Ma lo sapete che sul forum di Giallo Zafferano è in corso una raccolta che a me fa una gola pazzesca? Si tratta di I love panino e l’intenzione è quella di creare un ricettario che [...]
Come prima cosa, cos’è la Festa a Vico? Per i pochi che non lo sapessero, è un rendez-vous che fa capo a Gennaro Esposito, chef pluristellato del ristorante Torre del Saracino di Vico [...]
Discorrere, sorseggiare, ridacchiare e contemporaneamente spilluccare, in piedi o al massimo appoggiati a muri e banconi di qualche bar, tutta questa roba è tapeo. Da tapear, insomma [...]
Chi mi conosce sa che non amo particolarmente la carne, mangio a stento il pollo una volta la settimana e anche meno... ma quando si tratta di piatti stranieri il discorso cambia... sarà la [...]
Di DanielaLiber de Coquina Libe de coquina, frontespizioNel medioevo rivestiva grande importanza nella cucina anche il colore : i cuochiusavano spezie e alimenti diversi per poter dare alle loro [...]
Quando sono andata a Marrakech, girando per i suk mi sono imbattuta in un curioso stampo di legno per biscotti. Naturalmente è stato subito mio. Si usa per fare i mamoul (o ma'amoul o [...]
Colpito da improvviso chivuolesseremilonarismo assecondo battagliero un preciso dovere morale: testare il vostro Q.I. gastrofanatico. Dice: così, una qualunque mattina e senza preavviso? [...]
Arrivano le Botteghe di Campagna Amica per dare un nuovo servizio ai consumatori e valorizzare i prodotti degli agricoltori. Il progetto è stata presentato a Pesaro dalla Coldiretti nel corso [...]
Couscous primavera al pollo Il Couscous di primavera al pollo è una pietanza al pollo che vi consigliamo di provare che potete servire sia come piatto principale che come contorno, molto utile [...]
Approvato il bilancio consuntivo 2010 dall'Assemblea dei soci dell'Ente di Viale del Lavoro. Con un margine operativo lordo di 10,9 milioni di euro, un utile netto di 1,8 milioni e un indotto di [...]
Per un buon antipasto, vi proponiamo la ricetta dell’humus con avocado, una gustosa variante della classica crema di ceci di origine medio orientale, da servire con del pane arabo caldo. In [...]
A scanso di pericolosissimi equivoci: l'MTC si è concluso regolarmente il 28 aprile a mezzanotte: abbiamo concesso una proroga per ragioni tecniche (saltata la tastiera, nel bel mezzo di un [...]
MT CHALLENGE , la sfida di Menuturistico liberamente ispirato a The Daring Kitchen è una sfida mensile fra bloggers , su una ricetta che viene proposta dal vincitore della gara [...]
Dopo tutto il cioccolato che avrete (ho) mangiato in questi giorni, ho pensato fosse il caso di presentarvi (per una volta, eh, non vi abituate) una ricetta leggera, così, giusto per prendere [...]
Tutto pronto per la XVI edizione, cha vanta il record di partecipanti: oltre 380 extravergini bio da 19 Paesi. Apertura alle 13 a Oliveti d'Italia. Fino al 28 aprile, in parallelo al concorso, [...]
Continuo il post precedente parlando ancora di articokki, articiochi, artichoke o meglio carciofi!Grazie a Alelunetta ho scoperto che l'etimologia di questa parola deriva dal arabo 'al-karshof' [...]
Tutto pronto ad Andria per il varo del XVI Premio Biol, che dal 26 al 28 aprile porrà a confronto i migliori oli extravergini biologici del mondo, in una kermesse che darà anche spazio a [...]
Ormai è una costante: sempre più produttori vogliono partecipare al Premio Biol, e ogni edizione segna il record di partecipanti.Tradizione confermata anche quest'anno: dopo la scrematura [...]
La pita è un tipo di pane particolarmente diffuso nei Paesi del Mediterraneo, Medio-Oriente eNord Africa, e per questo viene anche chiamato pane arabo. Il suo sapore è molto più vicino alla [...]
Vi è mai capitato d’estate di passeggiare su un prato secco che letteralmente scricchiola sotto le vostre scarpe? Ebbene, nonostante sia quasi totalmente invaso dalle sterpaglie, qua e là [...]
La Gibanica (si pronuncia ghibaniza) è un classico e chiunque la conosca si accorgerà che quella che vi propongo è… un falso! Comunque è il falso più simile all’originale che si [...]
Ho sempre amato molto studiare la storia della mia regione e in particolare della mia città. Per me è affascinante camminare nelle stradine del centro storico, quelle che prima erano [...]
La carne di agnello, ovviamente, non si consuma solo in Italia; tanti sono i Paesi in cui questa tipologia di carne è addirittura più diffusa che da noi, come la Francia o il mondo arabo. In [...]
Questa settimana si promette bene … Quando c è il sole qui alla riviera ligure , da un giorno all’altra esplode la primavera..Le piante si ricoprono di fiori , i pendii diventano [...]
Calabria sacrale.In età storica la Calabria fu centro di fiorente civiltà essendo terra di immigrazione ellenica, tanto da essere denominata Magna Grecia. Il cibo dei calabresi è [...]