Un pane tipico regionale, due salumi tra i più pregiati della produzione italiana, verdura, salsa e un formaggio gustoso: nella ricetta de “Il Magnifico” dell’utente ale sembra esserci [...]
Moda, artigianato e solidarietà per Cuore Amico a Maglie. Le Costantine espongono le nuove sciarpe in cashmere da Candido 1859. L'11 dicembre 2010.Due realtà storiche salentine insieme [...]
L'olio d'oliva deodorato di provenienza africana o spagnola mette in crisi la produzione dell'olio lampante prodotto nel Salento leccese. Questa «invasione barbarica» provoca danni [...]
Durante l'alluvione avvenuta nel Salento leccese lo scorso novembre 2010 la Protezione civile, i vigili del fuoco, i tecnici comunali, le forze dell'ordine sono intervenuti immediatamente. Ma [...]
Sui 9 milioni di alberi della foresta degli ulivi del Salento leccese le olive maturano quasi contemporaneamente e se non le moliamo subito possono essere sottoposte a processi di fermentazione [...]
Giovedì 2 dicembre 2010 nella sala seminari della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Corso di laurea in Biotecnologie - al Complesso Ecotekne si è tenuta un'importante [...]
Il Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone: 'Presto un Consiglio monotematico'. Appello dell'Assessore provinciale Pacella alla coesione tra enti e associazioni di categoria.Si [...]
Seguendo questi consigli produrrai olive di qualità... Continua la narrazione della splendida serata passata a Tricase immerso nella suggestiva foresta degli ulivi del Salento leccese, sentendo [...]
Giovedì 2 dicembre alla Corte del Fuoco di Galatina ci sarà una serata fuori dagli schemi, aperta a tutti gli art-gastronauti appassionati d'arte contemporanea e buona cucina e a tutti coloro [...]
Domani appuntamento a Palazzo dei Celestini a Lecce con il Presidente della Provincia Gabellone, gli Assessori Provinciali Pacella e Perrone per parlare delle criticità del comparto [...]
Con questa nota voglio senz'altro rassicurare tutti che la lebbra degli olivi del Salento leccese è causata da uno, due o addirittura tre funghi, e non è assolutamente la malattia detta [...]
In questa nota le prime informazioni avute durante il workshop 'Il sapere dei sapori: l'universo dell'olio di oliva. Qualità per la salute e prove d'assaggio' svoltosi Sabato 27 novembre 2010 a [...]
Sabato 27 novembre 2010, nella splendida cornice delle scuderie del castello Gallone a Tricase la Dott.ssa Stefania Leone, Biologa nutrizionista ha tenuto un relazione sul tema 'L'olio d'oliva, [...]
Venerdì 26 novembre 2010 nella Tenuta Caradonna SS 101 Lecce - Gallipoli al Km 8 si è svolto il Workshop 'Le filiere agroenergetiche nell'Area Convergenza: un'opportunità per il [...]
'Mugnuli' sono un broccolo cavolo del Salento leccese che cresce spontaneo e che viene coltivato da sempre. Lo mangiamo solo nel Salento leccese, è gustoso e genuino e fa bene alla salute [...]
Il Salento leccese ha circa mille ettari di acque interne salmastre. Questo ambiente costiero è un modello di tutela ambientale e potrebbe divenire anche modello di valorizzazione produttiva [...]
Le aree interne di acque salmastre del Salento leccese una volta erano delle paludi. Gli ambienti che si sono creati dopo la Bonifica sono di grande pregio, è possibile infatti riconoscere, [...]
Come mai delle 538 varietà di olivo presenti in Italia solo 2 si sono affermate nel Salento leccese? Ci sono altre varietà di olivo? Dove si possono andare a vedere? In questa nota le [...]
Venerdì 19 novembre alle ore 16, nel suggestivo scenario del Palazzo Monte Frumentario di Assisi, è stato consegnato alla Fondazione 'Le Costantine' di Casamassella (Le) il prestigioso 'Premio [...]
Le ultime campagne olivicole sono risultate caratterizzate dalla diffusione sempre più grave della lebbra dell'olivo. L'incidenza di tale fitopatia ha contribuito a compromettere ulteriormente [...]
Il 18 novembre 2010 la sezione Sud Salento di Italia Nostra ha organizzato presso l'hotel Terminal di Marina di Leuca un interessante convegno dal titolo 'Riqualificazione del paesaggio [...]
Aumento delle temperature medie e diminuzione delle piogge, la falda acquifera con sempre meno acqua: questo è ciò che si verifica nel Salento leccese. In questa nota alcune riflessioni circa [...]
Oggi 20 novembre 2010 presso il Liceo Artistico di Parabita ho accarezzato l'argomento che mi ha fatto comunicare a ragazze e ragazzi di Parabita del Salento leccese quello che Costanza nel 1997 [...]
Sabato 20 novembre alle ore 18 verrà inaugurata la mostra di Andrea De Simeis nell'ambito di 'VIN-DOTTO. Tutto ciò che porta al vino' presso il nuovo Salento Showroom - Tourist Office in via [...]