La melanzana (Solanum melongena L.) Inglese: eggplant; Francese: aubergine; Spagnolo: berenjena; Tedesco: Aubergine è una pianta erbacea, eretta, alta da 30 cm a poco più di un metro. I fiori [...]
La biodiversità stata finora sottovalutata ma la perdita della varietà di specie, sia vegetali che animali, sta facendo saltare gli equilibri dell'ecosistema del Salento leccese che a lungo [...]
La storia di Paolo Carminiati, Paolo De Castro, Raffaele Baldassarre e Francesco Pacella che insieme hanno cambiato la storia dell'olio d'oliva.Oggi vi voglio raccontare una storia tutta fatta [...]
Sfogliando i numeri di Agricoltura Salentina del 1902 ho letto l'articolo del Cav. Prof. Ferdinando Vallese che ha per titolo 'Una zappatura vale un'annaffiatura' che prende il proverbio [...]
Come per molte regioni dell'area mediterranea, sono molte le varietà di piante allevate nel corso dei secoli dagli agricoltori del Salento leccese, e tra queste quella della Cicerchia Lathyrus [...]
'Cade a pezzi a quest'ora sulle terre del Sud, un tramonto da bestia macellata. L'aria è piena di sangue, e gli ulivi, e le foglie del tabacco, e ancora non s'accende un lume'.«Qui non [...]
L'invito di Guido. Guido Baldini è stato mio compagno di corso, matricole tutti e due nell'anno accademico 1976/77 della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bari, oggi lui [...]
L'olio d'oliva che arriverà sugli scaffali sarà sicuramente più caro! Mi stai chiedendo il perché vero? Il Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Paolo De Castro, [...]
'A voi che dall'albero della vita cogliete le foglie e trascurate i frutti'. (Silvano Agosti) la frase con cui Fabio Volo apre il suo libro 'E' una vita che ti aspetto'.Il Direttore [...]
Ma a cosa serve il Consorzio di Bonifica 'Ugento e li foggi'? che cosa fa? Che beneficio ottiene un proprietario di un pezzetto di Paesaggio rurale del Salento leccese dall'azione del Consorzio [...]
L'incremento della coltivazione del cece. C'è stato nel Salento leccese un incremento della coltivazione del cece. Questa pianta è molto resistente all'aridità perché un sistema radicale di [...]
'[...] il piccolo seme contiene tutto in se stesso. Alimenta dentro di se il dinamismo interno che produrrà l'ottimo raccolto d'avena, il campo d'orzo, la spiga ricolma di grano'; da [...]
Lunedì 24 gennaio alle ore 12 si riunisce la IV Commissione Consiliare della Regione Puglia per l'esame del DDL sui Consorzi di Bonifica. In questa nota alcune riflessioni sull'azione nel [...]
LAMEZIA TERME (CZ). “È con grande soddisfazione che presentiamo il vino vincitore di questo 3° Concorso Enologico Nazionale Vini del Mediterraneo Premio Speciale Galati: Aleatico - Salento [...]
Il Consorzio di Bonifica 'Ugento e Li foggi' è presente con uno spazio espositivo nell'ambito della Manifestazione Job & Orienta che si inaugurerà domani 22 gennaio 2011 alle ore 9.00 presso [...]
L'arrivo a Brindisi. In aeroporto a Brindisi, il volo Alitalia delle 17 e 15 da Roma arriva puntuale alle 18 e 30, scendono dall'aereo Sandro Vannucci il giornalista della RAI che ha condotto la [...]
Presicce è un comune di 5.617 abitanti che è situato nel basso Salento, nel territorio delle Serre Salentine, dista 56 km dal capoluogo e 10 km dal mare Ionio.«Presicce, riposa tra due [...]
La fucazza de Carnuale (focaccia di Carnevale) è una torta salata della cucina salentina che si prepara per festeggiare il Carnevale. La pasta lievitata per la pizza è il contenitore [...]
Algimiro Borgia mi spiega come ha gestito l'oliveto tradizionale nel rispetto della monumentalità delle piante, e dalle sue parole tutti possiamo apprendere come, attraverso interventi [...]
'È con grande soddisfazione che presentiamo il vino vincitore di questo 3° Concorso Enologico Nazionale Vini del Mediterraneo Premio Speciale 'notaio Galati': ALEATICO, Salento IGT Dolce [...]
Soprantendi a' tuoi poderi? E tu porta un taccuino in tasca alla messe, alla vendemmia, alla raccolta delle ulive, sorveglia con un occhio le contadine e segui coll'altro sulla carta il lapis [...]
«La Focara di Sant'Antonio», che si svolge ogni anno a Novoli del Salento leccese dal 16 al 18 gennaio, registra dalle 80 alle 100mila presenze. In particolare nella tre giorni novolese del [...]
Giuseppe Politi (Presidente Nazionale della Cia) e Dario Stefano (Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari) hanno partecipato ad una serie di iniziative in provincia di Taranto.Il primo [...]
Alla presenza del Direttore Area Politiche per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia Dottore Agronomo Giuseppe Ferro si è tenuto a Lecce presso la sede dell'Ufficio Provinciale Agricoltura [...]
Scrive il Dottore Agronomo Attilio Biasco: 'Gallipoli, quantunque non avesse un porto, ma una rada mal sicura, protetta soltanto da uno scoglio poiché il porto di Gallipoli fu costruito dopo il [...]