Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni [...]
Monti, cime che svettano alte come a voler toccare l'infinito. Prati verdi che si combinano a fitti boschi intervallati da una rete di fiumi e ruscelli che scorrono rapidi tra le rocce. Eppure, [...]
La Cucina Austriaca: Tradizioni, Ricette e Storia La gastronomia Austriaca, ed in particolare quella Viennese, è gastronomia di altissima tradizione che unisce alla caratteristica so [...]
Per un viaggio di un milione di miglia, occorre un primo passo. Mica mia, ma la adotto. Del potere che hanno le parole, che quando te le trovi di fronte, ti fermi e ci pensi su. E capisci che [...]
Vienna è un vero Paese dei balocchi se amate le pasticcerie: ce ne sono di splendide sia dal punto di vista dell’arredamento e della cura dei particolari che, ovviamente, per quel che [...]
AustriaIngredientiper 12 "gnocchi"12 albicocche mature, 12 zollette di zucchero, 140 g di burro, 140 g semolino, 140 g di farina per dolci, 2 tuorli d’uovo, 2 albumi 500 g di ricotta, 200 g di [...]
Ritornare da un viaggio è sempre qualcosa che mi lascia sentimenti contrastanti. Da una parte mi sento triste che le vacanze stiano terminando, che non potrò rivedere i palazzi del paese [...]
L’idea rebel chic di Marco e Julia Marchetta, gli italianissimi proprietari di Don Panino, di dare appeal ai loro panini accostandoli ai nomi di vittime della mafia con le atmosfere de [...]
La Cucina Internazionale Tanto per non farci mancare niente, vediamo La storia e le principali caratteristiche delle Cucine Internazionali più importanti… mi direte che tutte sono importanti [...]
Siamo tornati a Vienna, a caccia della Sacher Torte, la città imperiale di cui vi avevamo già parlato, custodisce un segreto goloso che certo non volevamo perdere, un mito che parte dalla [...]
Ebbene sì: ancora la the World’s 50 Best Restaurants, la classifica San Pellegrino dei 50 ristoranti migliori del mondo. Liberissimi di odiarla, ma no cari, temo non la possiate ignorare… [...]
Geologia o vino? Quando si parla di Riesling le due cose si sovrappongono ad ogni sorso. Preferite l’ardesia blu e i suoi profumi di mela verde, o il calcare fossile e il suo suadente [...]
Si chiamano "Mnozil Brass", sono austriaci e sono una band di sette elementi che riesce a mescolare musica, spettacolo, gag e grandi virtuosismi. Popolarissimi nel nord Europa, specialmente in [...]
Ultimamente vedo su FB immagini curiose da realizzare con la pasta sfoglia. Giocare con le forme per creare originali rustici è un’idea che mi intriga assai. In particolare mi ha colpito [...]
Basta pensare ai dischi sottili come carta pergamena prodotti in Sardegna, cioè il pane carasau.O, ancora, alla mafalda siciliana, dalla forma a serpentina tempestata di semi di sesamo, e al [...]
Conoscere erbe e spezie significa possedere i segreti che aggiungono sapore e profumo a molti piatti. Alcuni aromi sono assai diffusi nella cucina nostrana e sono loro avvezzi i palati di ogni [...]
Mentre il Vinitaly impazza, l’Etna continua ad ammaliare… Un caro saluto al signor Karl Estl e ai suoi gentilissimi compagni di viaggio, provenienti da Oberpullendorf, città austriaca [...]
La cucina Italiana si è sviluppata attraverso secoli di cambiamenti politici e sociali, con radici che risalgono al IV secolo avanti cristo. La cucina Italiana stessa è stata influenzata dalla [...]
Ingredienti Per 6 persone24 crespelle piccole, 150 gr. di prosciutto cotto, 500 gr. di ricotta, 150 gr. di parmigiano grattugiato, 2 uova, noce moscata, burro, sale, pepe:Per la [...]
Il Cornetto conosciuto anche come Croissant o Briosche,è una specialità alimentare di origine austriaca.Il nome di questa specialità deriva dalla sua caratteristica forma a mezzaluna, in [...]
Camaleontici, si nascondono alla vista. Raccogliere gli asparagi selvatici in natura non è semplice, il gesto del cercare si traduce quasi sempre in una vera è propria “visita [...]
La targa in via Fiori Chiari 26 a Milano ricorda Giovanni Rajberti come un Medico-Poeta. Nato in quella via nel 1805 fu primario e poi direttore degli ospedali di Monza e di Como – da cui [...]
Sei italiani su dieci non lo mangiano mai.Eppure il pane integrale, preparato con tutte le parti del frumento macinato, è ricco di vitamina B1, che serve per metabolizzare i carboidrati, e [...]
La mia ricerca di antiche ricette per liquori e sciroppi, continua... Liquore alla violetta di Tocco e tacchi 150 gr violette, 350 gr zucchero, 500 gr acqua, 250 gr alcool a 90°. Fare uno [...]
Si parla sempre di "croissants" francesi...eppure all'origine della tipica brioche a mezzaluna che in Francia chiamano appunto "crescente" sembra esserci proprio questa più semplice [...]