Forse sono una mamma un po' troppo severa, ma giusta e comunque i miei figli me li sono mangiati di baci.Li ho massaggiati con l'olio per mesi dalla loro nascita e non si sono mai presi la [...]
Girogola: quando il gusto è itinerante... Giovedì 18 novembre il primo appuntamento del tour enogastronomico nei locali del centro storico di Ostuni.Il percorso tra musica, arte, vino e buona [...]
Conviene nel 2010 raccogliere le olive? Che fine faranno gli oliveti del Salento leccese? In questa nota alcune riflessioni partecipate all'Assessore alle Risorse Alimentari della Regione Puglia [...]
Don Pasta, alias Daniele Di Michele, tecnicamente è un salentino che vive a Tolosa conciliando i mestieri di chef, dj, economista e scrittore. Ma per Dissapore mixa cucina e cultura. Anche [...]
Ecco il post di Filippo Mangione sul Merano Wine Festival. Archiviata ormai la terza partecipazione consecutiva al Merano Wine Festival per Masseria Altemura, ci godiamo il rientro [...]
Cantina aperta in onore del vino e dell'olio nuovo, ma non solo. In occasione del 'San Martino in Cantina', organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia, l'Azienda Agraria Duca Carlo [...]
L'annata agraria nel Salento leccese va dal 12 Novembre all'11 novembre dell'anno successivo. Quindi per chi è stato abituato a vivere del lavoro di campagna l'11 novembre è l'ultimo dell'anno [...]
Quest'anno nel giorno in cui si celebra la giornata europea dell'enoturismo, ossia il prossimo 14 novembre, seconda domenica del mese, Le Donne del Vino di Puglia presentano 'San Martino in [...]
Il miele: il dolcissimo trasparente dono delle api del Salento leccese che a Natale insieme alla farina, prima lavorata con il vino e con i liquori e poi fritta, fanno i 'purceddrhuzzi' e le [...]
Cantina aperta in onore del vino e dell'olio nuovo, ma non solo. In occasione del 'San Martino in Cantina', organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia, l'Azienda Agraria Duca Carlo [...]
Tutti sono consapevoli che senza l'acqua non è possibile pensare alla vita. Io vivo nel Salento leccese che è caratterizzato dall'assenza di corsi d'acqua superficiali. In questa nota vene [...]
Eletto per acclamazione dai Presidenti dei Consorzi di Bonifica della Puglia il nuovo Presidente dell'Unione regionale delle Bonifiche: è Pietro Salcuni che sostituisce Pasquale Gentile nel [...]
E' pesante il bilancio dei danni provocati dal maltempo che il 3 novembre 2010 ore si abbattuto sul Salento leccese. Tanti gli allagamenti e i conseguenti disagi. In questa nota una proposta per [...]
Degustazione > Puglia Più - Abz ServiceCultivar: Cellina di Nardò, Ogliarola salentina e Coratina. Metodo di raccolta: vibratori e pettini meccanici. Molitura-estrazione: ciclo [...]
A Manhattan in vetrina i sapori, la qualità, la tipicità dell'agroalimentare 'made in Italy'. Grazie all'accordo con la Fidal, la Cia, dopo i successi di Madrid e Barcellona, rinnova dal 4 al [...]
Nelle Puglie si producono 172mila tonnellate di olio di oliva. Secondo la mia opinione consumare l'olio piccante ricco di polifenoli estratto dalla ogliarola leccese è garanzia di 'essere [...]
Ieri 31 ottobre 2010 a Parabita (Le) in uno splendido frantoio ipogeo di Palazzo Ferrari ho preso parte alla tavola rotonda organizzata da Italia Nostra - Sezione Sud Salento, in cui si è [...]
Angelo PerettiDa gennaio, quando entrerete in un supermercato e passerete davanti al reparto vini, la probabilità che vi troviate ad avere a che fare con un Lambrusco proveniente dalla galassia [...]
I polifenoli sono molecole antiossidanti, hanno la capacità o l'abilità di catturare e quindi bloccare i RADICALI LIBERI, chiamati anche 'teppisti cellulari' per la loro capacità di attaccare [...]
DUCA CARLO GUARINI Uva: negroamaro, malvasia nera Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: legno L’azienda Duca Carlo Guarini vanta una storia legata [...]
Venerdì 29 ottobre 2010 presso QUOQUOMUSEO DEL GUSTO a San Cesario di Lecce si è tenuta 'La conferenza da tavola'. L'evento è stato realizzato dalla COLDIRETTI della Provincia di Lecce con il [...]
'Salento in Piazza', manifestazione organizzata a Bologna nei giorni scorsi e promossa dalla Provincia, dalla Camera di Commercio e dall'Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce, [...]
Nella Tavola Rotonda di lunedì 25 ottobre 2010 organizzata dal Prof. Luigi De Bellis dell'Università del Salento molte proposte ma nessuna decisione comune su quale marchio sia più funzionale [...]
Nel Salento leccese prevale quasi ovunque la coltura specializzata dell'olivo, basata sulle varietà Cellina di Nardò (o Saracena) ed Ogliarola salentina e sono ancora molti gli oliveti [...]
Lunedì 25 ottobre 2010 presso la Sala Conferenze del Rettorato alle ore 17:00 l'Università del Salento ha organizzato, la tavola rotonda 'Come tutelare i prodotti 'tipici', sicurezza [...]