Non la nota mai nessuno. Okay, Trieste non è Venezia. L’architettura imperiale può sembrare pomposa, ma il ritmo della vita è più rilassato e c’è questa cultura anomala dei caffè. [...]
Pellegrino Artusi, di Cotognata e di altro. Che frutto misterioso, a volte mela e a volte pera, di limitata dolcezza perchè gli zuccheri si nascondono dietro lunghe catene glucidiche,che [...]
Pellegrino Artusi, le ciambelle. Cosa c'è di più semplice di una ciambella? In realtà questo tranquillo dolce casalingo racchiude il segreto dell'intero universo. E' formata da dueparti: [...]
Pellegrino Artusi, il Pane Bolognese e altri panettoni. Qualcuno sostiene che il Natale non sia Natale senza il panettone a tavola. In Emilia Romagna non è così, il vero protagonista del [...]
Dopo l’ennesima presentazione di vini usciti, qual Pallade Atena, dalla fertile mente di star dello spettacolo, della politica, della moda o dello sport, e dopo aver sentito nuovi e alati [...]
Pellegrino Artusi e le focacce. La focaccia è sempre stata la prima colazione di chi si svegliava all’alba; in tutte le sue varianti dolci, ma soprattutto salate, condita di olio e [...]
La Puglia si posiziona da sempre tra le regioni con il maggior consumo di carne equina. Diverse infatti sono le macellerie che ripropongono questa tipologia di carne declinandolo in diverse [...]
Placare la sete atavica della nostra redazione non è stato facile ma, tutto sommato, qualche boccia di buon livello per dissetarsi al Vinitaly 2014 c’era (faccina). Eccovi, allora, tra [...]
Lo stile non lo si indossa soltanto, ormai lo avrete capito, lo si vive. E tra le prime cose che ci circondano e che definiscono il nostro stile, sono sicuramente il nostro abbigliamento e la [...]
“Il Libro de Arte Coquinaria” Fave piene Fave fresche con brodo di carne Herbe con lacte d’amandole Herbe senza lacte Fonghi Altro modo di acconciare gli detti fonghi ***Le [...]
Pellegrino Artusi la frolla ed altre paste. E' il burro l'anima di tutte le paste frolle, dico tutte perchè ne esistono di diversi tipi e per diversi utilizzi, troviamo quella per [...]
Pellegrino Artusi e i Gialletti. Golosessi è il termine veneto per tutti quei dolcetti che "fanno gola", e tra questi gli zaletti o zalletti o zaleti o ancora zaèti ovvero i [...]
Pasqua, Pasquetta, ponte del 25 aprile, ponte del 1 maggio. Quest’anno il calendario sembra favorevole. Soprattutto per abbandonare i ritmi della città e rifugiarsi in campagna. In un [...]
Pellegrino Artusi, Ricciarelli e Cavallucci. Le origini dei «Ricciarelli di Siena» sono legate a quelle del Marzapane, dolce a base di mandorle e zucchero, la cui diffusione a Sienarisale [...]
Uova in cocotte con bacon, robiola di Castelverano e tartufo Un uovo per antipasto, due per secondo: è il mio mantra quando decido di preparare le uova in cocotte, un piatto che amo molto [...]
Pasqua è, gastronomicamente parlando, tra noi. L’agnello al forno è un classico e Rossella Neiadin vi ha chiarito come prepararlo con una ricetta perfetta (ma se volete una variante [...]
Pellegrino Artusi, il Savarin. La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella. Galatticamente vera, questa affermazione del filosofo [...]
Pellegrino Artusi, Brioches, Pasta Margherita e... E' una tradizionale torta delle feste preparata nel nord e centro Italia. Deve probabilmente il suo nome alla forma di margheritache [...]
Ci siamo accorti che di questa uva di Castelvenere, siamo nella Valle Telesina, avevamo parlato solo sette anni fa a proposito dell’azienda Colle Paladino. Come tante cose, quella linea di [...]
Pellegrino Artusi, i krapfen e altri dolci d'Oltralpe. Saranno anche Krapfen, ma noi li chiamiamo Bomboloni, sono tra quei ricordi di infanzia che mi fanno venire le lacrime agliocchi. Non [...]
Agnello in frittata Fritto d’agnello alla Bolognese Agnello trippato Agnello coi piselli all’uso di romagna Arrosto d’agnello all’aretina Agnello [...]
Carciofi e vino. I manuali di tecnica di degustazione danno per impossibile l’abbinamento. Ma nulla è impossibile. Soprattutto se il carciofo è quello di Niko Romito, lo chef tristellato [...]
Degustazione > Colle Di BuganoVitigno: Pinot Grigio - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto: 01.13 - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo sorgente € 8,00 Alla vista è [...]
Degustazione > Colle Di BuganoVitigni: Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 01.13 - Bottiglie prodotte: 3.500 - Prezzo sorgente € 7,50 [...]
Degustazione > Colle Di BuganoVitigno: Tai Rosso - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 01.13 - Bottiglie prodotte: 6.000 - Prezzo sorgente € 7,50 Alla vista è [...]