“Poichè spesso avviene che dovendo dare un pranzo ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle vivande, ho creduto bene di descrivervi in quest’appendice tante distinte di pranzi [...]
Pellegrino Artusi, gli umidi. Quando arrivano certe fredde giornate di pre-inverno, quello che preferisco fare, è alzarmi con grande comodo e dopo una leggera colazione, vestirmi di tutto [...]
“Poichè spesso avviene che dovendo dare un pranzo ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle vivande, ho creduto bene di descrivervi in quest’appendice tante distinte di pranzi [...]
Pellegrino Artusi, i crostini. La difficile arte di mangiare con le mani. Quell'abilità disinvolta che si perde con la pubertà andrebbe sempre e comunque esercitata, per tutta la [...]
Pellegrino Artusi ricette di uccelli e uccellini. Come è romantico, al tramonto, guardarsi gli stormi di anatre al passo, precise nel loro volo ordinato, con la punta che mira verso i [...]
Pellegrino Artusi, gli umidi di pollo. Era una giornata di vento forte, aveva piovuto tutto il giorno, ma ora non più, così decisi di uscire per la solita passeggiata, infilai un [...]
In provincia di Bari, a Gioia del Colle, l'Osteria del Borgo Antico propone una cucina innovativa basata sulla tradizione regionale e i suoi ingredienti.
Pellegrino Artusi, l'idolo delle signorine di buona famiglia. Ciascuna di loro anelava ad un buon matrimonio, arrivandoci per tempo, perchè la benchè minima ombra di zitellaggine potesse [...]
Pellegrino Artusi, zuppe varie anche di rane. Fu in Italia e Francia che durante l’alto Medioevo si affermò l'uso di mangiare rane, identificate come un cibo povero di magro, la cui [...]
Pellegrino Artusi e le frattaglie in umido. Eccoli là, seduti in sala come al solito, come ogni sabato di mercato, arrivano in città, sono grossi mediatori di granaglie, ma anche grassi [...]
Ingredienti: per 6 persone. 800 g di codone o scamone di manzo 500 g di punta di vitello 500 g di testina di vitello 1 cipolla 1 costa di sedano 2 carote [...]
Pellegrino Artusi, spaghetti e maccheroni. La conferma definitiva che gli 'spaghetti alla Bolognese' non esistono l'abbiamo dal famoso ricettario dell'Artusi dove sono raggruppate oltre 700 [...]
Pellegrino Artusi, braciole, scaloppe e cotolette. Forse l'unico sistema è pregare con convinzione, perchè le nostre scaloppe o braciole, non escano dalla cottura con la consistenza delle [...]
Pellegrino Artusi, i risotti. Il riso, l'ingrediente neutro che sopporta ogni genere di abbinamento, da quello più tranquillo del riso e latte, cena e conforto dell'infanzia, a quello più [...]
Pellegrino Artusi , polpette e polpettoni. La 'polpetta', croce e delizia, ci lascia sempre nell'irrisolvibile dubbio, mangiarla o non mangiarla. Quando il riferimento è la polpetta della [...]
Pellegrino Artusi, le tagliatelle. Secondo una leggenda bolognese le tagliatelle sarebbero state inventate nel 1487 dal bolognese mastro Zefirano, cuoco personale di Giovanni II di [...]
Pellegrino Artusi, bue e vitella in umido. Le 'arie Verdiane' sono all'ultima moda. Le si ascoltano all'ombra dei platani, in giardino, dopo quei grandi pranzi della santa domenica, dove [...]
Passato bene il Natale?Quest'anno per me è stato di tutto riposo, visto che non abbiamo festeggiato a casa nostra come negli ultimi anni, ma da mio fratello. Io ho soltanto preparato gli [...]
Pellegrino Artusi, dai risi agli strichetti passando dal cuscussù. E perchè no mettiamoci anche la zuppa di cipolle alla francese, tre nazioni e due continenti.42 RISI E LUGANIGHELe [...]
I vini prodotti nella nostra terra sono innumerevoli: ma avete mai pensato alla bellezza dei luoghi in cui vengono prodotti? Non potendo visitarli tutti ci siamo fermati in quei posti famosi per [...]
Pellegrino Artusi, le zuppe. Il piatto del conforto totale, quello che mangi per dimagrire o quando vuoi ingrassare, che ti preparano quando non stai bene o se stai bene te lo prepari da [...]
Cantine Colle Petrito Uva: greco Fascia di prezzo: 8,50 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 31/35 La Puglia ha [...]
“Poichè spesso avviene che dovendo dare un pranzo ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle vivande, ho creduto bene di descrivervi in quest’appendice tante distinte di pranzi [...]
Pellegrino Artusi, passatelli e minestre varie. Il piatto, che è citato nel ricettario dell'Artusi, discende probabilmente dalla "tardura", conosciuta anche come "stracciatella", [...]
Pellegrino Artusi, le minestre di pane e di semolino. Le zuppe di pane, le minestre di semolino, sono state la spada di Damocle della nostra infanzia. Sempre lì pronte a materializzarsi [...]