Dopo la prima puntata in cui vi ho portati a ‘conoscere’ il Farmer’s market, riprendo in mano la rubrica dedicata alla scoperta della Capitale e vi porto oggi in un altro [...]
Arrivederci hamburger: all’alba dell’estate 2013 , senza preavviso, siete diventati impresentabili. Se proprio dobbiamo parlare di mostrificanti abbuffate che ottundono il cervello, [...]
da Bruxelles Alma Tourelle Gli architetti di Napoli ridisegnano la Dieta Mediterranea. Lo chef Iaccarino: “Vorrei un Sud biologico”. Iniziativa al Parlamento europeo a Bruxelles La dieta [...]
Deliziosi, accattivanti, raffinati se vogliamo, i profiteroles rappresentano un dessert di fine pasto adatto a tutte le occasioni. Io li adoro, soprattutto nella versione classica ovvero al [...]
Un giro con gli chef stellati che hanno visitato le postazioni degli emergenti impegnati nella Repubblica del Cibo e poi l’approfondimento per assaggiare più di 60 piatti proposti nei [...]
Maledetto il giorno in cui qualcuno trasformò l'aperitivo. Un tempo l'aperitivo era il momento che precedeva il pranzo o la cena, il momento in cui sorseggiando un cocktail con qualche [...]
Sapevate che il Kamut® è un marchio registrato? E che forse avete già mangiato una bistecca da un figlio di un manzo clonato? Siete sicuri che le patate al selenio siano davvero utili per la [...]
Ingredienti: 2 confezioni da 90 gr di bignè Vicenzi 500 gr di mascarpone nocciolata Rigoni di Asiago cioccolato fondente perline argentate per uso alimentare Procedimento: In una ciotola [...]
Al Prana di Albisola si stanno tenendo delle cooking classes davvero speciali.Siamo partiti con l'idea di lezioni di cucina totalmente operative, talmente tanto operative che in poco tempo ci [...]
Il profitterol è un dolce classico della pasticceria italiana, si dice che risale ai tempi di Caterina de Medici nel periodo rinascimentale. Questo dolce al cucchiaio è un tripudio di [...]
Le ali sono la parte di pollo preferita dei miei figli, specie se ben croccanti. Qui le cuocio in padella a fuoco vivace insaporite semplicemente con sale, pepe e origano. A cottura praticamente [...]
L’hamburger, quel panino che avete mangiato per la prima volta da McDonald’s o al Burghy tanti anni fa – non mentite, lo so che lo avete fatto – è ormai a tutti gli [...]
PASTA SUCREE (dosi valide per 500 gr circa) Ingredienti: 200 gr di farina "00"; 100 gr di zucchero semolato; 100 gr di burro; 3 tuorli; un pizzico di sale. Preparazione: Setacciare la farina ed [...]
La Pasqua ci ha regalato una stupenda giornata di sole, decisamente una rarità in questo periodo incredibilmente piovoso. Ne abbiamo approfittato per fare una bella passeggiata tra le nostre [...]
Quante volte vi siete sentiti consigliare di eliminare la pasta e i carboidrati dal vostro regime dietetico per perdere peso? Se poi guardiamo i risultati di alcune diete come quella di [...]
Sull’epidemia di Norovirus che ha colpito il mese scorso 63 clienti del Noma si è scritto fin troppo. Noi di Dissapore abbiamo dato la notizia qui (vi invito a leggere i commenti, i più [...]
Snocciolate le differenze tra bartender e mixologist. Se pensate alla classica discussione da bar, siete fuori strada. La discussione è da ristorante e suona più o meno così. Considerato il [...]
FOLIGNO - "Alta cucina dello chef Stefano Marconi 3 stelle Michelin da 34 euro invece di 130,20 al ristorante Cuore Piccante". Questo l'annuncio di Groupon stamattina, valido per quanti [...]
Novità meno clamorosa e mediatica rispetto al nuovo logo ma in realtà piuttosto importante per gli scenari che prefigura ovvero vini di assoluto prestigio, qualità e nome da spendere sui [...]
L’attendevamo con ansia ma questa volta sembra che la “Chianti Classico Revolution” stia partendo. Volano del rinnovamento è il nuovo logo – minimale, sciccosissimo [...]
Svelate le due importantissime novità relative al Chianti Classico alla Collection 2o13 ovvero il restyling del logo con molti significati e sfumature e la nuova tipologia di vino ovvero la [...]
Nonostante la produzione Chianti Classico sia in calo (-20%), la richiesta è in continuo aumento; i mercati del Chianti Classico continuano ad essere USA, Canada mentre il consumo in Italia è [...]
La prima descrizione di cosa fosse un cocktail risale al 1806, apparve sul periodico americano The Balance e suonava così: «Una bevanda stimolante composta da diversi alcolici, zucchero, acqua [...]
Le parole pesano come pietre. E i nomi anche. Prendi, ad esempio, Chianti classico che nell’immaginario collettivo è l’equivalenza del vino di Toscana. Anzi, si potrebbe dire [...]