La zuppa di castagne e fagioli è un primo piatto tipico della tradizione popolare montanara, e dato che di solito si fa l’abbinamento ruselle e vino novello noi abbiamo abbinato vino [...]
Si fa presto a dire ‘stasera stoccafissata da Bi’di Gabriella MolliMetti una sera per una stoccafissata da Bi. Sì, da Bi, vale a dire in un luogo che non ti aspetteresti mai di trovare [...]
Complici le vacanze natalizie, ho deciso di provare un paio di locali nella mia città, Messina. Tra questi “Lievito“, un format in franchising che ha aperto la scorsa primavera in [...]
Non so resistere a lungo senza i gusti decisi dei piatti preparati con le spezie ed i profumi meravigliosi che rilasciano per la casa... Sarà per il periodo trascorso in Africa, molti anni fa, [...]
SCROLL DOWN FOR ENGLISH TEXTSono una ragazza del sud, me per me la vigilia di Natale vuol dire pesce (che poi io non mangio la carne, quindi non potrebbe essere altrimenti ; ) I miei [...]
- Gianfranco quali caratteristiche deve avere il bicchiere più adatto per degustare la grappa?- La prima cosa da tenere in considerazione è il vetro che deve essere cristallino, privo di [...]
Il fascino del terroir FRANCIACORTA Che cos’è il Terroir : un termine che nasconde non solo qualità uniche e specifiche di un vino ma anche enormi interessi commerciali, un [...]
Da quando vivo al Nord ho imparo a cucinare tantissime nuove ricette, di cui avevo solo sentito parlare o assaggiato poche volte durante i miei viaggi in giro per l’italia, un esempio i [...]
Tornano a fine novembre i giorni della bagna cauda, intanto impariamo a conoscerne la ricetta. Bagna cauda: che cos'è esattamente e come si fa? La Delegazione di Asti dell’Accademia Italiana [...]
“Quando brontoli sembri una pentola di fagioli…”. Sì oggi parliamo di fagioli, ma non solo di proverbi. Per il Calendario del Cibo Italiano AIFB è la Giornata Nazionale dei [...]
Finalmente all’aria aperta, mi godo l’aria frizzante che entrando dalle narici sembra diffondere una ventata di energia a tutto il corpo. Ore di fila seduta ad ascoltare parole che si [...]
È nel cuore della Val d’Elsa e la domina da un’altura: San Gimignano è una perla di cultura, di storia e… di cose buone da gustare. Vi lascio il racconto della mia giornata e [...]
Tapas con delitto.[Disclaimer] Se il nome vi spaventa, vi assicuriamo che nessuno è stato maltrattato, ne ucciso nella preparazione di questi piatti. L’Mtchallengequesto mese ci ha messo di [...]
Galleria Fatto ad Arte presenta la mostra Food or/and ceramic design? a cura di Anty Pansera 27 ottobre – 26 novembre 2016 ‘Food or/and ceramic design?’: cibo e ceramica, due mondi [...]
Un sacchettino con della farina scura che sembra caffé, il profumo corposo, tra il tostato e l'affumicato che da solo basterebbe a far capitolare chiunque. Un regalo prezioso, quel [...]
Settembre è ufficialmente il mese del cambiamento, quello dei faraonici progetti, delle agende piene di buoni propositi e prive di pessimismo cosmico; sono i giorni che salutano l’estate [...]
Non so se vi siete accorti che le serate stanno diventando più fresche: è il bello di settembre, di giorno si sta benissimo anche con i vestiti estivi e la sera possiamo iniziare a mettere [...]
[introduzione] Vi proponiamo la ricetta per la tiella di polpo, cioè una gustosa pietanza a base di polpo, patate, pomodori e altro cotto in forno una teglia possibilmente di terracotta (la [...]
[...]
Ingredienti: per 4 persone More di gelso (Morus rubra): 500 g Succo di 4 limoni: 100 g Zucchero: 3 cucchiai Il gelso è un albero tipico del paesaggio brianzolo, un tempo largamente [...]
Eccoci di ritorno dopo le vacanze con la nostra rubrica Quanto modi di fare e rifare, è sempre una gioia incontrarsi nelle diverse cucine del pianeta e provare ricette di amiche che ormai si [...]
Una stagione all’insegna della professionalità dell’azienda trentina. Tutto è pronto per la vendemmia tra i filari di Madonna delle Vittorie, al via anche l’accensione degli alambicchi [...]
Dal 9 al 18 settembre Asti fa vivere il suo centro storico all’insegna dei grandi vini selezionati Douja d’Or e delle tradizioni del territorio nel Festival delle Sagre. Da 50 anni, [...]
Sarà un autunno caldo per l’anfora e il suo futuro come contenitore per la vinificazione e affinamento del vino. Ma il dibattito si riscalderà solo di poco, perché ogni anno si [...]
Mostra floreale di piante e arredi per il verde nel giardino del doge Manin, nel parco e giardino storico della villa di Passariano. Una manifestazione dedicata al florovivaismo più [...]