gesto coraggioso o temerario, non sappiamo: [...]
Alla fine della seconda giornata del nuovo corso come Académie du Champagne, cioè un approfondimento tecnico per un pubblico non alle prime armi, non poteva mancare una sessione dedicata al [...]
La seconda edizione dell’Académie du Champagne milanese ha visto anche l’esordio, come relatrice, di una rappresentante ufficiale dal CIVC direttamente da Epernay. Per [...]
A Sannicandro di Bari premiati i 5 vincitori assoluti di Radici del Sud e presentata l’edizione 2018 delle Radici Guides per una cucina buona e salutistica. La prossima edizione del [...]
Secondo anno dell’Académie Champagne a Milano: un progetto di approfondimento e analisi delle caratteristiche tecniche dei vini della regione, curato dal CIVC e il suo bureau italiano. E [...]
Si è svolto nella suggestiva atmosfera dei Chiostri di San Barnaba a Milano la presentazione del nuovo team enologico della cooperativa abruzzese Codice Citra, capeggiata da Riccardo [...]
La produzione diminuisce ma si mantiene alta la qualità delle olive, con rese che sfiorano il 15% Si sta concludendo in questi giorni la campagna olearia 2017 dell’Olio Garda DOP. I primi [...]
Torna l’appuntamento annuale di Goppion Caffè. Nella nuova edizione l’artista Alex Miles reinterpreta le fotografie più significative della storia dell’azienda Con l’arrivo del [...]
L’unico relais a 5 stelle della provincia lombarda di Bergamo non poteva che trovarsi nella Città Alta, racchiuso tra le mura venete del XVI secolo patrimonio UNESCO e circondato dal fascino [...]
Forse non si tratta di fare una scelta definitiva. Nemmeno Costantino Charrere per ora vuole andare in una direzione netta: tappo di sughero o tappo a vite? “Il tempo definirà le nostre [...]
Record di visitatatori per la settima edizione del Mercato dei Vignaioli FIVI. Prossima edizione 24 e 25 novembre 2018 Scarpe grosse, cervello FIVI. È questo il messaggio del settimo Mercato [...]
L’appuntamento di approfondimento sullo Champagne, sulle sue tecniche e sulle sue particolarità, ha ormai assunto cadenza annuale e questo novembre ha radunato a Milano più di cento [...]