L’autore dell’omonima Commedia, da cui è liberamente tratta l’Opera Buffa “Barbatelle” ovvero “Una di Vino Commedia”, ora musicata dal noto Maestro Luis Bacalov, è Giancarlo [...]
di Fabrizio Scarpato Un ultimo bicchiere, per scaldarsi. Il vino s’era fatto rubino profondo, sino al cuore, l’unghia appena marcata d’arancio. Fissò lo sguardo sugli archi [...]
Organizzata dalla casa d’aste Pandolfini presso il Centro Svizzero di Milano, la verticale in sei annate di Sassicaia si è svolta venerdì 22 maggio in una sala ovattata, priva di [...]
Almeno una volta al mese da noi si cena con una bella bruschettata mista. La ricetta non ricetta di oggi rientra a tutti gli effetti tra le mie bruschette preferite: pasta di salsiccia e [...]
Il 13 aprile nella meravigliosa cornice del Golf Club Bogogno (No) si è svolta la manifestazione “La luna tra le stelle”, promossa dalle Cantine Terre da Vino, una delle più [...]
Questa è una ricetta-non-ricetta sfiziosissima che rientra nella categoria antipasti freddi per l’estate e che sulla mia tavola non manca mai. Oltre che come antipasto potete servire questi [...]
Praticamente la ricetta sta tutta nel titolo, una ricetta del riciclo da tenere in considerazione quando vi avanza della polenta. Una validissima e sfiziosa alternativa ai crostini preparati con [...]
Ormai di questi tempi con gli impegni che diventano sempre più incalzanti, preparare una ricetta veloce, semplice ma che sia nel contempo gustosa e saporita è per me diventato un must.Non so [...]
Marco Curcio: “Viticoltura Eroica” così si definisce la coltivazione della vite da queste parti, terreno sabbioso e ricco di pietra lavica abbinato a grandi pendenze che rendono [...]
Per la prima volta, in esclusiva per la provincia di Venezia, l’enoteca Le Cantine Dei Dogi di Mirano, propone la degustazione gratuita dei vini Tamburino Sardo, sabato 18 aprile dalle [...]
La mia partecipazione a #valcalepiobloggertasting del Consorzio a tutela Valcalepio al Vinitaly non è una novità. La scelta del Consorzio di valorizzare il territorio nel suo complesso: [...]
Festival Refuscus Mundi - Un mondo di Refosco, sabato 28 marzo 2015 a Isola, nella sede di Palazzo Manzioli. Oltre 120 vini di questa varietà verranno presentati da 50 rinomati produttori [...]
La storia del vino di Fiorano ha ormai i tratti della leggenda. Inizia all’incirca così: c’era una volta un principe. Questo principe (di Venosa) eredita una tenuta alle porte di [...]
Nel vino, come nella vita, ci sono anni facili e anni difficili. E mentre gli anni facili passano spesso senza lasciare tracce importanti, quelli difficili lasciano sempre il segno. E non [...]
Degustazione > Az. Agricola Cipolla Maria S. - Tenuta Monte GornaVitigni: Nerello Mascalese e Nerello Mantellato - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 141064 - Prezzo sorgente € [...]
Degustazione > Maso GrenerVitigno: Pinot Nero - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 0314 - Prezzo sorgente € 11,50 All’aspetto è limpido, di colore rubino [...]
Degustazione > Gaudio Azienda AgricolaVitigno: Grignolino - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 28/07/14 - Fascetta Doc AAIM 05787347 - Bottiglie prodotte: 20.000 - Prezzo sorgente [...]
M: Oggi parliamo di Sardegna, terra di vini dal gran carattere. Carignano del Sulcis, il re del sud ovest sardo, potente ed elegante…il giusto bilanciamento tra un terreno arido e [...]
Avere da assaggiare i Brunello di Montalcino 2010 e snobbarli per assaggiare i Rosso 2013 è un esercizio di stile notevole, con i suoi lati positivi: il servizio di sommelier scorre tranquillo, [...]
In due giorni e mezzo a Montalcino abbiamo assaggiato quasi 140 Brunello 2010 e possiamo confermare con tranquillità che le alte aspettative, cominciate un paio di anni fa dagli assaggi del [...]
Alla scoperta dei vini alto atesini La Dispensa di Forte Marghera offre agli amanti del vino l’opportunità di degustare i migliori prodotti della viticoltura alto atesina in [...]
Dopo i dolci, il pane e la pasta della meravigliosa isola della Sardegna (li trovate tutti qui: dolci, pane, pasta) adesso in tavola portiamo da bere. Le bevande tipiche del luogo sono [...]
1. Alla moda di Alberto Angela. Gracchiare per vedere l’effetto che fa: è il buffo passatempo del claniòttero [1] del vino, una sorta di cornacchia che, quando va in fregola, si agita e [...]
Categoria food porn, ovvero un’eresia di ricetta (non me ne vogliano le gastrofighette), vuoi perché gli eierspätzle conditi con il ragù non si sono mai visti sulla terra (ma a noi garbano [...]
Si rende necessaria una premessa. Che poi è pure una confessione, per dirla tutta. La sera prima di andare al (Milano) Food&Wine (Festival) ero davvero uno straccio. Hai presente quando reni, [...]