Castagne e derivati nell’arte culinaria. Il consumo della castagna ha sfamato intere popolazioni durante le guerre, le cartie e, anche in tempi recenti, ha permesso la [...]
Castagne e derivati nell’arte culinaria. Il consumo della castagna ha sfamato intere popolazioni durante le guerre, le cartie e, anche in tempi recenti, ha permesso la [...]
Dosi per: 4 persone Difficolta’ : Media Tempo di preparazione: 2 ore circa INGREDIENTI 180gr. di ricotta (o 90gr. di ricotta e 90gr. di cacio tenero detto, alla romagnola, [...]
Dosi per: 6 persone Difficolta’ : Facile Tempo di preparazione: 1 ora circa INGREDIENTI 1,300kg. di pesce misto (seppie, calamaretti, grongo, sanpietro, nasello, triglie, pescatrice, [...]
Registrazione della puntata del 20 maggio 2011, in studio con Paolo Maggioni (JallaJalla – Radio Popolare), dedicata alla storia delle zucchine ripiene. 20 maggio 2011 – zucchine [...]
NOTA INTRODUTTIVA. Svetozar Raspopovic è una figura chiave dell’enogastronomia in Slovenia. Le risposte a questa intervista di ampio respiro sono pubblicate senza rettifiche per [...]
La famiglia Capponi accompagna le vicende fiorentine e del Chianti ormai da secoli. Dalla sede storica di Greve in Chianti escono ogni anno vini che sanno di territorio e di ricerca delle [...]
Quando ho voglia di mangiare pesce di solito compro il salmone, è uno dei pochi pesci che mi soddisfi pienamente e che mi piaccia veramente. In particolare da quando ho scoperto in tv questa [...]
Dopo tre settimane di prigionia tra le grinfie della modesta gastronomia greca, l’idea di tornare al punto zero è una luce bianca in fondo al tunnel: pasta, terra, mare. Tre note, un [...]
....ovvero garganelli alla NormaLo scorso sabato, come vi avevo accennato, ho organizzato una cena con le famiglie. Sono stata parecchio indecisa su cosa preparare come primo piatto, pasta [...]
A Teglio li sanno fare benissimo, così bene che c’è anche un’ “Accademia del Pizzocchero di Teglio” che si propone di valorizzare questo piatto tipico lombardo. [...]
Partiamo dai numeri: 53 produttori presenti, 300 biglietti venduti a 1500 euro circa, 6 location di altissimo livello dove si sono svolti gli eventi, cena con il catering di Galateo Ricevimenti [...]
Di DanielaLiber de Coquina Libe de coquina, frontespizioNel medioevo rivestiva grande importanza nella cucina anche il colore : i cuochiusavano spezie e alimenti diversi per poter dare alle loro [...]
In questi giorni, oltre al resto, ho dovuto lavorare un po' in casa, visto che quando si rompe qualcosa (dalla connessione internet al filtro della lavatrice) si entra in un girone dantesco: [...]
Come non farsi conquistare da un’insalata di pollo, se poi oltre alla bontà di questa ricetta, molto estiva, aggiungiamo anche il concetto del riciclo, ottimo per il portafoglio ma anche [...]
Narra Ovidio che il bellissimo giovane Croco amava intensamente la ninfa Smilace ma gli dei, invidiosi di questa passione, lo trasformarono in un fiore – il croco, appunto – dal cuore rosso. [...]
Il Radicchio Rosso di Verona è un prodotto tipico della nostra zona, la tavola contadina ne faceva utilizzo tutto l'anno. Nella bella stagione si consumavano i radicchi da taglio, crudi in [...]
Uno stop ufficiale e definitivo al progetto di allargamento della strada Regina per salvaguardare la valle del Potenza.Lo ha chiesto la Coldiretti Macerata degli incontri che il presidente [...]
Per una volta, anche in questo mondo crivellato di Grandi Problemi, ci fermiamo a guardare una grande storia d’amore. Una di quelle storie che fa commuovere le signore mentre fanno la [...]
Bollito misto piemontese per 6 persone: 2.5 Kg di scaramella una coda, mezza lingua 1Kg di muscolo 1 gallina 1Kg di testina 2 cotechini una grossa cipolla due coste di sedano tre spicchi [...]
Storia progressive di un vino particolare,il Villa Calcinaia Vigna Bastignano da IGT a Chianti Classico Riserva “cru” aziendale con esposizione unica e particolare e capace di dare [...]
Cia Umbria: 'Aprile, mese Biofest'. Il meglio delle produzioni biologiche umbre e nazionali in mostra a Marsciano, Norcia e Castiglione del Lago.Tranne il primo week end di aprile e quello di [...]
Ecco una delle tante versioni della zuppa di pesce, cioè di quel piatto che racchiude un incantevole tripudio di colori e profumi. La varietà di pesce usato dipende da ciò che offre il [...]
"Grandi Banchetti" Ferrara 24 gennaio del 1529, Nozze del principe Ercole d'Este con la figlia del re di Francia alla presenza di Isabella d'Este Gonzaga Maestro di casa: Cristoforo da [...]
Il libro della cocina o Anonimo Toscano Per Anna Martellotti, l'Anonimo Toscano sarebbe una traduzione italiana del sopra citato libro perduto latino. Questo per via del vocabolario usato [...]